WeCity – Opstart – approfondimento

WeCity, PMI con sede a Modena, è l’app che “premia ogni forma di mobilità sostenibile”.

WeCity e la mobilità sostenibile

“Il business model di WeCity unisce la solidità di un approccio tradizionale, basato su un portafoglio clienti fatto di Amministrazioni ed imprese, ad uno innovativo e scalabile, tipico del mondo digitale. WeCity ha iniziato sin da subito a generare fatturato, e a costruire una prima community a costo zero”.

Leggi il financial


WeCity è una società benefit, cioè una società tradizionale con obblighi modificati che impegnano il management e gli azionisti a standard più elevati, quali:

  • Creare un impatto positivo sulla società e la biosfera;
  • Considerare l’impatto della società sull’ambiente per creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder;
  • Comunicare annualmente i progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di un importante impatto sociale e ambientale.

La piattaforma WeCity per la mobilità sostenibile è formata da 4 componenti:

  1. La dashboard web, a disposizione di imprese e pubbliche amministrazioni per impostare una eventuale challenge ai dipendenti e i clienti;
  2. La app iOS e Android scaricabile gratuitamente, utilizzata dagli utenti per validare i propri spostamenti, monitorare i progressi verso il raggiungimento dell’obiettivo stabilito dalla challenge; 
  3. L’algoritmo per il riconoscimento del mezzo di trasporto;
  4. La certificazione ISO 14064-II, il brevetto e i Titoli Efficienza Energetica. 

Team WeCity

L’amministratore delegato di WeCity è l’ingegnere meccanico Paolo Ferri.
Il direttore tecnico è Gianluca Gaiba, con oltre vent’anni di esperienza come full stack developer e specializzato in ambiente iOS, e l’ingegnere meccanico Rodolfo Vignocchi come direttore finanziario.

Paolo Levoni è l’ingegnere meccanico del team che si occupa della ottimizzazione degli algoritmi e degli aspetti di machine learning.

Il dirigente aziendale responsabile delle attività di marketing è l’esperto di digital marketing Daniele Ferrari.
il designer del team è l’architetto Gian Maria Incerti, mentre la social media manager è Francesca Morra, addetta al customer care e alle relazioni con le aziende partner.
Due sono le figure che rivestono il ruolo di Advisor: Manuel Maria Maggio, co-fondatore di WeCity con esperienze nella gestione di top brand come Nike o Red Bull e Paolo Parmeggiani, anch’egli co-fondatore di WeCity e CEO di importanti aziende italiane. Un team con le giuste competenze, in linea con le esigenze richieste dal progetto in analisi.

Obiettivi raggiunti e futuri della “Società Benefit” 

Brand come Conad e Tucano hanno scelto di erogare incentivi (sconti e buoni spesa) agli utenti della community WeCity per posizionarsi in ottica green.
Aziende come ARPAE e AUSL hanno scelto WeCity – dicono gli offerenti – per il rigore scientifico dell’approccio, che rende possibile analizzare i dati di mobilità in chiave ambientale e sanitaria.
WeCity è la sola data platform sull’ambiente citata dal Politecnico di Milano nel suo “Smart City e digital Report 2018” come caso significativo di incentivazione dei comportamenti sostenibili.
In base all”oggetto sociale WeCity intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni, ed altri portatori di interesse, qualificandosi come “Società Benefit”. 

Le partecipazioni dell’offerta non sono garantite da patti di riacquisto né da fondi di garanzia e non sono, attualmente, ammesse alla negoziazione in mercati regolamentati né in altri sistemi di negoziazione multilaterale. Ciò le rende strumenti finanziari altamente illiquidi, soggetti ad elevata difficoltà di disinvestimento e smobilizzo.

Leggi il financial