Playwood – Mamacrowd – approfondimento

Su Mamacrowd si è chiusa il 31 maggio 2020 la campagna di raccolta della società Space Matters per il progetto Playwood. La PMI romagnola è specializzata nel sistema modulare di aggancio per arredi su misura. L’obiettivo minimo di raccolta era di 200.000 euro e il massimo di 500.000 euro con un range del 155%.

La società offre soluzioni semplici per arredare

PlayWood opera nel sistema di arredo sia per ambienti domestici sia per strutture temporanee come spazi espositivi, retail, markets e fiere grazie al montaggio modulare con connettori colorati  adattabili.L’azienda  è nata nel 2014, il capitale deliberato è di 9.551,69 euro e versato per 8.427,96. Come per le PMI ha meno di 250 dipendenti, nel bilancio del 2018  – sottolineano nel business plan –  registrano un fatturato al di sotto dei 50 milioni di euro (mantenendone il parametro) – e  una posizione finanziaria netta (+) di 281.409 euro.
Hanno raggiunto +201% a marzo 2020 per ordini online, grazie ad una linea dedicata allo smart-working. Ad aprile 2020 raggiungono – si legge nei documenti – un’impennata degli ordini online, con un incremento del 363% sul mercato europeo e del 52,9% su quello americano, rispetto ad aprile 2019.
La crescita maggiore deriva dalle vendite attraverso Amazon. PlayWood – dichiara nel business plan – ha chiuso contratti di distribuzione con grandi catene in Giappone, USA ed EU, acquisendo un profilo internazionale, dichiarano – “partnership con marchi come Leroy-Merlin, Bauhaus e Obi”.

Vai al financial

Team altamente specializzato

Stefano Guerrieri, laureato in Economia Reti ed informazione, presidente del CDA, esperienza in art director presso Inside s.r.l, si occupa di Marketing.
Mirco Bonilauri, laureato in Design del prodotto industriale, amministratore, 7 anni general manager di Amigos S.r.l, si occupa di Amministrazione e Controllo di gestione.
Carlotta Nizzoli, laureata in Lingue e Letteratura straniere, amministratore, precedentemente 9 anni in sales planner MaxMara Group, si occupa di Editor contenuti e localizzazione internazionale del prodotto sul canale Retail.
Antonio Mercuri, laureato in Ingegneria Gestionale, consigliere, attualmente, responsabile Amministrativo Primomiglio SGR Spa, si occupa di controllo di gestione.
Claudio Rossi, laureato alla Bocconi in Economia e Marketing Finanziario, consigliere, attualmente Imprenditore ed Advisor; Consigliere delegato LVenture Group Spa ha ricoperto ruoli per Digital Entrepreneur, Angel Investor e Neomobile.

I rischi legati alla permanenza delle “key people” all’interno del team

Nei progetti ad alto contenuto di innovazione, come quello di Space Matters s.r.l, possono vacillare alcuni punti nodali nella realizzazione dello sviluppo del progetto. In particolar modo la semplicità d’uso, l’intuitività, l’utilità percepita dei prodotti sono direttamente proporzionali con la concreta possibilità di replicabilità del prodotto e quindi di scalabilità futura del servizio, e possono determinare l’insuccesso del progetto.
Il team è qualificato dal punto di vista gestionale ma la realizzazione concreta dei fattori di successo del prodotto richiede personale specializzato in tutte le divisioni operative e purtroppo non sempre facilmente reperibile sul mercato.

Vai al financial