Sulla piattaforma Mamacrowd si presenta ECTM, una società di ingegneria che offre servizi di progettazione – impiantistica e di sicurezza – in modo innovativo grazie alla piattaforma tecnologica con un ecosistema di portali totalmente digitalizzato.
L’aumento di capitale sarà attuato in due tranches entrambe il 31 dicembre 2020.
Sono previste con emissione di quote di categoria “A” e “B”, entrambe con il diritto di designare il rappresentante comune della categoria.
- Il trasferimento delle quote A, con una sottoscrizione complessiva (per capitale e sovrapprezzo) almeno pari o superiore a euro 14999,70 euro è soggetto al diritto di prelazione come deliberato nello Statuto.
- Le quote B con una sottoscrizione fino a 14999,70 euro non danno diritti nell’assemblea dei soci e sono liberamente trasferibili, anche mortis causa. Previsti i diritti di co-vendita (tag-along) e di trascinamento (drag – along).
È obbligatoria la sottoscrizione da parte di investitori professionali della quota del 5% del capitale sociale aumentato ed offerto in sottoscrizione.
La società di ingegneria totalmente 4.0
ECTM s.r.l è una società di ingegneria e di appalti nata nel 2017 a Roma e iscritta nel registro delle start-up innovative a giugno 2020.
Il capitale versato è di 50.001 euro con una compagine di 3 soci e 9 dipendenti.
L’azienda si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di edifici e impianti (elettrici, di climatizzazione, di distribuzione gas, idraulici) e di sicurezza antincendio.
Con la digitalizzazione ha informatizzato e automatizzato i servizi, i processi aziendali e il modo con cui si confronta con clienti e fornitori, mettendo a punto un servizio scalabile e replicabile – dichiara nel business plan – che si propone di cambiare il modello dello studio di ingegneria dalle fondamenta, trasformando i competitor in possibili clienti, a cui cedere servizi IT (infrastruttura tecnologica).
Il Pitch illustra le numerose soluzioni per sostenere investimenti tecnici in modo centralizzato e solvibili da remoto. Ogni attività è integrata con software per automatizzare i processi all’utilizzo della blockchain per tracciare ogni commessa.
Il mercato italiano
Nel mercato italiano si registra una crescita nel settore edilizia del fatturato (+ 5,6% nel 2016 e nel 2018 fonte OICE-CER) con una dinamica positiva per le piccole e medie società, sotto i 50 addetti.
Nel Report Trimestrale Edilizia dicembre 2019, l’Osservatorio SaMoTer-Prometeia prevede un aumento degli investimenti nelle costruzioni nel biennio 2020-2021.
La società dichiara:
- +537.5% di nuove sanificazioni durante l’emergenza Covid-19;
- 1.3M nel 2019 con 266.000 euro di EBITDA.
- Nel mese di aprile 2020 la società ECTM Ingegneria ha acquisito le quote della società ECTM Appalti dal socio fondatore Domenico Ricciotti.
Il fatturato del 2019 è un fatturato aggregato. L’utile d’esercizio è 9.485 euro e la posizione finanziaria netta è -6.367 euro.
Team guidato da un esperto del settore dell’ingegneria nei sistemi di sicurezza e da un giovane laureato
Domenico Ricciotti, amministratore unico e socio fondatore, è ingegnere civile ambientale, laureato presso l’Università degli Studi Roma Tre, imprenditore under 30.
Paolo Carini Direttore tecnico, ingegnere meccanico. Ha un’esperienza trentennale come coordinatore HQSE – sistemi di sicurezza deposito carburanti RAM – presso l’aeroporto di Malpensa e l’aeroporto di Fiumicino, non è profilato in Linkedin né inserito nella presentazione in piattaforma di crowdfunding, ma presente nella Visura camerale allegata.
Fabio Crespi ingegnere, anche per lui unica esperienza professionale riportata sul social dal 2018 è in ECTM.
Carlo Acreman, project manager ingegnere per ECTM. HA una laurea triennale e master presso 24Ore Business School con diverse esperienze di management autonomo 4 anni nella società AVATRADE Valute, Event manager.
Francesco Giaconi ingegnere civile specializzato in difesa suolo. Laurea magistrale presso l’Università La Sapienza di Roma.
Rischi legati alle società ad alto contenuto di innovazione di processo
Le indicazioni del business plan e i dati forniti nell’Offerta sono il risultato di stime e proiezioni effettuate da ECTM.
Non esiste certezza sulla loro effettiva realizzazione. Vi è una limitata capacità di cassa.
Le risorse finanziarie disponibili potrebbero terminare prima del previsto non consentendo alla società di portare a termine il progetto o di finanziare le fasi di sviluppo successive.
L’investitore perciò è potenzialmente esposto alla perdita totale e permanente dell’intero valore del proprio investimento.
L’orizzonte temporale dell’investimento non è definibile a priori. È probabile che debbano trascorrere diversi anni prima di un ritorno per gli investitori. Nei progetti ad alto contenuto di innovazione, come ECTM, la realizzazione concreta degli elementi chiave dello sviluppo del progetto o la sua concreta scalabilità futura non sono certi.