Cinebooking – BacktoWork – approfondimento

BacktoWork presenta il progetto Cinebooking, con un premoney di 1.250.000 euro con scadenza tra 19 giorni.

Agli investitori è richiesto un ordine minimo di 250 euro.
La richiesta di capitalizzazione va da un obiettivo minimo di 50.000 euro ad un massimo di 300.000 euro.
Fino ad oggi sono stati raccolti 3.850 euro di adesioni per un totale di 10 sottoscrizioni.
Se il progetto raggiungerà la quota massima degli investimenti è previsto l’utilizzo del 50% nella campagna marketing, del 30% nelle risorse umane e del 20% nello sviluppo software.
Se il progetto raggiungerà l’obiettivo minimo, il 70% degli investimenti sarà impiegato nello sviluppo software e il 30% nelle campagna marketing.
I vantaggi fiscali per le persone fisiche prevedono la detrazione dall’imposta lorda del 30% delle somme investite nel capitale sociale della start-up. L’investimento massimo agevolabile per ciascun periodo d’imposta è di 1.000.000 euro e comporta un risparmio IRPEF massimo all’anno di 300.000 euro.
Le società di capitali possono dedurre dal proprio reddito complessivo il 30% delle somme investite nel capitale sociale della start-up.
L’investimento massimo agevolabile per ciascun periodo d’imposta è di 1.800.000 euro e comporta un risparmio IRES massimo all’anno di 129.600 euro.

Leggi il financial

Cinebooking: la soluzione per il lavoro artistico in un click

Cinebooking S.r.l. nasce “dalla mancanza di un sistema semplice, veloce ed intuitivo per trovare personale nel settore dell’entertainment del cinema, televisione pubblicità, eventi, radio, moda, musica, teatro, dando l’opportunità a vari professionisti di avere nuove esperienze lavorative in maniera rapida e concreta”.

Con la registrazione gratuita al portale l’utente può scegliere tra un canale “ricerca” e un canale “proposta”.
Le due sezioni sono collegate da un algoritmo. La funzione “proposta” è dedicata a chi cerca lavoro in questo settore, mentre la funzione “ricerca” permette di ricercare tra le diverse qualifiche e categorie messe a disposizione da Cinebooking.
Si può creare una scheda di ricerca per definire: progetto, cosa cercare, modalità di contatto successive al “match” e così via.
Il proponente non ha necessità di un account a pagamento. Questa opzione sarà richiesta solo dopo la visione di cinque match lavoro e secondo le modalità che la app offre: settimanale (5,99 euro), mensile (9,99 euro), annuale (99 euro).

Team Cinebooking

Il fondatore della società è Gianfranco De Rosa, produttore esecutivo cinematografico e pubblicitario affermato sia in Italia che all’estero.
Nel 1993 inizia la sua attività lavorativa nell’industria cinematografica, lavorando con il Gruppo Cecchi Gori per numerosi film e con Dino De Laurentis su numerose sue produzioni per conto di majors americane. Presidente e investitore è Gianluca Curti, amministratore delegato della Minerva Pictures e del gruppo editoriale Minerva-RaroVideo.
Socio e consigliere è Simone Ridolfi, con diversi anni di esperienza  nell’imprenditoria digitale e nel Digital marketing.
I recruiters sono Carlo Verdone e Marco Belardi. il primo, importante sostenitore della piattaforma, in occasione della presentazione di Cinebooking alla Festa del Cinema di Roma nel 2018, “ha annunciato di voler utilizzare il motore di ricerca per le prossime sue produzioni”.
Il secondo “ha subito compreso le potenzialità della piattaforma decidendo di supportarla e garantendola per tutte le sue produzioni firmate Lotus Production, società di Leone Film Group che vanta successi come “Perfetti Sconosciuti o Immaturi di Paolo Genovese, e tanti altri”.
Cinebooking vuole sopperire alla mancanza di una piattaforma web/app per offrire ciò che è necessario alla realizzazione di produzioni cinematografiche e non, servendosi di un team esperto del settore.

Principali indicatori di business e partners della Cinebooking

Costituita il 25 giugno 2019 Cinebooking aveva già iniziato la sua attività a settembre 2018 e fino a marzo 2020 “ha totalizzato più di 20.000 connessioni, 4.000 registrazioni, 3.000 schede proposte, 80.000 match, 20.000 dei quali sono stati visualizzati, arrivando a raggiungere oltre 7.000 candidature”.
Cinebooking ha già consolidato partnership con le più importanti case di produzioni cinematografiche e televisive e tali rapporti rappresentano una sicurezza per chi utilizza la piattaforma. RAI, Mediaset, Minerva Pictures Group, Lotus Productions, Medusa Film e La Fondazione. Queste sono alcune delle aziende che più frequentemente hanno eseguito ricerche di personale artistico, professionale e forniture attraverso la piattaforma. La Lotus Productions, in particolare, ha utilizzato la piattaforma per le sue produzioni di film del regista Paolo Virzì

I rischi

L’iniziativa presentata potrebbe essere soggetta a diversi rischi.

Vi sono rischi connessi all’attività di vendita di servizi attraverso una realtà digitale. Se gli investimenti pubblicitari non riusciranno a sviluppare le utenze come previsto dal piano industriale, il fatturato potrebbe essere inferiore a quello stimato e potrebbe compromettere il piano industriale. Inoltre vi sono rischi connessi al mercato digitale in generale, perché nel settore dell’entertainment non esistono attualmente concorrenti, ma non si può escludere che il mercato mondiale delle App in match possa implementare lo stesso servizio.

Leggi il financial