Psikera – Opstart – approfondimento

Newmana è una start-up nata nel 2016 da un percorso di pre-incubazione svolto con successo in I3P del Politecnico di Torino.
La piattaforma Opstart ne presenta il progetto Psikera con “premoney” di 1.800.000 euro e scadenza tra 23 giorni.
Il minimo sottoscrivibile è 250 euro. La richiesta di capitalizzazione va da un minimo di 50.000 euro ad un massimo di 400.000 euro. Fino ad oggi sono stati raccolti 24.150 euro per un numero di investitori non comunicato.
Il raggiungimento del target minimo permetterà a Newmana di:

  • investire sullo sviluppo software per rendere la piattaforma pronta all’espansione internazionale
  • Potenziare il reparto marketing
  • Distribuiredi test su paesi scelti dove sono presenti mentori di Newmana (Argentina, Cile, Brasile).

A questi investimenti, nel caso il progetto riuscisse a raggiungere il target, si aggiungono l’ampliamento del mercato sul territorio italiano e l’apertura al mondo dell’HR, del Recruiting e della Psicologia del lavoro.
Per gli psicologi che investono nel progetto ed utilizzano la piattaforma è disponibile  un programma di testimonial che permette loro di percepire commissioni e partecipare alla divisione di una parte destinata di utili aziendali, attraverso un Token Blockchain (ancora in sviluppo).

Leggi il financial

Psikera: la Psicologia Online

Newmana, affidandosi a professionisti, investe in psicologia e salute. Fornisce a persone comuni ed esperti prodotti servizi innovativi di Telemedicina ed eMental Health.
Secondo il piano industriale, “Newmana si avvale da un lato di un dispositivo proprietario brevettato per il potenziamento mentale, alleviamento dello stress e lavoro profondo sulla psiche, dall’altro lato di un portale di TelePsicologia grazie a cui intende portare tutto ciò sul Web abbattendo ogni barriera alla richiesta di aiuto nel campo del benessere psicologico.”
La diffusione del Covid-19, il distanziamento sociale ed il confinamento domestico hanno reso gli interventi medici e psicologici in studio difficili, sconvenienti e in certi casi impossibili, portando i professionisti e le cliniche a muoversi verso l’eHealth e la Telemedicina. Newmana fornisce strumenti innovativi per aprire uno Studio Online ed essere autonomi sul Web.

Team Psikera

L’amministratore delegato e fondatore dell’azienda è Giampiero Varetti, psicoterapeuta e psicologo da circa trent’anni.
Graphic designer, UI e web designer è Gianmarco Varetti che si occupa dell’identità grafica del Brand e dell’interfaccia utente dei prodotti.
Social Media Manager è un giovane laureato in legge, Mattia Volpe, con esperienze in diversi progetti digitali.
Mediacal Recruiter & CRM Manager è Stefano Ilio che è stato Responsabile in Aziende dei settori più diversi, compresa la Tecnologia.
il Developer è Tancredi Canonico, dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica e dei Sistemi al Politecnico di Torino. Un team omogeneo e preparato che mira all’ampliamento dell’azienda verso una traiettoria di crescita a scalare, “il cui obiettivo ultimo è l’acquisizione della stessa da parte di grosse realtà tecnologiche”.

Informazioni aggiuntive

Dopo un percorso di pre-incubazione presso I3P e la vincita di un Grant regionale per Startup Innovative, la società ha:

  • Registrato il proprio brevetto
  • Prodotto il prototipo funzionante del dispositivo proprietario
  • Sviluppato e messo online in fase Beta il portale di TelePsicologia “Psikera”

Il progetto prevede due benefici fiscali:

  1. per le persone fisiche, 50% del capitale investito fino ad un massimo annuo di 100.000 euro;
  2. per le persone giuridiche e per le persone fisiche che superano la soglia di 100.000€, 30% sul capitale investito.

Il bilancio della società, negli ultimi anni, ha assistito ad un aumento del tasso di crescita delle terapie effettuate,  dei professionisti iscritti,  dei professionisti paganti e dei clienti.

I rischi specifici del progetto in analisi possono essere:

  • Bassa difendibilità del vantaggio competitivo a fronte di uno scenario che vede la presenza di competitor diretti; di limitata disponibilità economica dell’Offerente nei confronti di competitor dalle dimensioni e disponibilità economiche maggiori;
  • Costi di sviluppo, mantenimento e scalabilità del business che possono rivelarsi, in sede di attuazione, maggiori di quelli inizialmente previsti e non sostenibili.
  • Inoltre, l’obiettivo di farsi comprare da un’importante realtà tecnologica potrebbe avere un orizzonte temporale molto lungo e l’investitore deve essere consapevole della probabilità che ciò può non avverarsi.

Leggi il financial