Meta Wellness Srl è un’azienda costituita nel 2016 con sede legale a Bari. Con un capitale sociale versato pari a 3.375.000 euro si è iscritta, nel 2017, nella sezione speciale del Registro imprese riservato alle start up innovative. L’obiettivo di Meta Wellness è semplificare la vita degli sportivi attraverso la tecnologia, abbattendo i costi e diversificando i prodotti in modo da rispondere alle esigenze di ogni diversa tipologia di sport e di allenamento in generale.
L’elemento fondamentale ed esclusivo che distingue i prodotti Meta Wellness da quelli della concorrenza è l’innovatività e l’alta qualità, che si traduce nell’offerta di prodotti per il mercato B2B e B2C dai costi tutt’altro che proibitivi.
Inoltre, Meta Wellness ha sviluppato un framework proprietario scalabile e modulabile per il mondo del wellness ed un browser proprietario nativo per sistemi Android ed Apple.
Lo sviluppo di componenti hardware/software ha dato alla società la possibilità di progettare, realizzare ed industrializzare diversi dispositivi tecnologici innovativi e diverse applicazioni, destinate ad un’ampia schiera di soggetti, non solo nel mondo del wellness.
Un esempio della versatilità di Meta Wellness è il bracciale anti-covid «Labby Light» in grado di gestire e monitorare il distanziamento sociale e soprattutto di ricostruire i contatti avuti nel tempo tra persone, per isolare potenziali focolai pandemici.
Le quote
La campagna di crowdfunding lanciata da Meta Wellness ha come obiettivo minimo la raccolta di 500.000 euro (obiettivo massimo è pari a 1.500.000 euro) pari al 3,2% di equity e una valutazione premoney di 15.000.000. La sottoscrizione minima è di 100 euro e mancano 36 giorni alla chiusura della campagna aperta su forcrowd.com, fissata per il 31 ottobre 2020. Ad oggi sono stati sottoscritti appena 400 euro.
L’aumento di capitale prevede l’emissione di quote di categoria «B» e di categoria «C».
- Le quote di categoria «B», riservate agli attuali soci di categoria «B», sono soggette al diritto di prelazione e di Drag-Along, attribuiscono il diritto di Tag-Along, non attribuiscono i diritti di prelazione e Drag-Along, sono prive del diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie della società, ma hanno diritto di voto nell’assemblea speciale degli appartenenti alla categoria «B».
- Le quote di categoria «C», invece, sono soggette al diritto di prelazione e di Drag-Along, attribuiscono il diritto di Tag-Along, non attribuiscono i diritti di prelazione e Drag-Along, sono prive del diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie della società, ma hanno diritto di voto nell’assemblea speciale degli appartenenti alla categoria «C».
Le risorse raccolte saranno utilizzate per adeguare la produzione dei braccialetti Labby Light, per potenziare la vendita di dispositivi già sviluppati e lanciare nuovi prodotti.
Inoltre, la Meta Wellness si è impegnata a destinare il 15% di ogni quota al consumo solidale, spesa sospesa da destinare all’acquisto di beni di prima necessità da devolvere a scopi sociali.
Il team
Meta Wellness è amministrata da Antonio Barracane, barese classe 1983, che dal 2017 è fondatore, socio di maggioranza e amministratore unico. Personal trainer specializzato, coordina il team di tecnici sui nuovi progetti innovativi di natura informatica/elettronica riguardanti i prodotti Meta Wellness.
L’ampiezza e la complessità delle posizioni ricoperte fino ad oggi, anche in società attive in altri settori, hanno permesso sia di maturare una visione strategica di business che una capacità di coordinamento e di organizzazione per processi delle diverse aree aziendali.
Gli altri membri del team sono Fabio Catena, lucano, con una esperienza quale responsabile informatico, e Giovanni Mincuzzi, barese di 24 anni: si occupano dello sviluppo dei software. Domenico Virgilio, anche lui pugliese, laurea in Informatica e comunicazione digitale, è il responsabile del Firmware e dei Software.
Chiude il gruppo il responsabile tecnico Gerardo Catena, 42 anni, lucano, con esperienza pregressa in aziende fornitrici di servizi ICT.
I pro e i contro dell’investimento
Meta Wellness ha chiuso il bilancio 2018 con ricavi pari ad euro 172.843, mentre il 2019 si è chiuso con un incremento del 247% dei ricavi, pari a euro 599.192. Nel 2019 Meta Wellness ha registrato un margine operativo lordo di euro 138.473 ed un utile d’esercizio pari a euro 68.331.
Uno dei punti di forza dell’investimento è rappresentato dal modello di business adottato da Meta Wellness che non ha una complessa rete commerciale. Uno schema che riduce fortemente i rischi in quanto non espone la società a costi fissi da affrontare in maniera periodica e rappresenta un modo per scalare i mercati d’interessa sia italiani sia stranieri. Il modello di business prevede una rete di vendita costituita da partner specializzati che hanno un portafoglio clienti in grado di assorbire la produzione di articoli altamente tecnologici.
Meta Wellness ha obiettivi a breve termine molto alti, con una redditività del 25% nel 2022 con un raggiungimento di un giro d’affari di oltre 15.000.000 di euro.
Il raggiungimento, anche parziale, degli obiettivi economici nel quadriennio 2020-2023 permetterà ai sottoscrittori di ricevere una restituzione dell’investimento pari al 65%. Inoltre, l’obiettivo del management è quello di premiare ulteriormente gli azionisti anche in prospettiva di una quotazione sui mercati regolamentati.
Il rischio dell’investimento è connesso alla struttura societaria (startup innovativa) che come tale è particolarmente esposta al rischio imprenditoriale connesso alla capacità della società di realizzare il proprio modello di business.
Inoltre, essendo la società costituita nel 2016, il raggiungimento degli obiettivi illustrati nel Business Plan sono da intendersi quale risultante di stime e ponderazioni che non sono basate su dati storici e che, per quanto prudenziali, non danno nessuna certezza in merito alla loro effettiva futura realizzazione.
Leggi il financial