Dopo aver selezionato le piattaforme più indicate per il proprio progetto, il passo successivo è la preparazione di tutte le informazioni e dei documenti necessari per avviare la campagna. La maggior parte delle piattaforme assiste tramite telefono, e-mail e chat le start-up e le PMI in tutte le fasi...
Il royalty crowdfunding è una categoria del crowdinvesting, la tipologia di crowdfunding che prevede l’investimento in un progetto da parte della folla, a fronte di un ritorno economico. Le altre tipologie di crowdinvesting sono equity, lending, real estate, invoice trading.
Di tutte le tipologie di crowdfunding, il royalty crowdfunding, spesso...
Come altre tipologie di crowdfunding, il real estate crowdfunding è frutto della crisi finanziaria del 2008, che ha determinato per le PMI italiane la difficoltà di avere fondi dalle banche e dalle società finanziaria.
In particolare, il real estate crowdfunding è una categoria del crowdfunding specializzata nel settore immobiliare. È...
Sia il lending che l’equity crowdfunding permettono alle start-up e alle PMI di reperire dei finanziamenti online, ma ciascuna tipologia può essere indicata per determinati scopi e obiettivi.
Equity crowdfunding
Tramite l’equity crowdfunding, le start-up e le PMI italiane possono ottenere dei finanziamenti online da privati, persone giuridiche ed enti ricompensando...
Il crowdinvesting è una sottocategoria del crowdfunding, con cui una pluralità di persone (crowd) investe (investing) in un’idea imprenditoriale attraverso specifiche piattaforme online.
In base alle varie tipologie di crowdinvesting, le ricompense per gli investitori possono comprendere ad esempio quote societarie, interessi su prestiti, quote di una locazione o di...