Eligo Milano – 200Crowd – approfondimento

Eligo Milano è un negozio online di stile, distribuito sul territorio per rivoluzionare il modo di vivere e lavorare nel mondo del Fashion.
La piattaforma 200Crowd presenta il progetto con un valore “premoney” di 8.000.000 euro con scadenza tra 41 giorni .
Agli investitori è richiesto un ordine minimo di 500 euro.
La richiesta di capitalizzazione va da un minimo di 200.000 euro ad un massimo di 500.000 euro. Fino ad oggi sono stati raccolti 192.000 euro per un totale di 21 sottoscrizioni.
Se il progetto raggiungerà l’obiettivo massimo, i fondi saranno investiti nel seguente modo:

  • Per l’espansione in Europa (Amsterdam, Parigi, Londra, Copenaghen, Berlino, Stoccolma)
  • Perfezionamento del database dei clienti e sartorialist (CRM & Loyalty)
  • Per la piattaforma e-learning e per la piattaforma e-commerce premium aperta ai brand.

Il progetto prevede  quote di categoria A e C.
Le quote A attribuiscono diritti patrimoniali e amministrativi previsti nello statuto e il diritto di voto per le decisioni da assumere da parte dei soci, offerte per importi pari o superiori a 14.900 euro.
Le quote C attribuiscono diritti patrimoniali e amministrativi previsti nello statuto, escluso il diritto di voto nell’assemblea generali dei soci, offerte in per importi tra 500 e 14.899 euro.

Leggi il financial

Eligo Milano, la rivoluzione del fashion

Eligo nasce nel 2016 con l’obiettivo di trasformare il mondo del fashion e di creare un nuovo lavoro digitale. Dall’abito alle scarpe passando per gli accessori, Eligo offre tutti i prodotti di cui si ha bisogno per completare il guardaroba e creare un outfit per ogni occasione. Attraverso una consulenza di immagine il Sartorialist, con competenze sartoriali, tecnologiche e di management, aiuta il cliente a personalizzare il suo stile scegliendo tra numerosi brand italiani.
Nel 2017 ha sviluppato la sua community, creando la struttura e la prima versione della piattaforma. “Sono stati superati i 100 sartorialist nel 2018 ampliando il servizio in 16 città italiane e inserendo 2 brand complementari con target prettamente maschile, diffondendo il servizio anche all’estero creando una community di sartorialist negli Emirati Arabi e aprendo il mercato nel sud-est asiatico e Singapore”.
La community continua a crescere nel 2019, così come anche nell’anno successivo, grazie anche all’introduzione di un sistema formativo, la Sartorialist Academy, con 3 hub italiani principali: Milano, Torino e Roma. Con la piattaforma Eligo il consumatore ottiene un’esperienza innovativa e digitale, guidato dai consigli di stile di un esperto del fashion. Lo stylist ha la possibilità di sviluppare un lavoro nel settore di cui è appassionato e il brand ottiene l’accesso ad un canale di vendita nuovo.

Team Eligo Milano

Amministratore delegato (CEO) e co-fondatrice di Eligo Milano è Naomi Kohashi, specializzata in comunicazione pubblicitaria. Kohashi è una imprenditrice e manager con oltre 10 anni di esperienza e ha collaborato nell’espansione di diverse startup a livello internazionale (Mosaique, Panino Giusto, Sator, Mesamis).
Il dirigente aziendale (CMO) e co-fondatore della società è Giulio Manno, con oltre 16 anni di esperienza in Marketing strategico presso multinazionali e società di consulenza come Allianz, Lega Basket e Samsung.
Il direttore tecnico (CTO) è Marco Ottolini, che ha rivestito lo stesso lo ruolo per diverse società, nazionali e non, come Italia Online spa, Moda Online, Travelonline.it spa, ZDNet Italy spa, Cocopelli, Omnixell e Leonard System.
Il ruolo di Head Sartorialist è rivestito da Alessandra Rubino con esperienze come modellista e stilista. La Rubino è coordinatrice della community di sartorialist di Eligo Milano ed è anche formatrice e responsabile di tutti gli ordini realizzati da ciascuno stylist: capi e accessori su misura, personalizzabili o pronti.
Administration specialist è Francesco Salvati, laureato in Economia e Commercio e fondatore di “Prealpi Consulting”. La start-up offre supporto agli studenti che vogliono fare domanda per le università nel mondo e un servizio di tutoraggio e redazione saggi di laurea.
Graphic designer  è la
responsabile dello sviluppo grafico e del design digitale Rosivana Sileo.
Infine, il marketing specialist Eligo è l’influencer digitale Luca Montaldo, laureato nel corso di studio Management of Fashion, Luxury and Made in Italy. Un team con esperienza nel campo della moda, del marketing e della tecnologia.

Iniziative Eligo Milano e rischi legati all’investimento

Nel 2018 è stata conclusa una campagna di crowdfunding per espandere e consolidare la rete a livello tecnologico, “raggiungendo oltre il 206% e consentendo alla società di aumentare la community e di aggiungere nuovi prodotti e servizi per la base utenti”.
Per l’emergenza Covid-19, la community e la rete di aziende Eligo hanno distribuito prodotti per tutelarsi dalla pandemia. È stato sviluppato un nuovo marketplace (www.mascherine-italia.com) dedicato alla protezione e al fashion, combinati tra loro, creando la più vasta offerta di mascherine Made in Italy, con oltre 20 modelli e 10 produttori differenti. 

L’Offerente è una “Startup Innovativa”. Perciò gli obiettivi e le performance  del business plan sono stime di metriche e previsioni.
È una forma di partecipazione al capitale di rischio dell’Offerente e l’Investitore si assume il rischio, in caso non venissero raggiunti gli obiettivi stabiliti dal piano, della perdita totale e permanente di valore della propria partecipazione.
Le quote, oggetto dell’offerta, non sono garantite da patti di riacquisto né da fondi di garanzia e ciò le rende strumenti finanziari altamente illiquidi.
Il raggiungimento di risultati previsti dal business plan è condizionato dalla capacità di selezionare, formare e trattenere personale tecnico altamente qualificato per gestire il processo di crescita.
Inoltre, l’incapacità nel selezionare, formare e trattenere queste figure, così come quella di non riuscire a reperirle nei tempi previsti, potrebbe avere un impatto negativo sull’attività e sui risultati operativi della Società. Un eventuale cambiamento del management potrebbe poi condizionare negativamente l’attività e i risultati.
Problema del fashion retail è anche il mercato in costante cambiamento. Il digitale è esploso, ma il settore del lusso (pre e post Covid19) non registra percentuali di vendita particolarmente elevate rispetto ad altri settori.

Leggi il financial