MeetMyPet s.r.l. è una start-up innovativa che nasce con l’obiettivo di sviluppare una community di padroni e allevatori di cani, dando loro la possibilità di incontrarsi e migliorare la relazione con i propri animali domestici.
La piattaforma Starsup presenta il progetto con un valore premoney di 800.000 euro con scadenza tra 40 giorni. Agli investitori è richiesto un ordine minimo di 250 euro.
La richiesta di capitalizzazione va da un obiettivo minimo di 30.000 euro ad un obiettivo massimo di 200.000 euro. Fino ad oggi sono stati raccolti 23.405 euro per un totale di 18 sottoscrizioni (di cui una in attesa). I capitali raccolti saranno investiti nel seguente modo:
- Il 50% nel marketing e nella comunicazione;
- Il 25% nella ricerca e sviluppo;
- Il 20% nei costi produzione (personale e servizi)
- Il restante 5% nella manutenzione annua software.
Per gli investitori, oltre alla possibilità di diventare soci del progetto, sono previsti vantaggi fiscali sull’importo investito. Tale agevolazione è prevista sia per le persone fisiche (detrazione ai fini IRPEF) sia per le persone giuridiche (deduzione ai fini IRES).
Le quote di partecipazione al capitale di categoria “A” (da 18.000 euro) sono soggette al diritto di prelazione da parte dei titolari delle quote di categoria “A” e nell’ipotesi di trasferimento delle stesse quote attribuiscono il diritto di voto nelle delibere assembleari. Le quote di partecipazione al capitale di categoria “B” (da 250 fino a 17.999 euro) non sono soggette al diritto di prelazione e sono sprovviste del diritto di voto nell’assemblea dei soci.
MeetMyPet: la app dedicata ai proprietari di cani e non solo
MeetMyPet s.r.l. è una società costituita a febbraio 2020 e registrata presso la CCIAA di Bergamo. La società è stata fondata sul rispetto per la salute di cani e dei relativi padroni, mettendo al centro del suo interesse le persone e i propri animali domestici.
MeetMyPet s.r.l. sta lanciando MeetMyPet, una app che si rivolge a tutti i proprietari di cani, siano essi allevatori o privati, che hanno bisogno di risolvere alcuni problemi attraverso un efficace ed unico strumento.
MeetMyPet si rivolge:
- Ai proprietari di cani che sono alla ricerca di un match perfetto a scopo riproduttivo;
- A chi ha bisogno di uno strumento che possa aiutarlo a vendere i propri cuccioli; ai privati che vogliono comprare un cucciolo;
- A tutti i padroni di cani che vogliono aiutare il proprio cane a passare del tempo con altri suoi simili;
- A chiunque desideri conoscere altri padroni di cani con interessi simili.
Il settore del Pet è in crescita e attualmente, in Italia, non esistono competitors che offrono socializzazione tra padroni degli animali domestici, ricerca del cane peraccoppiamento e vendita di cuccioli.
Il progetto si basa, sostanzialmente, su due diversi modelli di business:
- Utente premium con abbonamento mensile (2,70 euro) per i proprietari di cani e utilizzo di canali pubblicitari in-app per aziende
- Professionisti del settore Pet (1.500 euro annui).
Team MeetMyPet
Due le figure del team MeetMyPet: Vitina Alogna e Francesco Albanese. Vitina Alogna è l’amministratore delegato CEO e fondatore della società. Da oltre 20 anni lavora nel campo vendite,come manager nel settore energetico ed è socia di altre due startup, una delle quali si occupa dello sviluppo di software e app (PR.ALI.NA srl e Salees2App), come responsabile finanziario e responsabile vendite. Francesco Albanese è il responsabile marketing della MeetMyPet. Dal 2015 è responsabile marketing di alcune aziende in diversi settori, dall’energia allo sviluppo di software passando per il settore dei videogiochi competitivi come Apping-App for your business, Games Kingdom, 5 Hydra Esport.
Sulla pagina dedicata al progetto i due soci si raccontano e l’idea dell’app MeetMyPet nasce, da quanto di evince dai racconti di Alogna e Albanese, da una passione personale per gli animali.
“Non sapevo cosa aspettarmi quando Lapo è entrato nella mia vita. Oggi sono follemente innamorata di questo Bouledogue Francese e sono certa che casa mia non potrà mai più fare a meno di un cane”, dice la Alogna, mentre Albanese afferma che “crescere con 28 cani mi ha insegnato più di quanto mi aspettassi. Consiglio a tutti di allargare la propria famiglia adottando un animale domestico”.
MeetMyPet: punti di forza del settore e rischi
Da fonti Censis 2019, l’Italia è il secondo Paese d’Europa per animali domestici, con una presenza nel 52% delle abitazioni italiane. Sono presso il 68% di separati e divorziati presso il 54% dei single.
Siamo secondi solo all’Ungheria, ma prima di Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Si stima che nel 2017 le famiglie italiane con almeno un animale domestico hanno speso 5 miliardi di euro, con una crescita superiore al 10% negli ultimi tre anni. Le spese comprendono cibo, collari e prodotti affini, cura dell’animale e veterinari.
La pet economy che interessa sempre un maggior numero di investitori. La costante richiesta di nuovi prodotti per animali sul mercato non è solo in aumento negli Stati Uniti e in Europa, ma anche in Cina e in Canada, sintomo che il trend è mondiale.
La Pet economy fa intravedere ottime prospettive a livello globale, ma la capacità di assicurare prodotti con alti standard qualitativi fa la differenza. Un motivo di tanto successo può essere rintracciato nei profondi mutamenti a livello demografico. Infatti, nei paesi occidentali la popolazione invecchia e i giovani crescono con la necessità di una “compagnia” e fattori come questo concorrono direttamente allo sviluppo della pet economy.
MeetMyPet s.r.l. è stata costituita a febbraio 2020 e pertanto è una società nella fase di sviluppo iniziale. Gli investimenti in questa fase comportano generalmente rischi maggiori rispetto ai business più consolidati.
Ciò può dipendere, ad esempio, da eventi esogeni come la contrazione degli investimenti degli operatori del settore o la riduzione del numero di proprietari di cani. La redditività della Società, infatti, dipenderà sostanzialmente dalla risposta del mercato alla commercializzazione dei servizi e potrebbe succedere che i potenziali clienti non manifestino, nella misura immaginata, interesse per i servizi di MeetMyPet.