La selezione delle categorie e le classi individuate per l’analisi dei financial derivano da un’esperienza maturata attraverso l’osservazione dei documenti di un campione cospicuo di campagne di Equity e Real Estate Crowdfunding listate su tutte le piattaforme italiane autorizzate. Il punteggio (da 1 a 5) per le cinque categorie è stabilito rispetto alla presenza o meno di specifici dati nei documenti analizzati.
Eventuali casi particolari, non completamente aderenti alle classi individuate, saranno specificati all’interno dell’articolo relativo ai financial.
Dettaglio del piano economico previsionale
- Esclusiva rappresentazione grafica dei principali indicatori (Costi, Ricavi, EBITDA, ecc)
- Presenza di tabella riassuntiva dei principali indicatori senza suddivisione di dettaglio e assunti sottostanti
- Presenza di tabella riassuntiva dei principali indicatori con suddivisione di dettaglio, ma senza specifica degli assunti sottostanti
- Presenza di tabella riassuntiva dei principali indicatori con suddivisione di dettaglio e sufficiente specifica degli assunti sottostanti
- Presentazione di un documento specifico in cui viene predisposto un piano economico previsionale accompagnato da una profonda analisi di assunti e risultati
Descrizione del piano strategico e di execution
- Assenza di informazioni relative al pregresso della società e mancata definizione degli obiettivi strategici.
- Descrizione poco dettagliata degli obiettivi raggiunti e di quelli prefissati.
- Presenza di un’analisi sufficiente degli obiettivi raggiunti e Road Map: individuazione degli obiettivi strategici
- Completa rappresentazione degli obiettivi raggiunti e prefissati dalla società per il futuro, individuazione sommaria di exit strategy e milestones.
- Analisi approfondita degli obiettivi raggiunti negli anni passati, Road Map dettagliata rispetto alle milestones future ed individuazione specifica di un eventuale exit strategy.
Profondità analisi di mercato e competitor
- Assenza analisi di mercato e competitor.
- Presenza di almeno una tra analisi di mercato o dei competitor.
- Analisi di mercato sufficiente, identificazione dei principali competitor diretti.
- Analisi sufficientemente approfondita del mercato, identificazione di competitor diretti e indiretti, individuazione dei vantaggi competitivi.
- Analisi approfondita del mercato e dei competitor diretti e indiretti, identificazione di TAM, SOM e SAM, analisi posizionamento strategico nel settore rispetto a vantaggi e svantaggi della soluzione offerta.
Chiarezza del Business Model
- Esclusiva descrizione del servizio/prodotto offerto.
- Viene espressa la descrizione della Value Proposition.
- Viene espressa la descrizione della Value Proposition e l’identificazione dei target di clientela.
- Viene espressa la descrizione della Value Proposition, l’identificazione dei target di clientela oltre che delle partnership e dei canali di vendita.
- Descrizione della Value Proposition, identificazione dei target di clientela oltre che delle partnership e dei canali di vendita e analisi delle scelte strategiche relative al Business Model stesso.
Trasparenza calcolo valutazione Pre – Money
- Viene espresso esclusivamente il valore della valutazione.
- Viene espresso il valore della valutazione e la metodologia utilizzata
- Il calcolo della valutazione viene specificato ma non tutti gli assunti sono espressi
- Il calcolo della valutazione e tutti gli assunti vengono specificati totalmente.
- Vengono esplicitati totalmente calcolo e assunti e vengono presentati diverse tipologie di valutazione.