Collega – Opstart – approfondimento

Collega è una piattaforma multidevice che consente ai professionisti di collegarsi tra di loro per ottimizzare e sviluppare la propria attività professionale.

Il beneficio per l’investitore è l’utilizzo gratuito dell’app Professionale Plus per 5 anni.
Il beneficio fiscale per le persone fisiche è del 50% del capitale investito fino ad un massimo annuo di 100.000 euro. Il beneficio fiscale per le persone giuridiche e fisiche che superano la soglia di 100.000 euro è  del 30% sul capitale investito.

Leggi il financial

Le partecipazioni della società sono divise in tre categorie.

  1. Quote “A”, che godono di tutti i diritti previsti dallo statuto, compreso il diritto di prelazione;
  2. Quote “B“, che godono di tutti i diritti ad esclusione del diritto di prelazione;
  3. Quote “C”, che godono di tutti i diritti ad esclusione del diritto di voto e del diritto di prelazione in caso di trasferimento delle partecipazioni.

L’investimento massimo sottoscrivibile da investitori Retail e Corporate (persone fisiche e giuridiche) non professionali è di 408.500 euro.
La quota riservata agli investitori professionali corrisponde è del 5% del capitale raccolto con un minimo di 21.500 euro, in caso di raggiungimento del target massimo.

Collega: la piattaforma che ti connette col mondo dei professionisti

Collega è una startup innovativa che consente a milioni di professionisti di collegarsi tra di loro “al fine di ottimizzare e sviluppare la propria attività professionale”.
Ad oggi, “l’app Collega conta circa 10.000 utenti iscritti e diventa indispensabile per ogni professionista e lo è ancora di più in un momento di limitata mobilità”, affermano i promotori.
Un progetto innovativo e coinvolgente supportato da Cesynt Advanced Solutions S.p.A. (proprietaria del famoso marchio e-learning: iSkilled©) che ha concluso con successo una campagna di crowdlisting raccogliendo investimenti per oltre 1 milione e che a breve sarà quotata in borsa sul mercato Euronext.
Anche Innovative-RFK ha valutato il progetto e deciso di investire nella società. Questo, oltre all’apporto economico, porterà alla start-up un contributo dal punto di vista strategico e manageriale.
Collega offre ai professionisti la formazione professionale obbligatoria (CFP) e propone corsi multi purpose per l’ottimizzazione e lo sviluppo dell’attività di professionale.
Inoltre, presenta una sezione in cui i professionisti possono acquistare prodotti legati alla propria attività a condizioni agevolate.

Team Collega

L’attuale Management, la squadra imprenditoriale ed il personale Tecnico provengono da consolidate esperienze in ambito IT, Professione Legale e Dirigenziale.

Socio fondatore di Collega srl è l’avvocato Mirko Persichilli, ideatore e sviluppatore dell’app Collega e del sito collegaonline.it.
CTO, Responsabile tecnico e coordinatore dei progetto è l’ingegnere Nello Galiano che segue da anni lo sviluppo di applicazioni software avanzate. Esponente e rappresentante della Cesynt Advanced Solution è Mario Miele, redattore di quotidiani e consulente di numerose aziende italiane ed estere. Collega si avvale di un team direzionale composto da persone di grande esperienza, per supportare lo sviluppo futuro della società e raggiungere gli obiettivi prefissati.

L’esclusività sul mercato dell’app Collega

Circa 40.000 accessi mensili ed oltre 500.000 accessi nel 2019”, l’app – dicono gli offerenti – non ha competitor nel nostro Paese. Infatti, – continuano – in Italia non ci sono ancora servizi similari rivolti ai professionisti. E spiega: «Grazie alle agevolazioni fiscali e al risparmio ottenuto con l’adozione dell’early booking (prenotazione anticipata), l’investimento in Collega è conveniente perché investendo 1.750 euro, con l’incentivo fiscale al 50%, si ha un costo effettivo di € 875. Con l’early booking con un costo effettivo di 875 euro, si ottengono quote per un valore di 2.100 euro. In questo modo, secondo il prospetto informativo, a fronte di un pre-money dell’azienda pari ad 1.750.000 euro, si acquista realmente ad un pre-money pari a circa 700.000 euro”. 

Malgrado l’ottimismo, il progetto presenta diversi spunti di criticità.

  • Rischi di basse barriere all’entrata e potenziale ingresso nel mercato di aziende simili che effettuano un prodotto/servizio comparabile a quello proposto dall’Offerente;
  • Rischio derivante dai costi in termini di sviluppo, mantenimento e scalabilità del business che possono rivelarsi, in sede di attuazione, maggiori di quelli inizialmente previsti e non sostenibili;
  • Rischio che l’Offerente ha progettato un modello di business ad elevata scalabilità che potrebbe creare difficoltà di sottodimensionamento tecnico, infrastrutturale o umano rispetto alla domanda.

Leggi il financial