Coderblock – Mamacrowd – approfondimento

Coderblock è un software che ottimizza l’organizzazione e il monitoraggio di gruppi di lavoro e di collaborazioni digitali remote.
Sono stati raccolti 122 investimenti per 296.933 euro, con 109 sottoscrizioni pagate per 258.783 euro.
Le quote sono di categoria “A” con diritti nominali e partecipazione in assemblea dei soci con sottoscrizioni a partire da 10.000 euro e di categoria “B” con importi fino a 10.000 euro senza diritto di partecipazione.
Vi sono anche quote di categoria “C” (previste dallo Statuto per i soci fondatori e non oggetto dell’offerta) con diritto di Co-vendita (Tag-Along) e di Trascinamento (Drag-Along).
Lo statuto sociale non prevede clausole di lock-up per gli investitori né patti di riacquisto o altre clausole di salvaguardia a favore degli investitori.
Le quote di categoria C  sono soggette ad un periodo di lock-up fino al 16 marzo 2023. Non potranno perciò essere trasferite a titolo oneroso, fino al termine sopra indicato senza il consenso scritto di tutti gli altri soci.
In caso di integrale sottoscrizione dell’aumento di capitale e, dunque, di aumento del capitale sociale sino a 12.500 euro nominali, la percentuale di quote emesse  rispetto al capitale sociale finale di Novatek srl sarà pari al 20% dello stesso.
La chiusura dell’Offerta, fissata il 14 luglio 2020, potrebbe essere modificata dall’organo amministrativo entro il 30 settembre 2020. Ai fini del perfezionamento dell’Offerta è obbligatoria la sottoscrizione di una quota minima del 5% degli strumenti finanziari offerti da parte di un investitore qualificato.

Leggi il financial

La società del digital workplace made in Italy

Coderblock è un prodotto della start-up innovativa Novatek s.r.l. nata nel 2015 a Palermo, capitale versato 10.000 euro.
Da tempo operativa sul mercato come fornitore di servizi software, con il lancio di Coderblock punta alla commercializzazione del servizio in modalità SaaS (Software as a Service) con differenti moduli attivabili attraverso licenze differenziate a seconda dei servizi richiesti.
Nel 2018 ha registrato ricavi per 236.465 euro e nel 2019 79.043 euro.
Il progetto – dichiarano nei documenti – ha vinto il primo premio Techitalia Lab di Londra e ottenuto il Certificato d’Eccellenza rilasciato da Horizon
2020.
Nel business plan dichiarano che a Giugno 2020 Coderblock ha stretto nuove partnership commerciali chiudendo contratti per un totale di 70 mila euro, raggiungendo così l’80% del valore di produzione previsto per l’anno 2020.
Il Digital
Workplace (spazi di lavoro digitali) ormai consolidato in USA e nel resto d’Europa, insieme allo smart working e al lavoro a distanza, è uno dei segmenti a più alta crescita annuale.

Il settore di riferimento


Secondo le analisi di Markets&Markets la crescita media annuale (CAGR) delle soluzioni di Digital Workplace sarà del 21.7% nei prossimi 4 anni.
In Italia, già dal 2019, le PMI che utilizzano strumenti per lo smart working sono cresciute del 58%, passando da 570.000 ad oltre 3
milioni di lavoratori in remoto con un incremento sostanziale dell’interesse da parte delle PMI ed un aumento della produttività del 15% per lavoratore e risparmi del 30% sui costi di gestione degli spazi fisici [Polimi].
Con l’emergenza Covid-19, da marzo 2020 il lavoro flessibile ha registrato una crescita significativa, superando ogni aspettativa.

Team di esperienza decennale nel remote working e nello sviluppo software

Fondatore ed amministratore unico di Novatek è Danilo Costa, dottore in Informatica laureato e specializzato presso l’Università degli studi di Palermo. Autore di pubblicazioni in Machine Learning, linguaggi informatici, e con 3 anni di esperienza presso Mosaicoon come Web Application and Developer.

Parte integrante del team sono advisor e investitori esperti, come Jacopo Paoletti: Chief Marketing Officer in Open-Box e Fabio Zecchini: Co-Founder e CTO in Musement. 

Rischi

I progetti imprenditoriali altamente innovativi come Novatek s.r.l. hanno una probabilità di non realizzazione concreta e/o di non mantenimento nel tempo degli elementi chiave di successo del progetto. Potrebbero vanificarsi presupposti per la scalabilità futura. Anche se questi fattori sono considerati nel business plan, possono determinare a posteriori l’insuccesso del progetto.
Novatek s.r.l. non rilascia garanzie (neanche da organismi terzi)  sulla correttezza del valore della società e degli strumenti finanziari emessi durante la raccolta.
La concreta efficacia dei fattori di successo del progetto richiede personale qualificato non sempre reperibile sul mercato.
Perciò un cambiamento di alcuni componenti del team e in particolare dei soci fondatori potrebbe condizionare negativamente l’attività e i risultati della società.

Leggi il financial