Digital Rock Holding – Opstart – approfondimento

La Digital Rock Holding S.p.A. si configura in Italia e in Europa come “il primo vero ecosistema legato al mondo delle criptovalute in grado di coprire l’intera filiera dei servizi necessari per operare in questo mercato”.
La piattaforma Opstart presenta il progetto (con un “premoney” di 13.502.000,07 euro) con scadenza tra 73 giorni.

Leggi il financial

I dati della campagna

Le principali linee di intervento sono:

  • Sviluppo tecnologico (23% del capitale raccolto);
  • Marketing (49% del capitale raccolto);
  • Servizio di assistenza clientela (14% del capitale raccolto);
  • Compliance (14% del capitale raccolto).

La piattaforma, per sostenere i costi derivanti dal suo business, applica una commissione sull’operatività dei clienti, che varia a seconda dello strumento utilizzato per l’acquisto o la vendita di bitcoin e/o criptovalute.
Nel caso del primo strumento, “Fastlane” la commissione è del 1,39% mentre nel secondo, il mercato, la commissione va dallo 0.2% fino allo 0.02% in base ai volumi scambiati.
Agli aderenti campagna di equity crowdfunding e futuri soci verrà riconosciuto uno sconto a vita del 50% sulle commissioni di trading.
I soci entreranno, inoltre, a far parte di “un club esclusivo che garantirà anche la partecipazione ad alcuni eventi e corsi di formazione organizzati dalla Digital Rock Holding S.p.A. e dalle sue partecipate”.

Digital Rock Holding, l’ecosistema legato al mondo delle criptovalute

Il gruppo è composto dalle seguenti società (tutte Italiane):

  • The Rock Trading S.r.l, presentata come la più longeva piattaforma di trading al mondo che permette l’acquisto e la vendita di bitcoin e altre criptovalute tramite fiat currency (euro);
  • tinkl.it S.r.l., un processore di pagamenti in bitcoin in Italia che consente a commercianti/professionisti di accettare pagamenti in bitcoin, incassando l’equivalente in euro tramite bonifico bancario;
  • “OneDime S.r.l.”, specializzata nello sviluppo di soluzioni software; 
  • CheckSig S.r.l., realtà che ha realizzato un servizio di custodia di bitcoin con coperture assicurative e ha permesso alla Digital Rock Holding di completare il bouquet dell’offerta;
  • Cryptovalues S.c.a.r.l.,  consorzio Europeo impegnato nel promuovere la diffusione della cultura legata all’ecosistema blockchain e criptovalute.

The Rock Trading nasce nel 2010 e alla soglia del 2020 vanta, secondo i dati del prospetto informativo, “una situazione patrimoniale solida, un’affidabilità nota e un posizionamento che non ha eguali nel panorama dell’industria delle criptovalute”. 

Team Digital Rock Holding

Due sono i fondatori della società: l’imprenditore ed esperto in materia antiriciclaggio Andrea Medri e il programmatore ed esperto informatico Davide Barbieri.
Il direttore tecnico è l’amministratore di sistemi e sviluppatore software con esperienza ventennale Federico Barbazza. Il direttore informatico è Andrea Urbani, specializzato sull’utilizzo di tecnologie innovative.
CEO tinkl.it è Davide Pregnolato, appassionato divulgatore e formatore in ambito Bitcoin fin dal 2013.
CEO CryptoValues è Federica Rocco che ha iniziato ad interessarsi alle criptovalute dal 2015. Il team è composto da personale qualificato e con varie esperienze pregresse nell’industria delle criptovalute.

Partnership e rischi del mondo delle  criptovalute

La Digital Rock Holding ha accordi e partnership strategiche con diverse società istituzionali:

  • Dal 2017 collabora con SBB (le ferrovie Svizzere) offrendo ai cittadini la possibilità di acquistare bitcoin tramite i distributori automatici di biglietti ferroviari;
  • Dupporta Sweepay che utilizzerà il motore di exchange di The Rock Trading per offrire oltre 8.000 punti vendita bitcoin in Europa;
  • Ha accordi esclusivi con produttori di ATM fisici che utilizzano The Rock Trading per processare le operazioni di cambio euro/criptovaluta/euro;
  • Dal Q1 2017 è attiva una partnership con una delle società leader nel Regno Unito in possesso di una vasta rete di ATM bitcoin.

Dallo statuto scaricabile su Opstart, il capitale sociale deliberato è di euro 860.000 suddiviso in 860.000 azioni ordinarie o “Azioni A” del valore nominale di 1 euro ciascuna.
Le Azioni B hanno tutti i diritti patrimoniali e conferiscono il diritto di voto esclusivamente sulle seguenti materie: trasformazione, fusione e scissione, scioglimento anticipato, rinuncia e transazione dell’azione sociale di responsabilità, emissione di titoli di credito, cambiamento sostanziale dell’oggetto sociale, trasferimento della sede legale, acquisto azioni proprie.

Le criptovalute non vendono un prodotto, non generano entrate e non impiegano molte persone. È difficile valutarne la sostanza perché, in genere, non restituiscono dividendi e solo una piccola parte del valore totale della valuta va ad evolversi concretamente nel tempo.
Queste caratteristiche introducono una certa volatilità nel mercato delle criptovalute e, di conseguenza, scoraggiano gli investimenti che possono incorrere nello stesso destino.

Leggi il financial