Su StarsUp è presente la campagna di equity di Italy Smart Food s.r.l. La società produce un condimento naturale che nasce in Toscana dalla sapiente infusione a freddo di foglie di olivo, erbe e spezie in acqua salata con Halite e dalla lenta maturazione in botti di rovere. Poche spruzzate rendono unico ogni piatto, senza bisogno di aggiungere sale.
L’obiettivo minimo di raccolta è di € 50.000, il massimo è di 200.000 € e al momento sono stati investiti € 107.000.
L’offerta prevede un investimento minimo di 500 € con la sottoscrizione di quote B e quote A da 5.000€.
La campagna si chiude il 24 marzo 2022.
Il progetto
ITALY SMART FOOD s.r.l. è una startup innovativa insediata presso il Polo Tecnologico di Navacchio ed iscritta nell’apposita sezione del Registro delle Imprese di Pisa.
La società nasce dall’intuizione di Dario Nadimi Zahedani di poter soddisfare il bisogno attuale di gran parte della popolazione di ridurre il consumo di sale a tavola con alternative naturali, senza rinunciare al gusto sapido delle pietanze, utilizzando le foglie d’olivo, scarto del processo di frangitura, ricche di attivi ipotensivi.
La mission della società è di produrre alimenti e integratori alimentari di qualità utili per la salute, in linea con l’obiettivo dell’OMS di ridurre il consumo di sale del 30% entro il 2025. Per questo scopo, si accinge a realizzare uno stabilimento atto a produrre su vasta scala e portare in tempi rapidi sul mercato un condimento spray naturale ricavato dalla foglia di olivo in forza di un brevetto per invenzione italiano e americano ottenuti dal fondatore e ad essa concessi in licenza esclusiva.
Olivello Toscano sostituisce completamente il sale a tavola, fornisce più gusto sapido alle pietanze, e contiene polifenoli di olivo utili per il mantenimento della pressione arteriosa fisiologica. È anche un prodotto ad elevato valore tecnologico in quanto realizzato con macchinari 4.0 basati su sistemi ecosostenibili di estrazione a freddo e senza solventi chimici. Il ciclo produttivo termina con il riutilizzo dei residui di produzione come fertilizzanti in agricoltura, eseguendo un ciclo di moderna economia circolare.