200Crowd ospita la campagna di equity di UNYLI, il modello di digital transformation multicanale che sta rivoluzionando il mercato dell’intimo.
L’obiettivo minimo di raccolta è di € 100.000 e il massimo è di 300.000 €.
L’offerta prevede un investimento minimo di € 500 tramite la sottoscrizione delle seguenti tipologie di quote:
- Quote C da 500 € – 1.500 €- 5.000 € – 10.000€ senza diritto di voto
- Quote B da 25.000 € e da 50.000€ con diritto di voto
Il valore pre-money dell’azienda è di €2.200.220.
La campagna si chiude il 19 novembre 2021.
Il progetto
Unyli è un brand della startup innovativa Retail Capital costituita dalle imprenditrici Valentina Fabbri e Vanessa Fiore con la collaborazione dell’esperto di settore Franceso De Paolo. La start up trasforma la filiera dell’intimo, creando un sistema win-win per i brand, i negozi e i consumatori.
Grazie ad un software gestionale proprietario specifico per l’intimo, che ottimizza la gestione degli assortimenti, Unyli aggrega in un gruppo d’acquisto i negozi tradizionali e si integra con i migliori produttori di intimo di qualità.
In meno di 2 anni di attività, Unyli ha aggregato già 15 negozi e 20 produttori primari (tra cui Lovable e Triumph) con un fatturato di oltre €100.000 nel 2020. Il sito di e-commerce, lanciato solo a inizio 2021, ha raggiunto oltre 100.000 utenti.
La scalabilità di Unyli fa leva sull’elevato numero di negozi presenti sul territorio, cui viene offerta la possibilità di modernizzarsi a costi contenuti, sull’ampio margine di miglioramento della gestione del circolante (rotazione del magazzino/profondità di assortimento), sull’interesse dei brand ad ottimizzare la propria gestione del canale retail e sulle crescenti esigenze di servizio personalizzato nell’intimo femminile.
La strategia di sviluppo di Unyli include anche l’apertura di flagship store diretti e ha incontrato l’interesse di Le Village (acceleratore di Credit Agricole) e di Trentino Sviluppo che ne sostengono i valori legati all’imprenditoria femminile, all’inclusività di filiera e alla scalabilità internazionale.