PMI TOP Crowdinvesting- Opstart – approfondimento

Sulla piattaforma Opstart.it si presenta il progetto PMI TOP Crowdinvesting, società di capitali che investe prevalentemente in piccole e medie imprese come holding di partecipazioni.

Leggi il financial

La società che introduce una visione democratica del settore finanziario attraverso l’equity crowdfunding

La società è attiva dal 24 febbraio del 2020 con un capitale dichiarato di 480.034,33 euro e realmente versato per 40.000 euro, costituito per 2/3 da Directa SIM spa con una quota di 30.000 euro e le altre due (di tipo A nominali) dai soci proprietari Alessandro Tesio e Davide Cigolini.
PMI TOP vuole creare un portafoglio di investimenti per piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita offrendo la gestione degli strumenti finanziari alternativi come private equity, venture capital, private debt ed equity crowdfunding che la holding apporterà tramite capitali di rischio alle società.
Con le risorse immesse – dichiarano nel business plan – le aziende potranno finanziare la propria crescita e produrre annessi benefici.
PMI TOP investirà – annuncia – e selezionerà imprese meritevoli in 5 settori target:

  1. Moda e design
  2. Food and beverage
  3. Farmaceutico e biomedicale
  4. Automazione
  5. Casa

L’investitore – illustrano nel business plan – può accedere a soluzioni di Private Equity e Private Debt con un investimento minimo di 1.000€. Le soluzioni generalmente dedicate a investitori professionali per importi a partire da 500.000€.
La holding prevede una exit in due diverse modalità: la quotazione sul mercato liquido o la cessione a fondi aperti. La finalità è un profitto per l’investitore nel rendimento – per profitto o per vendita – degli asset acquisiti.

Team di manager che provengono da settori diversi

Davide Cigolini founder di PMITOP, esperienza in project management, 5 anni in SIRAV Srl componente del SICREA GROUP – impianti tecnologici. Precedentemente in ZL responsabile commesse e prima TRADELEK spa, come responsabile commerciale è diplomato.
Alessandro Tesio italo-tedesco, attualmente Cfo per Hoppecke Italia, filiale italiana di una multinazionale tedesca che produce e vende batterie industriali. Dal 2016 ad oggi è anche componente del CDA di P2R, start-up innovativa bergamasca nel campo della riabilitazione innovativa. Precedente esperienza come Cfo per Oftalmica Galileo Italia S.p.A. – Gruppo Essilor, Esselunga S.p.A. Per 4 anni Senior Controller e Responsabile Amministrazione e Finanza del Gruppo Humanitas – sanità privata, laureato all’Università Bocconi in economia dei mercati finanziari.

Rischi legati a fattori ad alta variabilità

PMI TOP è una holding di partecipazioni e una società di capitali che investe prevalentemente in piccole e medie imprese.
Nonostante la selezione di target promettenti resta fortemente legata alla probabilità di svalutazione delle società partecipate.
Il valore attuale degli strumenti finanziari resta infatti determinato dal valore delle partecipazioni in cui è stato investito il patrimonio sociale: se cresce il valore delle società partecipate crescerà anche il controvalore dell’investimento e viceversa in caso di ribasso.
Le quote offerte in sottoscrizione sono quote di minoranza non negoziate su alcun mercato regolamentato e pertanto soggette ad una elevata difficoltà di disinvestimento e smobilizzo.
Nel business plan da cui sono riportate le stime interne alla compagine della PMI, è dichiarato che si prevede di realizzare la potenziale exit entro un 6-8 anni, e ciò aumenta notevolmente il rischio imprenditoriale.

Leggi il financial