Offgridsun: il fotovoltaico senza rete elettrica
BackToWork presenta Offgridsun, una PMI innovativa italiana specializzata nella green economy, che offre soluzioni fotovoltaiche non connesse alla rete elettrica, garantendo accessi affidabili e a costi sostenibili.
Il chip minimo per partecipare è di 500 euro. Ad oggi hanno aderito 16 sottoscrittori, con 20.500 euro raccolti. L’obiettivo minimo di raccolta è di 100.000 euro e il massimo è di 400.000 euro, con equity distribuita del 5.88%.
La società ha una valutazione premoney di 1.600.000 euro e dichiara di essere in attesa di un investitore istituzionale. I soci hanno deliberato il 18/09/2020 di aumentare il capitale sociale a pagamento da 50.000 euro a 62.500 euro, con un sovrapprezzo di 387.500 euro, mediante emissione di nuove partecipazioni in denaro e con espressa esclusione del diritto dei soci di sottoscrivere le quote offerte a terzi sulla piattaforma di equity crowdfunding.
Viene offerta una prima tranche di capitale in via inscindibile per l’importo complessivo di 100.000 euro, mediante emissione di quote A e B e una seconda tranche in via scindibile per l’importo di 300.000 euro, subordinatamente all’integrale sottoscrizione della prima tranche, entro il 31 marzo 2021.
Le quote A si attivano con sottoscrizione pari o superiore a 625 euro, con un sovrapprezzo almeno pari o superiore a 19.375 euro. Agli investitori istituzionali verranno attribuite quote A, a prescindere dall’importo investito.
Le quote B sono previste per una sottoscrizione inferiore a 625 euro con un sovrapprezzo al di sotto di 19.375 euro. L’offerta vale dal 25/09/2020 al 31/03/2021 (salvo proroghe disposte dall’Amministratore della società) e, pertanto se non raggiunto l’obiettivo minimo entro il termine, le quote verranno rimborsate. Sono garantiti i diritti amministrativi e patrimoniali per entrambe, solo per la categoria A è previsto il diritto di trascinamento e di voto in assemblea dei soci.
È obbligatoria la sottoscrizione di una quota minima del 3% del capitale da parte di un investitore professionale. Sono previsti sgravi per le persone fisiche e giuridiche del 30% del capitale investito come prevede la normativa per gli incentivi alle start up innovative.