Il progetto che coniuga tecnologia e salute
Utopia propone soluzioni che sfruttino l’Intelligenza Artificiale, grazie ad un algoritmo proprietario, creato appositamente per ottimizzazioni informatiche e per mantenere intatta la qualità visiva con laser scanning dedicati a nicchie di mercato.
Nel loro progetto anche un sistema termico che permette di individuare persone con febbre all’interno di strutture ad alta affluenza (come i supermercati o le fabbriche) per soggetti potenzialmente affetti da virus come il Covid-19.
Da febbraio 2019 si è decisa l’espansione della compagine societaria – si legge nei documenti allegati – per implementare l’innovazione di processo in un’ottica di ottimizzazione industriale e per facilitare lo scale up aziendale, “così da posizionare la società a un livello significativo sul mercato”.
La società fino ad oggi ha sviluppato prototipi per LEO-VEL, Leonardo Aircraft Division FCA – Juventus – TIM – Reply – Max Planck Institute – ESRI Italia – Azimut – DiGiSky Group – Regione Valle D’Aosta.
Team di comprovata esperienza in particolare nell’ambito finanziario
Giorgio Grasso, presidente della società, Master in economia, professionista finanziario certificato EFPA, con esperienza come Financial Advisor, co-founder di Renasentia Value,è stato responsabile in Credem area Piemonte, 10 anni in Banca Fideuram.
Roberto Chiesa amministratore delegato, imprenditore da anni nei settori IT, logistica e nella produzione di sistemi di videocontrollo.
Alessandro Calesso, lunga esperienza nei settori del gaming e del video- Image industry. Attività professionali nelle tecnologie 3D, VR, AR e «Vertical Sector» (Aerospace & Defense, Construction & Engineering, Electrical Equipment, Machinery, Distributors & Wholesale). Luigi Mennella, risiede in Costa d’Avorio. Banker e Operatore finanziario da molti anni in contesti globali, 20 anni di carriera da Ufficiale dell’Esercito Italiano come responsabile Business & Finance, non è visibile sui profili social.
La società in un contesto in evoluzione, le ICT
Le tendenze in atto nelle micro e nelle piccole aziende evidenziano una propensione maggiore per le ICT per il 2019, maresta ancora contenuta la spesa verso la “realtà aumentata”.
Vi è + il 34% per spesa ICT nel 2019 nelle medie imprese. Nei grandi Gruppi il valore è stato del +29% (Fonte: Survey IDC per Assintel Report 2019 ).
La società è nata nel 2016. La start-up è stata costituita come s.r.l. il 4 marzo 2020. Capitale sociale deliberato di 240.000 euro sottoscritto e versato per 200.000 euro, sede legale a Torino.
Tra i soci vi sono Maria Grazia Virgillito dottore in Scienze della Comunicazione, la Renascentia Value LTD (di cui è co-founder giorgio Grasso il presisdente di Utopia) società inglese specializzata in investimenti in star- up innovative e in scale-up aziendali e la MCR TRUST COMPANY s.r.l., società italiana specializzata in investimenti immobiliari e di partecipazione. Nel bilancio contabile del 2018 la posizione finanziaria netta è – € 11.872,00.
Rischi legati ad un’impresa ad alta specializzazione
Le valutazioni effettuate sul valore patrimoniale dell’Offerente sono il frutto di stime interne alla società e non forniscono garanzie di correttezza o di verità.
Le quote rappresentano uno strumento di partecipazione al capitale di rischio che può dar luogo alla perdita totale dell’investimento, in caso di fallimento. Rientrano perciò tra gli investimenti di tipo illiquido – di difficile trasformazione in denaro contante. Non esiste un mercato secondario per cedere le quote, con una elevata difficoltà di disinvestimento e smobilizzo. L’Offerente non può, per legge, distribuire utili fin tanto che manterrà lo status di start-up innovativa.