Logaritmica ha creato Eliwor, piattaforma dedicata ad una community esclusiva che dà accesso a privilegi, experience e servizi di concierge per intercettare una clientela esigente e alto spendente.
BacktoWork presenta il progetto con un “premoney” di 1.200.000 euro e scadenza tra 29 giorni.
L’ordine minimo sottoscrivibile è di 500 euro.
La richiesta di capitalizzazione va da un minimo di 40.000 euro ad un massimo di 250.000 euro.
Fino ad oggi sono stati raccolti 40.500 euro per un totale non noto di sottoscrizioni.
Se il progetto raggiungerà l’obiettivo massimo, i fondi saranno utilizzati nel seguente modo:
- 40% nel sales e marketing;
- 35% nelle risorse umane. Sono previste risorse per customer care, sviluppo della piattaforma IT e web marketing
- 20% per le spese operative
- il 5% per altre spese relative alla tecnologia e alla piattaforma.
Il membro della community avrà benefici come food, hospitality, shopping ed esperienze dedicate.
Per le aziende che commercializzano prodotti e servizi di lusso, Eliwor rappresenta una vetrina promozionale per ottenere visibilità su una community di utenti di fascia alta.
Logaritmica, Eliwor: vivere in prima classe
Il modello Eliwor, creato da Logaritmica s.r.l, è anche sviluppato in modalità White Label, per aziende interessate ad un proprio “privileged/luxury club” con brand personalizzato per fidelizzazione, incentivazione, promozione nei verso i clienti di fascia alta, dipendenti, reti commerciali.
L’utente entra in una community esclusiva e selezionata con privilegi e servizi a 360 gradi nel mondo del lusso.
I fornitori di privilegi e servizi hanno uno strumento di promozione focalizzato su una comunità di potenziali clienti di alto livello e potenzialmente alto-spendenti.
L’azienda o gruppo ha un portale che privilegi il proprio brand, senza preoccuparsi di aspetti tecnici di realizzazione o di stipulare i diversi accordi per fornire i privilegi richiesti.
“L’infrastruttura e il software sono stati realizzati completamente in-house, ricercando la massima modularità e scalabilità. La piattaforma inoltre è costruita per ospitare testi e contenuti in qualsiasi lingua ed è quindi già pronta per il mercato internazionale”, come dichiarato nel business plan.
Team Logaritmica
CEO e Operations management del gruppo è Giuseppe Marrara, specializzato in marketing e management con lunga esperienza alla Reckitt Benckiser (una multinazionale britannica di beni di consumo, quotata in Borsa) e alla Pirelli.
Il direttore finanziario (CFO) è Giuseppe Tesolin, ingegnere con esperienze internazionali in ruoli dirigenziali presso Ferrari, Capgemini, AVL.
Addetto alle vendite e sviluppo del prodotto è Gianluca Mazzoli, direttore vendite e marketing con lunga esperienza nella gestione di grandi progetti di impianti industriali (Alstom Power, ExxonMobil, Pietro Coricelli spa).
Altro responsabile addetto alle vendite è Pierluigi Ceci, manager con esperienza nel settore dell’ospitalità e nella gestione delle operazioni alberghiere.
Web marketing del team è il direttore Filippo Zaniboni, con una vasta esperienza nel settore petrolifero e del gas, lavorando a livello internazionale con un gran numero di major, indipendenti e operatori E&P del NOC, principalmente in Europa e Nord Africa.
I due advisors sono: Gianluca Torricelli e Giovanni Turone. Il primo è direttore generale e amministratore delegato internazionale con esperienza nell’arena digitale (CEO per Mybet Italia, Forum Media srl, Venturini DMC spa). Il secondo è vicepresidente delle operazioni industriali Alstom, gruppo industriale francese che opera nel settore della costruzione di treni e infrastrutture ferroviarie.
Competitors e rischi
Attualmente non esistono in Europa concorrenti con caratteristiche simili ad Eliwor. Alcune realtà presentano punti di contatto, ma i servizi offerti sono diversi. Negli Stati Uniti ed in alcune aree del far East è presente Apire Lyfestyle, specializzata in servizi di concierge. Negli ultimi anni si sta focalizzando nella creazione di portali di privilegi per grandi aziende, con livelli di personalizzazione spinti e costi elevati.
Il mercato globale del lusso è guidato dalla Cina che ha assistito ad una notevole crescita negli ultimi anni, seguita da America, Russia e Giappone, poi Medio Oriente ed Europa.
In generale il mercato del lusso risulta poco sensibile alle crisi economiche e finanziarie che si presentano negli anni, ma l’attuale emergenza sanitaria COVID-19 ha avuto un importante effetto negativo nel settore del lusso e non solo.
Riguardo ai rischi, l’offerente è una PMI innovativa, che non ha ancora consolidato la sua attività. Sono possibili rischi come quello connesso all’attività di vendita.Se la struttura commerciale non riuscirà a sviluppare le vendite come previsto dal piano industriale, il fatturato potrebbe essere inferiore alle stime e compromettere il piano industriale.
Vi sono poi rischi connessi alla realizzazione del modello di White Label. Logaritmica s.r.l. ha studiato il modello di business con diversi test commerciali per confermare la validità dell’esigenza di mercato a cui l’azienda intende dare risposta e ottenendo consensi grazie a questo approccio “in home”. Non è escluso però che le società potenzialmente clienti decidano di rispondere a questa esigenza internamente senza delegarla.