Osteria Rabezzana: nuovo round di equity su CrowdFundMe

Su CrowdFundMe è presente un nuovo round di equity di Osteria Rabezzana. La storica azienda gastronomica torinese torna al crowdfunding per finanziare un progetto di realizzazione e messa in opera di un vigneto per la produzione di vini.

L’obiettivo minimo di raccolta è di € 80.000, il massimo è di €220.000 e al momento sono stati investiti € 87.700.

L’offerta prevede un investimento minimo di 500tramite la sottoscrizione di quote di  tipo B da 500 euro e quote di tipo A da 20.000 euro.

Il valore premoney dell’azienda è di1.300.000.

La campagna si chiude il 15 gennaio 2022.

Il progetto

Rabezzana è il marchio piemontese, con oltre 100 anni di storia, che raggruppa una serie di attività enogastronomiche e che ora punta a espandersi nella produzione di vini locali, di Rabezzana Srl:

  • Enoteca a Torino: un luogo dove si possono trovare circa 900 etichette di vini, liquori, spumanti, champagne di qualità e dove il cliente viene consigliato per gli acquisti e per i possibili abbinamenti vino/cibo;
  • Osteria Rabezzana a Torino: uno dei ristoranti più rinomati del centro di Torino dove si può gustare la cucina regionale piemontese di alta classe, in abbinamento a vini pregiati piemontesi e del resto d’Italia;
  • Pastificio Giustetto: antico pastificio di Torino che propone la pasta fresca e la gastronomia piemontese di qualità.

Rabezzana sta promuovendo il progetto “Adozione delle barbatelle”: fra i terreni di proprietà della famiglia Rabezzana c’è un terreno di circa 2,5 ettari, che attualmente non è coltivato, con una esposizione ideale e isolato dagli altri vigneti, dove poter impiantare un nuovo vigneto di Barbera e Grignolino Biologici.

L’obiettivo è creare un vigneto biologico, gestito con sistemi digitali ed ecosostenibile. I clienti (e i soci) potranno adottare una barbatella (ovvero una propaggine della vite), seguire le varie fasi della coltivazione delle viti ed essere aggiornati mensilmente sulla crescita, con news, foto e filmati.

Ogni persona che aderirà al progetto otterrà il certificato di adozione, la posa della targhetta con il proprio nome sul filare e la ricezione gratuita ogni anno di alcune bottiglie di Barbera e Grignolino DOCG. Inoltre si potranno richiedere etichette personalizzate con il nome dell’adottante, in modo tale da aumentare la fidelizzazione.