DressYouCan -BacktoWork

DressYouCan: la start up del fashion renting

Pioniera della tendenza del noleggio di abiti e accessori in Italia, la startup vanta numerose partnership, un flasgship store nel cuore di Milano e nell’ultimo anno ha triplicato il numero di ordini online e aumentato la sua visibilità sui social network del 424%. Con il finanziamento collettivo, iniziato venerdì 23 ottobre, l’obiettivo è quello di crescere ancora e raggiungere nuovi mercati.

Ha preso il via il 23 ottobre la prima campagna di equity crowdfunding di DressYouCan, realtà milanese protagonista del mondo del fashion renting di abiti e accessori di alta moda femminile, fondata nel 2015 come risposta alla riduzione di spese e sprechi legati al mondo della moda. La campagna è stata realizzata insieme a BacktoWork, società di equity crowdfunding partecipata da Intesa Sanpaolo, e nasce dal desiderio di DressYouCan di continuare a crescere e raggiungere nuovi mercati, ampliando sempre di più quell’armadio collettivo e infinito rappresentato dal proprio catalogo online. E per una startup che fa della sharing economy il suo punto di forza, non poteva che essere il crowdfunding il modo migliore per raggiungere nuovi traguardi. Una campagna che arriva in un momento molto particolare, ma che trova proprio nei mutamenti in atto il suo punto di forza: i mesi di quarantena hanno, infatti, modificato le abitudini di acquisto spingendo verso l’anti-consumismo, rendendo necessari nuovi modelli di business e ampliando la capillarità dell’online. DressYouCan ha fin da subito colto i segnali d’evoluzione del mercato, implementando la propria transizione verso la totale digitalizzazione del servizio, triplicando il numero di ordini online e aumentando la propria visibilità sui social network del 424%. Ma anticipare le tendenze non è una novità per DressYouCan: il brand milanese è, infatti, precursore a livello nazionale della tendenza TraveLight, ovvero la possibilità di viaggiare senza valigia, nata dalla partnership con hotel e piattaforme di booking. Inoltre, il costante aumento della propria community e il diffondersi della domanda hanno spinto la realtà con sede nel cuore di Milano ad implementare ulteriormente target e offerta: la collaborazione con il portale Sportit ha ampliato il catalogo con abbigliamento e accessori tecnici per donna, uomo e bambino, mentre dalla collaborazione con Carlo Zini è nata un’esclusiva collezione di bijoux.
La valutazione Pre-money della società è 2.000.000 €, l’obiettivo minimo di raccolta (soft cap) è di 50.000 € corrispondenti all’2,43% (equity offerta) del valore post-money. L’obiettivo massimo (hard cap) è 400.000 € corrispondenti al 16,66% (equity offerta) del valore post-money.
La sottoscrizione minima è di 300 euro e la campagna si chiuderà il 23 dicembre 2020. Al momento sono stati raccolti 42 investimenti per un valore di 132.410 €.