Analisi Business Plan
La base documentale a supporto della campagna risulta chiara e completa. La descrizione del Business model risulta sufficiente, così come la descrizione di quanto effettuato finora dalla società, e la definizione degli obiettivi futuri. L’analisi dei financial risulta chiara e completa ma semplicistica, esplicitando gli assunti sottostanti il business plan, ovvero sulle quote di mercato da acquisire nei prossimi anni per ogni tipologia di prodotto. Le stime previsionali di costi e ricavi sono spacchettate per singolo centro di ricavo e singolo centro di costo e vi è un piano chiaro e dettagliato delle nuove risorse necessarie ai fini del progetto.
Analisi mercato
MIEEG (Micro Electric Energy Generator) è una startup innovativa costituita nel luglio 2019 che sta sviluppando un micro-generatore di energia elettrica ad alta efficienza e alimentabile con propellenti ecologici, quali metano o idrogeno e anche da acque reflue. Può trovare applicazione in svariati settori tecnologici ad alto potenziale come l’aerospaziale, l’automotive e il biomedicale. Il generatore, con un cuore dalle dimensioni molto, molto ridotte, può alimentare un intero appartamento. Si tratta, dunque, di una tecnologia particolarmente innovativa rispetto ai sistemi tradizionali che risultano essere di grandi dimensioni, pesanti e caratterizzati da bassa densità di energia (kWh/kg).
Il micro-generatore è protetto da brevetto depositato da Angelo Minotti nel marzo 2017 e poi esteso a livello mondiale nel 2018. Ad oggi il brevetto, concesso in licenza esclusiva alla società Miegg, è depositato in 48 paesi del mondo ed è stato rilasciato in Italia nel 2019. La startup è formata da un team con esperienza internazionale e ultraventennale in ambito “ricerca, business e istituzionale”. Il team ha costruito negli anni un network mondiale (China, Usa, Eau, Eu, India, Israele, Sud America, etc.), grazie alla riconosciuta professionalità dei soci e farà da facilitatore per la realizzazione di Joint Venture e per la penetrazione del mercato a livello globale.
Si è precedentemente accennato che la differenza tra le performance dei combustibili liquidi e delle batterie sta nella densità di energia [Wh/kg]; i combustibili quali l’idrogeno sono nominalmente quasi 100 volte più performanti anche della migliore batteria prevista per il 2021 (la TeraWatt).
Ciò fa sì che, a pari quantità di energia richiesta, i sistemi a batteria, rispetto a sistemi meccanici ideali, mostrino numerosi limiti sia dal puto di vista tecnico (limitata operatività, grandi dimensioni, peso elevato, elevata inefficienza, etc.) che commerciale (lungo periodo per raggiungere il break-even-point, ricavi limitati, basso R.O.I.).
I campi di applicazione, e le relative verticali, per tale progetto possono essere numerosissime. Il generatore di corrente è sfruttabile in:
- Abitazioni remote, smart buildings, campi tendati, etc.;
- Automotive (automobili ibride, trattori, campers, etc.);
- Aerospazio (in particolare droni);
- Settore biomedico (esoscheletri e protesi);
- Imbarcazioni;
- IOT (internet of things);
Data la numerosità dei possibili applicazioni la società ha deciso di riportare le previsioni di mercato per sole 4 macro-applicazioni specifiche:
- Biciclette e motorini elettrici: per i quali è prevista una crescita del 7% annua a livello internazionale, per arrivare ad un giro di affari attorno ai 25 MLD di dollari nel 2026.
- Droni civili: per i quali è prevista una crescita del 30% annua a livello internazionale, per arrivare ad un giro di affari attorno ai 13 MLD di dollari nel 2026.
- Generatori per abitazioni civili: per i quali è prevista una crescita del 3% annua a livello internazionale, per arrivare ad un giro di affari attorno ai 4 MLD di dollari nel 2026.
- Veicoli ibridi: per le quali è prevista una crescita del 21% annua a livello internazionale, per arrivare ad un giro di affari attorno ai 600 MLD di dollari nel 2026
Execution Plan
Miegg Srl ha scelto di non avere, per il momento, strutture produttive proprie ma di affidare il processo produttivo, dei vari componenti, e la realizzazione dei test in outsourcing.
Tutto ciò, in conformità a precise direttive tecnico/scientifiche impartite dall’inventore del brevetto (ad es. progetti, specifiche di ingegneria, disegni, etc.), instaurando una continua e diretta collaborazione con i consulenti tecnici delle realtà selezionate per lo sviluppo e/o approvvigionamento dei componenti.
La scelta di affidare a terzi la realizzazione della componentistica è scaturita dalla precisa strategia di entrare nel mercato nel minor tempo possibile, con l’obiettivo di iniziare una eventuale produzione indipendente verso fine 2023-inizio 2024.
Tra i principali risultati raggiunti finora, la società vanta:
- Brevetto depositato in 48 paesi al mondo e già rilasciato in Italia;
- Vincitrice del programma Global Start-Up Program 2020 (Ice/MAECI);
- Vincitrice del programma accelerate Israel (MAECI);
- Vincitrice del bando Pre-Seed (Lazio Innova);
Ad oggi la fase di sviluppo del prototipo è la seguente:
- camere di combustione in titanio, stampa 3D, realizzate in varie taglie;
- camere di combustione con altri materiali innovativi, stampa 3D, in lavorazione;
- primi test sulle camere in titanio effettuati;
- sviluppo altri componenti, in lavorazione;
- procurement channel, individuato.
Analisi financials progetto
I financial prospettati dalla società si rifanno all’analisi di mercato di cui sopra. Per ogni mercato potenziale sono stati fatti alcuni assunti di base:
- La quota di mercato è stata immaginata fissa al 1%;
- Il prezzo medio del generatore per biciclette/motorini elettrici pari a 150 €; il prezzo medio del generatore per droni pari a circa 300 €; quello del generatore per auto ibride pari a circa 1.800 €; infine, il prezzo medio del generatore per abitazione pari a circa 750 €;
- Cessione in licenza del brevetto con royalties al 10%3;
- Servizi accessori (consulenza, progettazione ad-hoc, etc.) in un range 2.5-15%;
Il 2021 e il 2022 sono anni di investimenti e non è previsto alcun ricavo, i ricavi iniziano ad essere presenti a partire dal 2023. Nel 2023 sono previsti ricavi per 19 milioni di euro circa. Di anno in anno è prevista una crescita pressoché costante pari al 22% circa YoY. Nel 2024 i ricavi si attestano a 23,7 milioni di euro. Nel 2025 i ricavi si attestano a 28,9 milioni di euro. Nel 2025 i ricavi si attestano 35,5 milioni di euro.
Dal punto di vista dei costi è stato effettuato un piano degli investimenti e dei costi di gestione, nell’orizzonte temporale previsto (2021-2026) che comporta costi complessivi pari a circa 9,4M€ così suddivisi:
– 4.8M€ (60%) necessari a finanziare i costi di ricerca e sviluppo (compreso di personale dedicato);
– 2.2 M€ (27,5%) destinati a finanziare il fabbisogno di personale non addetto a ricerca e sviluppo;
– 1 M€ (12,5%) destinati a finanziare le spese generali, amministrative e commerciali;
– 1,4 M€ previsti per finanziare eventuali rischi commerciali.
Il Break Even Point verrà raggiunto secondo le stime di Miegg nell’anno 2023, sin dal momento in cui viene avviata la fase di industrializzazione.
I fondi raccolti serviranno per terminare il prototipo entro il secondo/terzo quadrimestre 2022 con immediato lancio sul mercato. Miegg punta a diventare una scale-up e affermarsi nel mercato diffondendo il prodotto a livello mondiale. Una parte delle risorse servirà inoltre per mantenere l’attuale brevetto e depositarne di nuovi, inerenti, fondamentalmente, ulteriori ottimizzazioni del processo, utilizzo nuovi materiali, individuazioni di configurazioni specifiche per particolari campi di applicazione ed altro. I fondi serviranno anche per avviare Joint venture internazionali; sono in corso contatti con partner italiani ed internazionali per possibili collaborazioni e JV per specifiche applicazioni della tecnologia.
Valutazione Pre-money
La valutazione Pre-money di Miegg è pari a 13,3 milioni di euro. Tale valutazione è stata effettuata dalla società con il Venture Capital Method. Si comincia con l’individuazione del multiplo, come multiplo è stato scelto quello relativo al settore degli equipaggiamenti elettrici pari a 12,8x (EV/Ebitda), tale valore è stato scontato prudenzialmente del 22% arrivando cosi a 10x. Il valore della società è quindi calcolato come moltiplicazione tra Ebitda all’ultimo anno di piano (2026) pari a 17,7 milioni di euro e il multiplo di settore individuato giungendo così ad una valutazione di 177 milioni di euro. Tale valore viene scontato del 50% per rispecchiare il rischio dell’investimento e attualizzato al valore attuale. Da questa operazione matematica si arriva ad una valutazione Pre-money di 13,3 milioni di euro.
EXIT strategy
In termini di Exit Strategy, l’innovatività e la scalabilità del prodotto e dei servizi offerti, consentono diverse strategie. La più probabile è quella di aprire all’investimento (anche di maggioranza) a multinazionali del settore Energy/Aerospace/Automotive, etc., o ad enti pubblici specifici del settore.
Meno probabile considerando le prospettive multinazionali del Progetto, potrebbe essere considerata una eventuale quotazione in Borsa dell’azienda, magari a valle di una eventuale operazione di M&A.
Ad ogni modo, a prescindere dal perfezionamento o meno delle ipotesi menzionate, all’investitore interessato al presente round di finanziamento verrà garantita la liquidazione della propria partecipazione entro e non oltre il termine dell’orizzonte previsionale stimato nel 2026, momento in cui si massimizzerebbe il gain prospettato dalla valutazione finanziaria al 2026 analizzata in precedenza.