Nterilizer- BackToWork – approfondimento

BackToWork presenta Nterilizer,il sistema brevettato da una start up innovativa per la sterilizzazione di azoto liquido mediante radiazione ultravioletta.
La raccolta di capitali tramite crowdfunding si è conclusa. Con 94 adesioni la campagna ha raggiunto un importo di 384.100 euro in sottoscrizioni, con una equity distribuita pari al 13.32%.
L’obiettivo minimo di raccolta era fissato in 100.000 euro ed il massimo in 500.000 euro.
A fine Luglio 2020 Nterilizer ha deliberato un aumento di capitale a pagamento di 1.000.000 euro con il crowdfunding. Di questi, una prima tranche in via inscindibile per l’importo di 100.000 euro (233,70 euro nominali e 99.766,30 euro sovrapprezzo) Una seconda tranche in via scindibile per l’importo massimo di 900.000 euro (2.103,30 euro nominali e 897.896,70 euro in sovrapprezzo).

Leggi il financial

Le quote

Le quote A prevedono un investimento pari o superiore a 20.000 euro e attribuiscono diritti patrimoniali e di prelazione.
Le quote B a fronte della sottoscrizione e versamento superiore a 46,74 euro con un sovrapprezzo almeno pari o inferiore a 19.953,26 euro, ma comunque superiore ad500 euro che rappresentava il ticket minimo di sottoscrizione.
Quote C con sottoscrizione pari o superiore ad 46,74 euro, con un sovrapprezzo almeno pari o superiore a 19.953,26 euro.

È presente un investitore istituzionale. Sono contemplati i diritti di co-vendita per le quote offerte. Sono riconosciute le agevolazioni fiscali del 30%, per persone fisiche o giuridiche che investono in startup innovative.

Società competitiva per il suo settore di specializzazione, specie durante la pandemia di Covid- 19

La società ha sede in Bologna ed è nata nel 2017. Divenuta start up innovativa dal 2018 ha un capitale sociale deliberato di 12.000 euro sottoscritto e versato per 11.684,40 euro. La compagine è formata da:

  • un amministratore unico e due consiglieri
  • dieci soci titolari di quote A
  • settantotto soci titolari di Quote B
  • nove soci titolari di quote C

Nterilizer detiene brevetti (italiani ed europei). Vi sono oltre numerose certificazioni riportate e registrate in visura camerale. La società è l’unica azienda al mondo – dichiarano nel business plan – che detiene un brevetto (metodo e dispositivo) per sterilizzare azoto liquido mediante la radiazione ultravioletta (European Patent 2379119) intestato al Dott. Lodovico Parmegiani.

La tecnologia Nterilizer ha potenziali applicazioni in criobiologia e criochirurgia, ma anche nel settore alimentare (imbottigliamento e surgelazione).
La prima applicazione verticale – si legge nel pitch – è stata la procreazione medicalmente assistita (PMA) con la crioconservazione di embrioni ed ovociti, tessuti e cellule staminali.
Il mercato mondiale dell’azoto liquido è valutato in forte crescita. Le stime legate ai numerosi campi di applicazione prevedono implementi dai 12,48 miliardi di dollari registrati nel 2015 fino a 16,14 miliardi stimati per il 2020. La previsione per il 2026 è di 22 miliardi di dollari. Il settore è guidato dall’aumento della domanda di prodotti elettronici nei Paesi in via di sviluppo e dalla crescente domanda da parte dell’assistenza sanitaria. L’uso delle applicazioni dell’azoto liquido e delle radiazioni ultraviolette ha trovato largo utilizzo durante la pandemia del virus Covid-19 per disinfettare superfici ed ambienti.

Team ad altissima specializzazione del team-leader

Lodovico Parmegiani è il founder di Nterilizer srl: laurea in scienze biologiche con specializzazione in biochimica presso l’Università di Bologna, è direttore del laboratorio di fecondazione artificiale presso 15 centri medici italiani della società Gynepro.
Professore a chiamata presso le Università di Napoli, L’Aquila e Milano-Bicocca.
Su numerosi fonti aperte si riscontra un profilo di eccellenza ed esperienza come embriologo clinico e criobiologo internazionalmente molto noto e ricercato. È “head of embryology” del gruppo Nextclinics Italia, ed è stato membro ed advisory boards con funzioni di consulenza per aziende internazionali della medicina della riproduzione e e traslazionale tra cui: Origio, Merck Serono, Kitazato, Nikon Instruments, Research instruments, Irvine Scientific-Fujifilm.
È membro onorario delle società di embriologia in varie nazioni. Ha ricoperto il ruolo di direttore scientifico e membro del consiglio direttivo della società italiana embriologia, riproduzione e ricerca (Sierr), di cui è socio fin dalla fondazione. Ha fondato la rivista ufficiale della Sierr: Current trends in clinical embriology per la quale attualmente ricopre il ruolo di deputy editor. Molti i collaboratori del progetto Nterilizer, alcuni con notevole esperienza manageriale nel settore alimentare come Marco Sorrentino già manager del gruppo Fratelli F. De Cecco, e prima lunga esperienza in Ferrero (19 anni).
Sono solo due i consiglieri nel Cda: Sabrina Listrani laurea umanistica presso l’Università di Perugia, ha una specializzazione in organizzazione e gestione di meeting a carattere scientifico da 22 anni lavora presso Dolphin Organization di Bologna.
Daniele Lorenzi laurea specialistica in Biologia Umana presso l’Università di Bologna, è direttore operativo presso Nterilizer srl nonché consulente presso Moda in Italy e maestro di sci AMSI-Scuola sci di Vipiteno.

Rischi legati ad un settore innovativo ma indispensabile

L’attività è stata sviluppata dal dott. Lodovico Parmegiani, Head of Embryology per un network internazionale di numerose cliniche e Key Opinion Leader internazionale nel settore della procreazione medicalmente assistita (Pma) che riveste un ruolo chiave nell’ambito della ricerca e sviluppo e nella struttura organizzativa e produttiva della società. In caso di una sua assenza l’intera architettura societaria potrebbe risentirne in termini gestionali e commerciali, condizionandone gli obiettivi di crescita previsti.
Vi sono poi anche endemiche variabili connesse al mercato dell’azoto e dei gas in generale. Nel settore del gas mondiale non esistono attualmente concorrenti che possano offrire lo stesso servizio di Nterilizer, ma ciò lega anche l’approvvigionamento a canali unici.
La Società ha studiato attentamente il modello di business e ritiene di offrire un servizio innovativo di cui il mercato ha bisogno (sterilizzazione tramite azoto liquidi ed ultravioletti). Tuttavia non si può escludere che il mercato mondiale del gas non sia responsivo alla tecnologia proposta da Nterilizer. Inoltre, non si può escludere l’ingresso di altri operatori che possano replicare le idee innovative dell’offerente. In uno scenario di pandemia, il mercato alimentare richiede maggiore sicurezza nella produzione dei cibi confezionati. Ciò stimola la richiesta per la tecnologia Nterilizer, ma non si possono prevedere gli scenari economici che potenziali nuovi lockdown per il Covid-19 possono causare nel mondo.

Leggi il financial