Prestito Super – BacktoWork – approfondimento

Sulla piattaforma BacktoWork si presenta Prestito Super, un sistema certificato per conoscere online il proprio merito creditizio ed individuare il prodotto finanziario migliore.
Rewards a partire da 1.000 euro, che prevede l’elaborazione di un’analisi del proprio merito creditizio gratuitamente e report dettagliato sulla persona, controllo protesti, fallimenti, procedure pep, fino alla quota di 20.000 euro che garantisce la partecipazione nell’Assemblea dei soci.
E in caso di apertura di nuovo Point Prestito Prime la restituzione del 100% dell’investimento nel marketing oltre a consulenze illimitate e gratuite, per 5 anni.
La soglia dei diritti amministrativi di raccolta è stabilita in 20.020 euro. 
È garantito il beneficio fiscale del 30% (Irpef ed Ires) come per le start-up innovative.
È stato inoltre introdotto il diritto di trascinamento (c.d. drag-along), previsto in favore dei soci di categoria “A”.
È stata inoltre deliberata una delega all’Organo amministrativo per aumentare il capitale sociale a pagamento, in una o più volte entro il 31 dicembre 2022, per un  massimo di nominali 5.600 euro e per un massimo del 10% del capitale successivo alla chiusura della campagna di crowdfunding da effettuarsi anche in più tranche.
Ciò però con emissione di nuove azioni di categoria “A” (con esclusione del diritto di opzione ) e categoria “B” (prive di diritto di voto in assembla dei soci). Tale delega richiede l’individuazione di partner strategici che possano contribuire attivamente allo svolgersi dell’attività della Società.
A tal fine, Prestito Super ha intenzione di coinvolgere tali partner nel progetto tramite concessione di azioni. Agli investitori professionali, come definiti dalla normativa è riservata una quota minima obbligatoria pari al 5% dell’aumento del capitale sociale.

Leggi il financial

La società punta alla crescita nel mercato del credito ai consumi

Prestito Super SpA opera nel settore della mediazione creditizia (iscritta in elenco OAM M462) dal 2017, divenuta a febbraio 2020 start-up innovativa, capitale deliberato e versato per 50.000 euro. Vota la modifica dell’atto costitutivo a maggio 2020 per ricapitalizzazione tramite campagna di equity crowdfunding.
Dichiarano nei documenti un fatturato di oltre 850 mila euro ed Ebitda di circa 50 mila euro e 2 mila richieste di apertura di Point PrestitoPrime nell’anno 2019.
Si stima che in Italia circa una terzo della popolazione abbia in corso un finanziamento e oltre 20 milioni di persone, ogni mese, pagano una rata di un mutuo
(dati dell’Osservatorio sui crediti al consumo Assofin 2018) il credito alle famiglie è calcolato in più di 100 mld di euro.
Prestito Prime è il marchio con cui Prestito Super offre questo servizio mettendo in relazione banche/intermediari finanziari con la potenziale clientela in modo rapido e professionale.
Nel business plan viene illustrata la possibilità di conoscere il prodotto finanziario migliore attraverso l’individuazione del proprio merito creditizio, grazie ad un processo di autovalutazione con un algoritmo software certificato (ad aprile 2020 da Ria Grant Thornton Spa) e depositato alla Siae che determina la credibilità finanziaria ed effettua fino a 35 controlli su diverse banche dati pubbliche.
In Italia non esiste un servizio simile a quello offerto da Prestito Super – dicono gli amministratori. Negli Stati Uniti vi è una realtà simile, “Credit Karma Inc.”specializzata nella verifica del merito creditizio dei consumatori senza, però, una rete distributiva strutturata come i Point Prestito Prime. In Italia il competitor Facile.it (società di mediazione creditizia spa) è stato venduto per 450.000 K euro nel 2019.

Team di esperti in mediazione finanziaria

L’amministratore unico della società è Luca Masoni laurea in Scienze economiche a Siena, lunga esperienza in mediazione finanziaria, formatosi in Finemiro, poi Gruppo Banco BPM, Fiditalia, 8 anni con la società finanziaria Plusvalore. Marco Librobuono co-investor per Presito Super e co-foundr nel 2017 di Prestito prime, 11 mesi Business Angel presso Italian Angels for Growth. Francesco D’Amelio unica esperienza profilata in Linkedin quella di attuale co-founder in Prestito Super. Ana Maria Martìnez Pulido, colombiana, giornalista e Data Protection Officer and Marketing Coordinator con un Master in Communication and Marketing presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano unica 1 anno e 7 mesi in Fingepa Spa.

Rischi legati alla regolamentazione fluttuante dell’attività creditizia

L’Offerente è esposto ai rischi tradizionali relativi all’attività creditizia come l’eventuale inadempimento da parte dei clienti per i contratti stipulati ed alle proprie obbligazioni. Non vi è sempre la certezza di reperire sul mercato del credito una Banca o un Intermediario Finanziario disponibili a concedere il finanziamento in tutto o in parte al cliente che si rivolge al mediatore creditizio.
L’Offerente, facendo ampio utilizzo di piattaforme e sistemi informatici, è sottoposto al rischio informatico. L’attività di vigilanza svolta dall’OAM (organismo cui è iscritto Prestito Super) deve asseverare la normativa di settore esposta alle evoluzioni della disciplina di settore con un potenziale rischio per l’attività svolta e per gli investitori che devono tener conto di tali potenziali future evoluzioni delle norme. Le Azioni dell’offerente si riferiscono alla minoranza del capitale sociale, un’azienda che non ha ancora consolidato la propria attività commerciale, pertanto rientrano nella tipologia degli investimenti cosiddetta “altamente illiquida”.

Leggi il financial