Deesup: ​il marketplace online per l’interior design seconda mano

Mamacrowd presenta la campagna di equity di Deesup. Si tratta di un ​marketplace online per la compravendita di oggetti di arredamento iconici e selezionati di seconda mano, secondo il principio di economia circolare.

L’obiettivo minimo di raccolta è di 599.998 € e il massimo è di 903.001 €. Al momento sono stati investiti 697.981 € per un totale di 9 sottoscrizioni.

L’offerta prevede un investimento minimo di 2.997,52 € tramite la sottoscrizione delle seguenti tipologie di quote:

  •  Categoria A da 24.998,32 €: Diritti Patrimoniali, Diritto di Voto, Diritto di Trascinamento, Diritto di Co-Vendita, Diritto di Prelazione, Diritto di Distribuzione Preferenziale, Diritto di Anti-Diluizione, Materie Riservate
  • Categoria C da 2.997,52 €: Diritti Patrimoniali, Diritto di Co-Vendita, Diritto di Distribuzione Preferenziale

Il valore pre-money dell’azienda è di 5.000.000 €.

 La campagna si chiude il 29 ottobre 2021.

Il progetto

Deesup è ​il marketplace online per la compravendita di oggetti di arredamento iconici e selezionati di seconda mano, secondo il principio di economia circolare.

Deesup sta rivoluzionando il modello del consumo in ambito arredamento di alta gamma. Si stima che il mercato dell’arredo usato varrà oltre $16B entro il 2025 e Deesup, attraverso la campagna di raccolta su Mamacrowd, si prepara a diventare il player di riferimento in Europa.

Deesup è il marketplace online per vendere e acquistare arredi di design in modo sicuro e garantito. Pezzi outlet da esposizione o rientrati da shooting fotografici, ma anche icone fuori produzione da venditori privati. La cura della selezione, il valore etico del riuso e la passione per il design sono i valori che guidano il progetto. L’idea nasce dalla volontà di creare un canale volto alla valorizzazione del design autentico di seconda mano, sfruttando il principio dell’economia circolare per un pianeta più sostenibile.

I fondatori, guidati dalla propria passione per il design, hanno posto l’obiettivo di portare un’innovazione in un settore ancora tradizionale e dare un contributo sostenibile. Oggi il team è composto da 14 persone con competenze trasversali, tutti credono nel riuso innovativo del design e nel valore della sostenibilità.