MamaCrowd presenta la campagna di equity di Wey Dolce Lombardia. Si tratta di una Joint venture tra Cooperativa Sociale Società Dolce e Infinityhub S.p.A. con l’obiettivo di riqualificare cinque immobili socio-sanitari della Cooperativa che si trovano in Lombardia.
L’obiettivo minimo di raccolta è di € 100.000, il massimo è 619.872 € e al momento sono stati investiti 1.409.125€.
L’offerta prevede la sottoscrizione delle seguenti quote:
- Categoria A da 25.000 €
- Categoria B da 500 €
Il valore pre money è di € 1.255.000 €.
La campagna si chiude il 2 marzo 2022.
Il progetto
Wey Dolce Lombardia Srl è una società partecipata (NewCo) e startup innovativa nata dalla joint venture tra InfinityHub S.p.A. Benefit e Cooperativa Sociale Società Dolce, con lo scopo di riqualificare energeticamente cinque immobili socio-sanitari di quest’ultima, ubicati in Lombardia.
- LOMELLO: Centro residenziale per ragazzi;
- CREMONA: Centro Diurno per ragazzi;
- RSA Ducale Borgo Mantova: RSA per anziani;
- RSA BONI – Pegognaga: RSA per anziani;
- PARATICO: Centro diurno + residenza per anziani non assistita.
Società Dolce è una cooperativa specializzata nel welfare che gestisce strutture e offre servizi sanitari e assistenziali per minori, anziani e disabili. La società possiede un fatturato di circa 100 milioni di euro.
Infinityhub è una holding che sostiene progetti di green energy come BYS (pista ciclopedonale fotovoltaica) e 110Efficiency (società per gestione riqualificazioni energetiche). All’interno dell’attuale progetto, Infinityhub svolgerà il ruolo di global contractor.
Wey Dolce Lombardia si occuperà della progettazione, del finanziamento e della realizzazione di tutte le opere di efficientamento energetico destinate al risparmio e all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso la fornitura di un mix ad hoc di tecnologie.
Gli interventi hanno un valore complessivo di oltre 5,2 milioni di euro. Il capex, al netto dei Superbonus 110, ammonta a circa 3,1 milioni di euro. Dopo la chiusura della campagna di Wey Dolce Lombardia, le attività di riqualificazione energetica inizieranno a marzo 2022, e si stima la chiusura dei lavori a dicembre 2022.