Willeasy: il primo ecosistema digitale dell’accessibilità.
Nato per creare la prima infrastruttura di dati sull’accessibilità in Italia, Willeasy apre le porte agli investitori che intendono supportare un progetto unico nel suo genere, ad alto impatto sociale e dal grande potenziale di crescita. Attraverso un’applicazione proprietaria per la rilevazione guidata di dati e a un algoritmo di calcolo del punteggio di compatibilità tra un luogo e uno specifico utente, l’ecosistema Willeasy aiuta le persone a trovare strutture e servizi su misura delle loro esigenze, e le aziende a incontrare e soddisfare al meglio una domanda sempre più crescente, attualmente pari al 20% della popolazione mondiale. Come spiega WIlliam Del Negro, Presidente e fondatore di Willeasy srl, “un’analisi accurata dell’accessibilità di una struttura permette di fare scelte strategiche a livello di business, che portano ad ampliare il proprio target di clientela e migliorare la reputazione online evitando recensioni negative. Allo stesso tempo, “pensare inclusivo” rende più semplice e soddisfacente la vita di molte persone”.
I primi servizi dell’ecosistema Willeasy saranno disponibili nel primo trimestre del 2021 attraverso il portale ww.willeasy.net, ma le aziende interessate al servizio potranno aderire fin da ora, approfittando di condizioni esclusive e particolarmente vantaggiose riservate agli “early adopters”.
Il progetto
Willeasy è presente sulla piattaforma Crowdfundme, ha una valutazione Pre money di 716.000€.
L’obiettivo minimo (Soft – Cap) di raccolta è 50.000€ e l’obiettivo massimo (Hard – Cap) di 250.000€.
Gli investitori hanno l’opportunità di scegliere la modalità di investimento: possono sottoscrivere quote di tipo B (solo diritti patrimoniali) partendo da un importo minimo investito di 250€, oppure quote di tipo A (con diritto di voto) partendo da un investimento minimo di 10.000€.
La campagna terminerà il 24 marzo 2021. Al momento sono stati raccolti 6.750€.