Bleisure è uno spazio di 700 mq che crea un nuovo punto di riferimento fisico per manager d’azienda, designer, architetti, alfieri del made in Italy e operatori del settore hospitality. Opstart presenta il progetto con un “premoney” di 1.885.294 euro e scadenza 11 gennaio 2021. Agli investitori è richiesto un ordine minimo di 880 euro. La richiesta di capitalizzazione va da un minimo di 880 euro ad un massimo di 704.000 euro. Fino ad oggi sono stati raccolti 1.770 euro per un totale non reso noto di investitori.
Nel documento non vi sono le modalità di ripartizione dei fondi raccolti.
I Reward per gli investitori sono delle card e ad ognuna di esse corrispondono benefici, bonus e incentivi differenti.
- Card silver (costo annuo 90 euro) sconto del 10% per ogni 500 euro di spesa su food e beverage e 15% sui prodotti IVH Travel;
- Card gold (costo annuo 210 euro) il 10% per ogni 500 euro di spesa su food e beverage, sconto del 15% sui servizi Bleisure e il 18% sui prodotti IVH Travel;
- Black card (costo annuo 500 euro) il 10% per ogni 500 euro di spesa su food e beverage, sconto del 18% sui servizi Bleisure e il 25% sui prodotti IVH Travel.
Gli strumenti finanziari prevedono quote “A” che attribuiscono diritti patrimoniali e amministrativi attribuiti dalla legge e dallo statuto, incluso il diritto di voto nell’assemblea generale dei soci (investimento pari o superiore a 20.000 euro); quote “B”, che attribuiscono diritti patrimoniali e amministrativi attribuiti dalla legge e dallo statuto, escluso il diritto di voto (investimento pari o inferiore a 19.999 euro). La visura camerale è stata estratta dal Registro Imprese il 5 novembre 2020.
Leggi il financial
Bleisure: una realtà unica nel centro di Milano
Bleisure nasce in risposta alle richieste degli stakeholder di IVH Group. L’idea è quella di creare un nuovo punto di riferimento fisico per manager d’azienda, designer, architetti e altri professionisti. A rendere unico Bleisure è l’ampia quantità di servizi che offre e la poliedricità della struttura. Meeting room, business lounge, showroom e house restaurant in un unico luogo dove business e tempo libero si integrano alla perfezione. L’eclettismo alla base di Bleisure è la vera nota innovativa del suo concept. Può essere business lounge, temporary showroom, luogo d’incontro per collaboratori e clienti o dove organizzare eventi, bere un cocktail, gustare cucina di alto livello. Tutto in un unico luogo. Il tutto nella più completa riservatezza. Bleisure offre:
- esperienza di promozione personalizzata e a 360° di un brand o di un prodotto;
- generazione di nuove opportunità di business;
- creazione di sinergie strategiche e relazioni durature tra operatori di una stessa filiera;
- inserimento nel mercato hospitality grazie a IVH Group.
Il cantiere Bleisure è stato aperto a marzo 2018, è visitabile e annovera una lunga lista di aziende del made in Italy che hanno sostenuto il progetto e collaborato attivamente. Il crowdfunding nasce per una spinta ulteriore che lo porti al gran finale con il lancio definitivo. L’obiettivo è inserirsi nell’ecosistema del Milano District Design.
Grazie alla piattaforma proprietaria e al metodo innovativo, IVH è un modello di business capace di instaurare relazioni con fornitori, hotel e Travel Operator.
Ad oggi conta 200 aziende partner e un database di oltre 11.000 strutture ricettive e proprietà di gestione alberghiera.
Team e partner Bleisure
Andrea Chiappini è Managing Partner IVH Group e IVH Space. Chiappini è un direttore generale esperto con esperienze di lavoro nel settore del tempo libero, dei viaggi e del turismo in diverse organizzazioni (Kontatto Italia, Gessi S.p.a., Globe srl e altre). Inoltre, è esperto in operazioni di negoziazione, pianificazione aziendale, vendite, strategia di marketing e sviluppo organizzativo.
Nicla Leo è l’altra Managing Partner IVH Group e IVH Space, nonché CEO di Bleisure. Si occupa di creare l’aspetto legale e la comunicazione delle partnership aziendali, di coordinare i meeting ed eventi speciali, di controllare le procedure interne, l’amministrazione e gli acquisti. La Leo è anche la responsabile del personale. In pieno quartiere San Babila, a pochi passi dal Duomo di Milano, il Bleisure sarà un punto di riferimento iper connesso al servizio dei Partner di IVH. Si tratta di aziende leader nel design, tech, food e furniture che collaborano attivamente con noi da anni ed hanno un accesso privilegiato al mondo dell’hospitality. Alcune aziende partner di IVH Group sono: Alessi, Samsung, Gessi, Corradi, Kartell, e molte altre.
Scenario di mercato e rischi
Milano sta reagendo alle difficoltà degli ultimi tempi, rilanciando progetti di riqualificazione urbana e di riorganizzazione degli spazi cittadini. L’obiettivo è uscire dalla crisi il più velocemente possibile. Sfruttando le opportunità che offre questa fase di riprogettazione del tessuto municipale, numerosi privati continuano a investire nella città per anticipare i trend post-crisi e costruirsi una posizione privilegiata sui progetti più incisivi. È in questo contesto che IVH Space ha ricostruito il concept di Bleisure, riadattato a una versione perfettamente compatibile con le esigenze business di questo momento complesso. Esclusività, riservatezza, privacy, efficienza e igienizzazione sono le parole d’ordine del team. La fluidità strutturale del Milano District Design, compreso Bleisure, mirano ad essere un esempio a livello mondiale e un motivo d’attrattiva della zona. Un progetto che pone le sue radici in un quartiere che sta rinascendo e che proietta chi sceglie di investire in un futuro concreto e prossimo.
I rischi specifici di Bleisure possono essere classificati nelle seguenti categorie: rischio di bassa difendibilità del vantaggio competitivo a fronte di uno scenario che vede la presenza di diversi competitor diretti; rischio di potenziale ingresso nel mercato di aziende simili che effettuano un prodotto/servizio comparabile a quello proposto dall’Offerente; rischio derivante dai costi in termini di sviluppo, mantenimento e scalabilità del business che possono rivelarsi, in sede di attuazione, maggiori di quelli inizialmente previsti e non sostenibili.
Leggi il financial