L’idea alla base del progetto
Bloovery si presenta come la soluzione digitale per l’industria floreale – come dichiarano nel proprio business plan – con un fatturato di 320.000€ nei primi 18 mesi di attività e 93 clienti B2B serviti.
Dopo aver apportato ottimizzazioni di processo, ossia una tipologia di acquisto totalmente in self-provisioning, dalla registrazione fino al pagamento dell’ordine gli amministratori dichiarano che la marginalità sarebbe cresciuta nel 2020 dal 12% al 20% (ma è da sottolineare che questo dato, fornito nel business plan, riguarderebbe solo il mese di gennaio dato che da febbraio l’intero Paese si è fermato per la pandemia da Covid-19) permettendo – precisano – una riduzione dei costi fino al 75%.
Nel team ingegneri, grafici e informatici
Mission di Bloovery è diventare l’hub digitale di riferimento in Europa nel settore floreale. Costituita e iscritta nel 2016 come start-up innovativa, il capitale sociale deliberato è di € 11.696,34.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è Simone Guzzetti, ingegnere gestionale, esperienza manageriale di 6 anni in Vodafone, poi self-employment fondatore e AD dal 2007-14 di Ecoflor.
A lui si affianca Michele Dondi, esperto di valorizzazione della Customer Experience maturato in ambito Digital&Mobile in Vodafone, founder di Digital Alchemy una delle partnership che sostengono il progetto Bloovery.
Daniele Lenares, informatico web developer in diverse società e startup. Simone Stanco, grafico con esperienza per startup come Yoox e Agenzie pubblicitarie. Bloovery annovera nella sua compagine sociale un sistema di API con circa 50 azionisti che sincronizzano il catalogo di fiori e piante con prezzi e quantità.
Il programma di accelerazione di Lventure Group
Bloovery è nata con il bando Smart&Start di Invitalia, a cui si è aggiunto il completamento di un round di crowdfunding, dopodiché è stata ammessa nel maggio 2019 a partecipare al programma di accelerazione LUISS EnLabs di LVenture Group spa, holding che investe in start-up digitali accelerandone il processo di sviluppo e che ritroviamo tra i partner di questa raccolta di capitali di rischio tramite equity.
Gli altri partecipanti sono MNS Capital Holding e Take Off s.r.l. società di capitali. La piattaforma Mamacrowd evidenzia che le indicazioni contenute nel business plan e i dati forniti nell’Offerta sono il risultato di stime e proiezioni effettuate da Blooverys tessa per le quali non esiste certezza alcuna in merito alla possibilità di loro effettiva realizzazione.
Il rischio della liquidità
C’è un reale rischio di limitata capacità di cassa. Il conto economico previsionale si basa su tre anni di previsione dei risultati dell’azienda dove l’ipotesi in caso di raccolta di 300.000€ di equity deve contemplare in primis un debito bancario (già deliberato) con un’entrata di 50.000€ di grant da parte della Regione Lombardia per il Bando SI4.0 (già assegnato ma, data la situazione attuale, senza una data certa).
Le risorse finanziarie disponibili potrebbero perciò terminare prima del previsto non consentendo alla società di portare a termine il proprio progetto o di finanziare le fasi di sviluppo successive.
La società potrebbe in futuro dare luogo ad operazioni di raccolta di risorse finanziarie presso investitori privati o professionali la cui realizzazione potrebbe comportare aumenti di capitale con effetti diluitivi e/o richieste di modifiche dell’assetto societario.
La stagionalità del settore floreale
In più i ricavi di Bloovery sono generati dalla vendita dei fiori, che varia a seconda delle diverse stagionalità, oggi il settore floreale è stato colpito duramente dalla pandemia di coronavirus Covid-19 con pesanti ripercussioni, chiusura di tutti gli esercizi e delle attività commerciali.
In più Bloovery non rilascia alcuna garanzia circa la correttezza del valore della società alla data dell’Offerta o circa la correttezza del valore degli strumenti finanziari emessi in sede di Offerta.
Non si ha certezza di stime circa la corrispondenza di Bloovery s.r.l. al suo reale valore di mercato. L’orizzonte temporale dell’investimento in Bloovery utile a massimizzare il valore della società non è definibile a priori ed è naturale che possano trascorrere diversi anni prima che l’investimento possa dare un ritorno positivo agli investitori.