Analisi Business Plan
Willeasy è la società nata nel 2019 per creare la prima infrastruttura di dati sull’accessibilità in Italia, un progetto ad alto impatto sociale e dal grande potenziale di crescita. L’ecosistema Willeasy aiuta le persone a trovare strutture e servizi in grado di soddisfare le loro esigenze. La società ha creato un’applicazione per la rilevazione guidata dei dati sull’accessibilità e un algoritmo di calcolo del punteggio di compatibilità tra un luogo e uno specifico utente. Le due soluzioni innovative si combinano in un motore di ricerca che permette alla clientela di filtrare le strutture in base all’accessibilità e ai servizi offerti.
Oltre a rivolgersi ai consumatori, Willeasy prevede di offrire dei servizi anche ai gestori delle strutture ricettive, inserendo nella sua lista di prodotto anche una reportistica sull’accessibilità. Tale strumento dovrebbe permettere ai gestori delle strutture di individuare aree di miglioramento e di ampliare la loro customer base attirando persone con esigenze specifiche (i.e. disabili, celiaci, anziani, donne in gravidanza)
Dal 2019 il management ha stretto accordi con società private ed enti territoriali come ad esempio la Città di Lignano Sabbiadoro per lo sviluppo di progetti personalizzati o la mappatura di strutture e punti di interesse.
Nel primo anno di attività Willeasy ha registrato ricavi per €6.000, circa €14.000 invece nei primi nove mesi del 2020.
La documentazione fornita dalla società risulta limitata. Oltrei ai CV dei fondatori vengono presentati il bilancio 2019, un bilancio di verifica al 30.09.2020 e un brebe pitch aziendale con la proiezione 2021-2024 di ricavi, ebitda e cash-flow . Non viene fornito un business plan dettagliato, né tantomeno vengono chiarite le assunzioni alla base delle proiezioni finanziarie o della valutazione pre-money.
Business Model
Il Business Model di Willeasy si basa sul database contenente le informazioni sull’accessibilità delle strutture ricettive o dei punti di interesse. Tale DB viene alimentato dalle rilevazioni effettuate sia da utenti finali che dai gestori delle strutture tramite l’applicazione sviluppata dalla società. I dati così raccolti vengono utilizzati per offrire 3 diversi prodotti:
- Un motore di ricerca che mette in contatto le persone con le strutture ed i luoghi in grado di soddisfare le loro esigenze di accessibilità;
- I report di accessibilità, offerti sia agli utenti finali ma soprattutto alle strutture che, sulla base degli insight forniti da Willeasy possono migliorare la loro accessibilità e, quindi, attrarre nuova clientela;
- Un API (Application Programming Interface), in modo da rendere disponibili i propri dati ad altre web companies che vorrebbero integrare le informazioni sull’accessibilità nei loro siti.
Da quanto si evince dalla presentazione aziendale, la società avrebbe due diversi revenue model: uno basato sulla pubblicità fornita alle strutture tramite la presenza sul motore di ricerca, uno incentrato sull’API, per il quale Willeasy si farebbe pagare dalle web companies per i dati messi a disposizione.
Il management specifica che la soluzione creata è già predisposta per l’espansione all’estero e che è facilmente scalabile.
Analisi mercato
Il management ha individuato un potenziale bacino di utilizzatori pari a circa 20 milioni di persone in Italia e 1,2 miliardi nel mondo. Si tratta di persone con particolari esigenze che spesso rinunciano a viaggi o esperienza per la difficoltà che incontrano nel reperire informazioni affidabili sull’accessibilità di luoghi o eventi.
La società però non quantifica il mercato potenziale, nella sua presentazione si limita infatti ad esporre le potenziali strutture e i punti di interesse con cui potrebbe collaborare (Hotel, Ristoranti, Bar, Appartamenti in affitto, Musei ecc…)
Sulla base delle informazioni fornite dal management, il mercato di riferimento risulta non essere ancora servito da competitor diretti, la società però presenta una lista di società/associazioni che forniscono informazioni sull’accessibilità:
- Accessable;
- Jaccede;
- Village for all;
- Associazione italiana celiachia.
Tali possibili competitor sono però tendenzialmente focalizzati su nicchie molto specifiche, non vi è ancora un unico portale con informazioni utili a numerose categorie diverse di utenti. Anche Google Maps e Booking vengono considerati come possibili contender in quanto offrono alcune informazioni sull’accessibilità di luoghi e strutture. Questi due player presentano però, al contrario di Willeasy, informazioni spesso destrutturate e soggettive e permettono una limitata lavorabilità dei dati e scarse opzioni a livello di filtri applicabili alla ricerca.
Strategia di crescita ed Execution Plan
La società non fornisce una descrizione della propria strategia di crescita, né ne indica i potenziali drivers.
Il management si limita a chiarire quali siano gli obiettivi prefissati per il 2024 in termini di strutture analizzate e indicizzate nel motore di ricerca:
- 60.000 alberghi;
- 30.000 ristoranti;
- 30.000 bar;
- 20.000 stanze/appartamenti in affitto;
- 100.000 punti di interesse di vario genere
Di tali strutture, il management stima che circa 50.000 saranno paganti, di cui la maggior parte ristoranti, stanze/appartamenti e bar.
Per quanto riguarda il bacino di utenti, infine, la società pensa di poter raggiungere la quota di 2m di utenti nell’arco di 4 anni.
Analisi financials progetto
Come anticipato in precedenza, il management non mette a disposizione dei potenziali investitori un vero e proprio business plan. All’interno della presentazione aziendale, la società espone solo una proiezione grafica di ricavi, EBITDA e OCF (cash-flow operativo).
Le proiezioni per il 2021 evidenziano ricavi per €410.000 e un EBITDA negativo di -€52.000, che già dal 2022 diventa positivo per €353.000. Per il 2024 si attendono ricavi per €7m (CAGR: 157,8%) e un EBITDA di €1,7m. Da notare che la marginalità della società passa dal -14% del 2021 al 24% nel 2022 per poi rimanere sostanzialmente flat fino alla fine del piano. Data la natura di Willeasy è normale attendersi EBITDA margin elevati, soprattutto in considerazione del fatto che l’applicazione e l’algoritmo sono già stati sviluppati e che la raccolta di informazioni avviene in maniera gratuita. Per determinare la realizzabilità di questi risultati sarebbe però utile capire meglio la struttura dei costi e gli investimenti futuri.
Anche l’OCF segue un trend simile all’EBITDA, passando dai -€61.000 del 2021 a € 1,4m nel 2024. In questo caso si passa da un CCR (cash conversion rate – OCF/EBITDA) iniziale del -106% al 87% nel 2022 per terminare al 84% nel 2024.
Per quanto riguarda l’utilizzo dei fondi raccolti la società ha preparato 2 scenari a secondo che si raggiunga il Soft – Cap (€50.000) o l’Hard-Cap (€250.000).
In caso di raggiungimento del Soft – Cap i fondi saranno così ripartiti:
- 5% per finanziare il capitale circolante;
- 20% per la gestione aziendale;
- 50% per le risorse umane;
- 25% in R&S.
In caso di raggiungimento del Hard-Cap i fondi saranno così ripartiti:
- 8% per finanziare il capitale circolante;
- 8% per la gestione aziendale;
- 16% per attività di marketing;
- 40% per le risorse umane;
- 28% in R&S.
Valutazione Pre-money
La valutazione Pre-Money dell’azienda è di 716.000€ e il management cederà il 6,5% del capitale sociale nello scenario di raggiungimento del Soft-Cap e il 25,9% nel caso di raggiungimento dell’Hard-Cap. Non viene fornito alcun chiarimento in merito al calcolo del valore pre-money.
EXIT strategy
Il management non si esprime circa le potenziali exit strategies. Considerando però il business model Willeasy potrebbe diventare un ideale target M&A per qualche Web Company cliente, nonché dei potenziali competitor indicati in precedenza (i.e. Booking).