Spiiky – suMamacrowd – approfondimento

Amazing S.r.l. è stata costituita nel novembre del 2013 con sede a Modena. La società, iscritta dal gennaio di quest’anno alla sezione speciale del Registro Imprese riservata alle PMI innovative, ha sviluppato Spiiky, una piattaforma dedicata al risparmio che permette alle aziende di promuovere in autonomia i propri prodotti e servizi senza costi legati alla visibilità ma pagando solo in base al fatturato generato.

Gli utenti, invece, possono trovare attraverso l’applicazione Spiiky centinaia di prodotti e servizi (in offerta e non) in modo geolocalizzato e, ogni volta che utilizzano/pagano questi prodotti/servizi, oltre allo sconto, guadagnano un cash-back che possono utilizzare per scontare il prezzo dei loro futuri acquisti.

Amazing S.r.l. propone una raccolta di capitali su Mamacrowd. L’obiettivo minimo è 250.000 euro, quello massimo 400.000 euro, con una valutazione premoney pari a 6.500.000 euro.

La sottoscrizione minima è  248,56 euro e la chiusura della campagna è prevista per il 19 dicembre 2020. Al momento sono stati sottoscritte 27 offerte pari ai 143.633 euro (di queste sono state stato versate 62.159 euro). Le quote sono di tipo «C» e «D» a seconda del tipo di investimento effettuato.

Leggi il financial

Il risparmio per aziende e famiglie

Spiiky nasce come piattaforma digitale in grado di rispondere ad una esigenza di risparmio avvertita sia dalle famiglie che dalle aziende.
Questa esigenza è testimoniata dalle centinaia di piattaforme che distribuiscono nelle diverse modalità questo tipo di servizi.
Spiiky, secondo i suoi ideatori, si pone al centro tra le famiglie che hanno esigenza di far quadrare i conti nelle spese quotidiane e le aziende che richiedono a gran voce strumenti innovativi per intercettare nuove fasce di pubblico senza grossi investimenti iniziali e gestendo in autonomia le proprie offerte.

Il modello di business è relativamente semplice. Le aziende si iscrivono alla piattaforma e inseriscono gratuitamente prodotti e servizi.
Quando il cliente li acquista pagandoli direttamente su Spiiky (se si tratta di buoni regalo) o al momento dell’utilizzo presso l’esercente (nel caso di coupon) Spiiky trattiene una commissione che, nel caso dei buoni regalo, varia dal 3% al 50%. Nel caso dei coupon varia dal 15 al 20%.
Ad oggi, la piattaforma è presente diffusamente in Emilia Romagna e registra numeri interessanti. Sono più di 500.000 gli utenti iscritti e più di 15.000 le aziende che promuovono beni e servizi.

È molto gradita dagli utenti la tipologia di business snella e con costi di gestione molto bassi. Una volta affiliato un esercente o un e-commerce questi alimentano la piattaforma in autonomia. Tutto ciò riduce esponenzialmente i costi commerciali e di back office. Attualmente infatti sono solo 10 le risorse umane che hanno generato l’intero valore del fatturato fino ad oggi: l’obiettivo è gestire tutto il territorio nazionale con sole 30 risorse commerciali.

Le quote della società

La società Amazing S.r.l. è stata costituita il 7 novembre 2013 con sede legale a Modena (Strada Scaglia Est, 144). È iscritta al Registro delle Imprese di Modena (codice fiscale e numero di iscrizione 03543390367) prima nella sezione ordinaria (11 novembre 2013) e poi nella sezione speciale riservata alle PMI innovative (08/01/2020).
Ha un capitale sociale deliberato di 20.216,23 sottoscritto e versato per 17.520,73 da dieci soci. Le quote messe a disposizione degli investitori sono «C» e «D» a seconda del tipo di investimento effettuato. 

Le quote «C» verranno attribuite a partire da una sottoscrizione complessiva (per capitale e sovrapprezzo) almeno pari o superiore a euro 14.999,18. Inoltre verranno attribuite, indipendentemente dal valore nominale delle quote sottoscritte (con relativo e proporzionale sovrapprezzo), in caso di sottoscrizione da parte degli investitori qualificati.

Le quote «D» verranno attribuite per un investimento complessivo (per capitale e sovrapprezzo) inferiore a euro 14.999,18, ma in ogni caso pari o superiore all’ investimento minimo di 248,56 euro.

Il team

Il presidente del CDA è Matteo Manelli, laureato in Economia aziendale, master in marketing e comunicazione presso l’SDA Bocconi di Milano. Ha lavorato per alcuni anni presso multinazionali dei beni di largo consumo (Danone, Bolton Manitoba) e dal 2015 è amministratore delegato di Amazing. Completano il Consiglio di amministrazione i consiglieri Marcello Maletti, Matteo Venturelli, Simone Barbolini e Stefano Zanni.

Marcello Maletti, dal 2015 co-fondatore di Amazing dove si occupa della parte Sales e Back Office, ha una laurea in Economia e marketing all’Università di Modena. Vanta nel suo curriculum esperienze in sales e marketing di aziende multinazionali.

Matteo Venturelli, laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna e in Marketing all’Università di Modena, ha esperienze pregresse in aziende di gestione e organizzazione di eventi sportivi e musicali. In Amazing si occupa di Marketing Digitale. Simone Barbolini, diploma di perito informatico, dal 2015 è co-founder di Amazing dove ricopre il ruolo di CTO gestendo lo sviluppo della piattaforma.

Stefano Zanni, laureato in Ingegneria Gestionale, dopo diversi anni da consulente decide di aprire il sito Holyart.com, e-commerce dedicato alla vendita di materiale religioso leader mondiale del mercato. Nel 2018 entra nel capitale di Amazing. 

I pro e i contro dell’investimento

Nel 2019 la società ha conseguito un fatturato di 2.101.882. Nel 2020 stima di realizzare circa tre milioni di ricavi, in crescita nonostante l’impatto dell’emergenza Covid sugli esercenti e quindi sulla vendita di coupon. Attraverso l’aumento di capitale deliberato, Amazing S.r.l. intende dotarsi delle risorse finanziarie necessarie per attuare il piano di espansione del servizio a livello nazionale.
I fondi verranno quindi utilizzati per rafforzare la rete di vendita sul territorio nazionale, incrementare la base utenti attraverso investimenti mirati in marketing e adeguare la piattaforma e l’applicazione alla crescita prospettata. Trattandosi di una Startup innovativa gli investimenti effettuati beneficiano della detrazione fiscale prevista dalla normativa vigente.

I rischi dell’investimento sono i classici relativi ad acquisto di quote di startup innovative (struttura societaria particolarmente esposta al rischio imprenditoriale connesso alla capacità di realizzare il proprio modello di business).

Inoltre il raggiungimento degli obiettivi e delle performance esposti nel business plan sono da intendersi stime e ponderazioni che, per quanto prudenziali, non danno certezza in merito alla loro realizzazione. Inoltre, per far fronte al fabbisogno finanziario la società potrebbe in futuro avviare raccolte di risorse finanziarie presso investitori privati o professionali la cui realizzazione potrebbe comportare aumenti di capitale con effetti diluitivi e/o richieste di modifiche dell’assetto societario.

Leggi il financial