Nano-Tech: le nanotecnologie per la Formula Uno
Nano-Tech è presente sulla piattaforma BacktoWork24. Nano-Tech è una PMI innovativa che si occupa di nano-tecnologie. Offre soluzioni efficaci che sostituiscono i materiali tradizionali con prodotti innovativi capaci di migliorarne le qualità e le prestazioni. Tra i campi di applicazione vi sono le monoposto di F1 e gli interni di vetture e di elicotteri.
É stato deliberato un aumento di capitale aperto su Nano-Tech SpA, una parte del quale dedicato al veicolo Nano Invest Holding Srl. É possibile investire in entrambe le aziende secondo le seguenti condizioni:
NANO-TECH SpA
- Valutazione pre-money: € 18,5 mln
- Target di raccolta: € 3 mln (l’aumento di capitale complessivo è pari a € 5 mln, 3 dei quali dedicati all’equity crowdfunding)
- Equity in cessione: 21,34%
- Ticket minimo: € 99.075 (7500 azioni con incrementi discreti di 500 azioni)
- Diritti amministrativi a tutti pro quota
NANO INVEST HOLDING Srl
- Valutazione premoney: €10.000
- Target di raccolta: € 2 mln
- Equity massima in cessione: 99%
- Ticket minimo: € 200
- Soglia diritti amministrativi: € 20.000
L’obiettivo minimo di raccolta è di 300.000 €, il massimo di raccolta è fissato in 3.000.000 € e al momento sono stati investiti € 440.964 per un totale di 36 sottoscrizioni. La valutazione pre money è di € 18.500.000. È previsto un investimento minimo di € 200.
La campagna si chiude il 19 luglio 2021.
Il progetto
Nano-Tech è stata fondata 10 anni fa e coopera con Centri di Ricerca e Università. Le tecnologie Nano-Tech si prestano a numerose applicazioni, secondo le varie composizioni di mix tra nanotubi di carbonio, grafene e polimeri, che generano prodotti con molteplici funzioni d’uso, capaci di integrarsi con le più importanti innovazioni in vari settori. Al momento sta sviluppando polimeri e materiali compositi eco sostenibili (Progetto Marlic). I brevetti Nano-Tech riguardano la miscelazione stabile e durevole di nanotubi di carbonio, grafene e altri nano componenti dei materiali di base. A fine 2020 la Società ha completato l’impianto di produzione e nei mesi successivi ha iniziato la fornitura dei propri materiali a diverse controparti.