CrowdFundMe presenta “iCashly”, una piattaforma che offre modalità di pagamento attraverso app e di investimento attraverso canali digitali. Ad oggi mancano 31 giorni alla fine della campagna e sono stati raccolti 183.500 euro, pari al 2,4% di equity.
Il chip minimo per investire è di 500 euro e hanno aderito 62 investitori. L’obiettivo minimo è di 100.000 euro e il massimo di 700.000 euro. Il valore premoney della società è di 7.500.000 euro.
Gli strumenti finanziari offerti comprendono quote di categoria “A” (con investimento fino a 40.000 euro) e quote di categoria “B” (al di sotto di 40.000 euro).
Vi sono anche specifiche quote di categoria “AA” assegnate a coloro che erano già soci alla data dell’aumento di capitale (24/7/2020).
È obbligatoria la sottoscrizione da parte di investitori professionali a partire dalla quota minima del 5% del capitale a base di sottoscrizione.
Le quote consentono l’esercizio del diritto di co-vendita (c.d. “tag-along”) e il diritto di trascinamento (c.d. “drag-along”) secondo le modalità e i termini stabiliti dallo Statuto convenuto dai soci.
La società che cavalca un nuovo corso di trade ed investimenti a breve portata
A realizzare il progetto “iCashly” è RigSave Tech Srl, start-up innovativa di Brescia.
Specializzata nel fintech, nata ad aprile del 2019, ha un capitale sociale deliberato per 10.933,33 euro, sottoscritto per 10.000 euro, versato per 5000 euro, alla data della visura camerale presentata in piattaforma (18/04/2019) .
Attraverso questo progetto Rigsave Spa, gruppo finanziario che possiede la licenza di società di gestione del risparmio, punta a realizzare una nuova visione di digital bank incentrata sulla gestione patrimoniale.
Al termine del round di finanziamento la società inizierà la procedura con Banca d’Italia per essere autorizzata come Istituto di pagamento abilitato, tra le altre, alle attività di AISP (Account Information Services Providers) e PISP (Payment Initiation Service Providers) come previsto dalla PSD2, la direttiva europea sui pagamenti digitali.
”iCashly”– spiegano nel business plan – vuole proporsi sul mercato come Hub per la gestione delle finanze personali. Grazie ad algoritmi di Intelligenza artificiale, la piattaforma integrerà funzioni di Savings e Budgeting evolute e personalizzabili.
Il modello di business
Ad oggi in Italia circa 3 milioni di persone utilizzano regolarmente servizi di pagamento tramite smartphone (fonte Osservatorio payment & commerce politecnico di Milano). Le transazioni nel 2019 tramite smartphone si attestano a 3,1 miliardi di euro, e i pagamenti con carta a 270 miliardi.
Il modello di business di iCashly fornirà entrambe le soluzioni – annunciano nel pitch.
Relativamente ai servizi di wealth management, il mercato italiano offre opportunità interessanti con numeri da considerare: 4.370 miliardi di ricchezza privata, 1.500 miliardi di liquidità, un saldo medio di 16 mila euro fermo nei conti correnti e masse raccolte per 23,7 miliardi nel solo 2019 (fonte: Bankitalia).
Oltre i numeri – sottolineano nel business – vi è una evidente predominanza di modelli di wealth management da svecchiare per rivolgersi ai futuri investitori. Pare che il vero asset sia possedere le licenze proprietarie – sottolineano nel progetto – a cui bisognerà affiancare lo studio di User Experience (UX) e User Interface (UI) di target specifici che la società avrebbe svolto – non è specificato però dove e con – importanti società di analisi.
Nel gruppo RigSave sono presenti anche società satellite utili all’attività di strutturazione di prodotti finanziari come Rigsave Sicav, gestita da Rigsave Capital ltd, con la quale è possibile strutturare fondi di investimento UCITS distribuibili a clientela retail e Pareto Securities Sarl utilizzata nell’ambito della cartolarizzazione.
Team costitutito da una sola coppia di manager
L’amministratore unico e co-founder di RigSave Spa è Salvatore Gervasi, laurea breve in economia e finanza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente frequenta il corso di laurea in economia aziendale presso l’Università Telematica UniNettuno. Precedenti esperienze manageriali, non più di due anni, in Confort Clima Leader, Unidea Assicurazioni, nel 2019 IFT Italiana Financial Technology.
Michele Basilicata presiede il Cda di RigSave Spa. Ha frequentato l’Università di Brescia ma non è specificato il titolo di Laurea e l’anno. Ha però una serie di esperienze nel campo più lineari. La prima per tre anni in Catholica Previdenza e poi sette anni in Unidea Assicurazione come manager. Prima di RigSave Spa ha operato per 5 anni in B.M. TRADE & SERVICE Srl, per poi approdare nel 2018, come partner, in RigSave Capital SARL, società di gestione patrimoniale indipendente con sede a Lussemburgo, che si distingue per l’offerta di servizi di asset management rispetto al progetto “iCashly”.
Rischi legati all’elevata imitabilità del prodotto
L’Offerente, costituita nell’aprile 2019, ad oggi non ha ancora depositato alcun bilancio. Le valutazioni patrimoniali sono effettuate sulla base di stime, elaborate internamente alla società e conservano perciò un valore puramente indicativo. Inoltre la società non può, per espressa previsione di legge, distribuire utili fin tanto che manterrà lo status di start-up innovativa. Vi è un alto rischio di perdita totale dell’investimento nonostante il prodotto sia innovativo ed appetibile nel settore di mercato.