Yocabè 2: la tecnologia per vendere sui marketplace

Yocabè 2 è presente sulla piattaforma MamaCrowd. È una piattaforma tecnologica e logistica per accelerare le vendite online dei brand sui marketplace come Zalando, Amazon, eBay, in modo rapido e scalabile.

L’obiettivo minimo di raccolta è di 499.999 €. L’obiettivo massimo di raccolta è di 1.999.998 € e al momento sono stati investiti 1.860.810 € per un totale di 140 sottoscrizioni. È presente un investitore professionale.

La valutazione pre-money è di 8.000.000 €.

L’offerta prevede un investimento minimo di €1.996,50 con le seguenti quote:

  • Categoria A da 999.999,00 €
  • Categoria B da 24.997,50 €
  • Categoria C da 1.996,50 €

La campagna si chiude il 29 settembre 2021.

Il progetto

Grazie all’infrastruttura tecnologica e logistica integrate di YOCABÈ, qualsiasi azienda può vendere sui marketplace facilmente, con investimenti minimi e tramite un’unica integrazione.

L’infrastruttura tecnologica YOCABÈ è composta da:

  • Smart Catalogue: per creare cataloghi digitali multi-lingua, in linea con gli standard di ciascuna piattaforma
  • Smart Pricing: gli algoritmi intercettano il miglior prezzo di vendita in un dato momento, tenendo conto delle indicazioni dei brand partner, dei costi di spedizione e resi, della concorrenza
  • Smart Logistics: per ottimizzare l’allocazione dei prodotti su più magazzini (inclusi negozi e logistiche dei marketplace) e ridurre al minimo i costi e i tempi di spedizione
  • Smart Synching: per sincronizzare le quantità e aggiornare i contenuti su più piattaforme
  • Customer Service: per gestire in maniera armonica le richieste dei clienti provenienti da più marketplace

Per i servizi offerti YOCABÈ richiede ai clienti una commissione sul venduto. I clienti pagano anche il servizio di spedizioni e resi ed eventualmente i servizi di stoccaggio in caso di utilizzo dei magazzini (70% dei casi).

I crescenti volumi di vendita hanno già permesso a YOCABÈ di ottimizzare i costi logistici offrendo ai clienti tariffe agevolate e convenienti che ne aumentano la fidelizzazione.

Questo permette di ricavare un margine crescente sull’infrastruttura logistica, che si aggiunge alla commissione sul venduto. Ciò è possibile grazie al raggiungimento di sempre più rilevanti economie di scala e ottimizzazioni dei flussi informatici e operativi.