Affitto Certificato – BacktoWork – approfondimento

Affitto Certificato è una web app che aiuta i proprietari di case e le agenzie immobiliari a selezionare inquilini affidabili, riducendo i rischi relativi al mancato pagamento del canone di locazione.

Leggi il financial

Fino ad oggi sono stati raccolti 143.150 euro per un totale non diffuso di sottoscrizioni. Se la raccolta raggiungerà 50.000 euro, il capitale sarà rivolto ad azioni di marketing mirate al rafforzamento del brand “Affitto Certificato” e alla diffusione della piattaforma.
In caso di raggiungimento dell’obiettivo massimo, 350.000 euro, il capitale raccolto servirà al rafforzamento della rete commerciale e all’incremento delle risorse umane dedicate allo sviluppo della rete di agenzie immobiliari aderenti e dei proprietari. La risposta di Affitto Certificato offre agli inquilini maggiore potere contrattuale, concedendo la possibilità di crearsi il proprio “Curriculum digitale” per dimostrare la propria solvibilità e ai locatori la sicurezza di scegliere i migliori inquilini ed eventualmente di assicurarsi contro le morosità.

Affitto Certificato: la nuova frontiera dell’immobiliare

Il sistema di Affitto Certificato è stato concepito per avere:

  • una funzione preventiva, con possibilità di verificare il comportamento passato del potenziale inquilino prima della stipula del contratto di locazione;
  • una funzione deterrente, con la possibilità, concessa al proprietario, di registrare il contratto sulla piattaforma per tracciare la regolarità dei pagamenti dell’inquilino.

I servizi sono distribuiti direttamente ai proprietari e agli inquilini tramite:

  • sito web (www.affittocertificato.it)
  • agenzie immobiliari aderenti al circuito (ad oggi circa 300 in tutta Italia)
  • portali immobiliari partner (Affitto.it; uniaffitti.it; roomless.it).

Grazie alla partnership strategica con Affitto.it (settimo portale immobiliare in Italia per ordine di importanza), Affitto Certificato riesce a proporre i servizi ai visitatori del portale.

Team Affitto Certificato

Ecco i co-fondatori del progetto Affitto Certificato: Raffaele Rizzo, avvocato cassazionista, consulente esterno di UniCredit e autore del libro “La misura del danno alla persona”;
Giuseppe Rughi avvocato ed ex perito ragioniere programmatore;
Paolo Rosi, software developer CTO con oltre vent’anni d’esperienza come CIO di numerose società nel campo ICT;
Paolo Venturini Biondi, esperto di web marketing e SEO;
Alessandro La Viola, esperto di analisi finanziaria e tecniche commerciali nel settore bancario.
Il business developer è Giovanni Chiesa, mediatore civile e commerciale ed esperto in diritto delle assicurazioni.
Soci della campagna sono Paolo Franco con competenze direzionali, di analisi finanziaria e tecniche commerciali nel settore bancario e Sara Fascio, avvocato civilista, consulente privacy e contrattualistica. Il team presenta, in linea generale, un profilo giuridico ma in linea con le necessità che richiede il progetto. 

Il sistema di rating sull’affidabilità

Il sistema di rating “affidabilità inquilini” è stato registrato presso la SIAE (sezione speciale per i programmi per elaboratore).
Il marchio “Affitto Certificato” è stato registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Da statuto, l’oggetto consiste nelle seguenti attività: l’ideazione, la creazione e lo sviluppo di software ed applicazioni web e app per dispositivi mobili specifiche per le agenzie immobiliari e per il mercato immobiliare; servizi informatici e telematici innovativi; l’assistenza tecnica connessa ai prodotti informatici innovativi ad alto valore tecnologico; lo sviluppo di attività SEO, SEM, il posizionamento e lo sviluppo siti web e professionali; la pubblicità e la promozione di attività commerciali sul web con metodologie innovative; attività nell’ambito della ICT; l’organizzazione e la gestione di convegni, meeting, congressi, fiere e contesti nei quali sviluppare l’informazione. Skill orientate più sul lato tecnologico che immobiliare tout court, insomma. 

I rischi

L’attività della Società può essere esposta ai Rischi connessi al mercato delle locazioni in generale. Anche se nel settore delle locazioni immobiliari non esistono attualmente concorrenti che offrano la stessa tipologia di servizio di Affitto Certificato, non si può escludere che il mercato di riferimento non sia recettivo.
Ci sono poi rischi connessi alla scalabilità del modello di business, perché se la società non riuscirà a sviluppare le vendite dei servizi come previsto dal piano industriale, il fatturato potrebbe essere inferiore a quello stimato e compromettere lo stesso piano industriale.
Inoltre, bisogna tener conto dell’ emergenza Covid19 e di come ha penalizzato il mercato immobiliare. Gli
affitti brevi, in particolare, con tutto il mondo turistico ripartiranno appena ce ne sarà la possibilitàÈ un settore che sta subendo uno stop importante.

Leggi il financial