Mazzanti Automotive – CrowdFundMe – approfondimento

Su Crowdfundme si presenta il progetto Mazzanti Automotive, PMI innovativa di Piacenza, specializzata in hypercar ed auto da collezione 100% made in Italy.

Entrare a fare parte di un brand storico italiano

La società, costituita nel 2016, ha un capitale sociale deliberato per 25.000 euro sottoscritto e versato per 20.000 euro.
Dichiara oltre 20 anni di ricerca e sviluppo, realizzazioni di prototipi e pezzi unici esclusivi “one-off” venduti, su commessa, in diverse nazioni.
Vuole lanciarsi ora nella produzione continuativa ed artigianale di un limitato numero di esemplari di “Evantra Millecavalli”, l’hypercar già nota e apprezzata tra gli appassionati collezionisti, come riferisce nel suo business plan.
La loro tipologia di gestione, in cui il cliente-collezionista che autofinanzia la costruzione durante il processo produttivo della propria vettura ha consentito alla società di raggiungere – si legge nei documenti – un solido cash flow con Ebitda,+50%, sul solo valore di 15 automobili prodotte.

Leggi il financial

Il mercato

Oggi il mercato di nicchia sembra in continua espansione: secondo un’indagine di MarketWatch, il settore delle Hypercar aumenterà con un tasso di crescita annuale (CAGR) del 37,02% dal 2018 al 2023. Il limitatissimo numero di produttori a livello mondiale – viene così riportato nei documenti – soltanto 4 nel segmento di Mazzanti Automobili che secondo l’offerente attesterebbe non possa essere facilmente copiato.

Esperienza nei box delle corse

Alla guida della società c’è Luca Mazzanti, imprenditore con una consolidata esperienza nel settore automotive. Costruttore di hypercar dal 2003 e restauratore di auto storiche.
Ha riportato in vita alcune delle vetture più importanti ed iconiche della storia dell’automobile, dalle Cisitalia 202 esposte al MoMa di New York, alla Ferrari 500 Mondial ufficiale, dalle Alfa Tz alle Abarth carrozzate da Zagato, passando anche per la Maserati 450 Costin-Zagato, un esemplare unico con il quale Sir. Sterling Moss ha partecipato alla 24 ore di Le Mans nel 1957.
Oltre a Luca Mazzanti, fanno parte del team Valter Rostagno, collaudatore storico della Lancia Martini, trentennale esperienza come tecnico collaudatore riconosciuto e pilota di Rally con la Lancia HF Delta. Tonino Cecere, tecnico con esperienza riferita nel business plan  in numerosi box di competizioni ma non profilato né in Linkedin né in altre fonti.

I rischi sono legati ad un settore molto esclusivo: il prezzo di ogni automobile arriva ad 1 milione di euro.

L’azienda

La Mazzanti Automobili S.r.l. è un’impresa artigiana ed il settore in cui opera, è molto esclusivo e soggetto a variabili difficilmente prevedibili.
C’è  il rischio che la società non riesca a realizzare il proprio modello di business così come auspicato nel proprio progetto aziendale.
Nonostante le valutazioni di Bilancio la Mazzanti automobili  non ha ad oggi depositato il bilancio 2018 (oltre al bilancio 2019. In seguito alla trasformazione da ditta individuale ad “s.r.l.“Mazzanti Automobili –  a luglio 2018 – ha proposto l’interpello obbligatorio all’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale Toscana, per beneficiare del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del decreto legge n. 145/2013. Ad oggi non ha ancora ricevuto responso in merito.
La società non appare finanziariamente così robusta per il tipo di progetto proposto.

Le quote

Le quote oggetto dell’offerta sono connesse esclusivamente al capitale di rischio che potrebbe dar luogo alla perdita totale dell’investimento e pur avendo raggiunto il pareggio di bilancio, potrebbe terminare la propria liquidità e/o aver bisogno di ulteriori apporti di capitale per finanziare il proprio progetto e proseguire la propria attività.
È possibile che sia costretto per restrizioni di domanda da parte del mercato a ricorrere, in mancanza di soggetti interessati, a nuove operazioni di aumento di capitale con effetti diluitivi o ulteriori modifiche dell’assetto societario.

Leggi il financial