Aimage su Mamacrowd: il financial

Analisi Business Plan

La base documentale a supporto della campagna di crowdfunding di Aimage risulta idonea e completa. Il pitch descrittivo contiene una descrizione dettagliata del mercato di riferimento, della mission e della vision, ma manca un’analisi dettagliata dei competitors.
Il Business Plan contiene una stima prospettica di costi e ricavi, ma non vi è uno spaccato dei costi per tipologia, e nulla viene descritto relativamente agli assunti sottostanti il Business Plan. La documentazione nel complesso risulta idonea a descrivere l’azienda.

Analisi Mercato

Aimage è una start-up innovativa che sviluppa prodotti e servizi digitali ad alto valore tecnologico utilizzando una piattaforma proprietaria basata sull’intelligenza artificiale. Il core business dell’azienda è il Chatbot, un vero e proprio assistente virtuale in grado di riprodurre una conversazione, comprendere il linguaggio umano e migliorare il rapporto azienda-utente.
La mission di Aimage è rivoluzionare il servizio di customer care, trasformando un costo in una nuova opportunità di crescita.

Il chatbot sviluppato da Aimage mostra la sua piena efficienza in tre aree di applicazione:

  1. Custome Care;
  2. Booking;
  3. Lead Generation.

Secondo un report di Salesforce del 2019, la digitalizzazione ha reso evidente la necessità di un prodotto per la customer care efficiente e capace di ottimizzare i costi aziendali. Nella quarta rivoluzione industriale gli operatori del servizio clienti hanno un ruolo più che mai strategico per le imprese; ogni cliente deve essere gestito in modo altamente personalizzato.
È evidente la necessità di sviluppare e diffondere una tecnologia che ottimizzi il lavoro degli operatori senza venir meno alla gestione delle domande più frequenti. In questo scenario l’intelligenza artificiale diventa un reale valore aggiunto sia per l’azienda sia per gli utenti. 

I settori in cui i chatbot sono maggiormente diffusi sono (fonte: Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, 2019): 

  • Finanza 
  • Assicurazioni 
  • Automotive 
  • Energia
  • Logistica
  • Telco

Execution Plan

Aimage nasce nel settembre 2017, nei due esercizi precedenti alla campagna di crowdfunding 2018 e 2019 ha registrato ricavi pari rispettivamente a 320.000 € e 277.000 €. Nel 2020 al mese di maggio ha però già raggiunto 206.000 € di ricavi, più che raddoppiando potenzialmente le entrate del 2019.

Il piano di sviluppo di Aimage prevede:

  • Investimenti nello sviluppo delle integrazioni tra il sistema proprio di assistente virtuale e il sistema di messaggistica WhatsApp in modo da poter offrire ai propri clienti il servizio di chatbot anche sul canale più utilizzato. 
  • Potenziare lo sviluppo della tecnologia che permette l’integrazione della chat automatica a quella umana, garantendo la copertura del servizio negli orari non lavorativi e gestendo l’assistenza di primo livello lasciando agli operatori le richieste specifiche.
  • Ampliare il mercato di riferimento, offrendo la tecnologia chatbot Aimage ad un bacino più ampio di clienti.

Analisi Financial Progetto

All’interno del Business Plan sono presenti le stime prospettiche di ricavi e costi fino al 2022. La crescita prospettica risulta in linea con la crescita realizzata nei primi 5 mesi del 2020.
Aimage prevede due diversi scenari prospettici in base all’ammontare raccolto tramite crowdfunding.
Nello scenario di raccolta pari a 250.000 € stima i ricavi del 2022 in circa 1.500.000 €. Nello scenario di raccolta pari a 500.000 € stima i ricavi del 2022 in circa 2.000.000 €.
L’ammontare raccolto, a seconda della cifra raggiunta, sarà utilizzato in modo diverso. Nello scenario soft cap da 250.000 €, il 20% sarà investito in Ricerca & Sviluppo, il 40% in Marketing e il 40% nella crescita del personale. Nello scenario hard cap da 500.000 €, il 25% sarà investito in Ricerca & Sviluppo, il 25% in Marketing, il 35% nella crescita del personale e il 15% in IT.

Valutazione Pre-Money

La richiesta di finanziamento è coerente con lo stadio di crescita della società, l’hard cap stanziato in 500.000€ risulta infatti tipico delle start-up in questa fase della crescita.
La valutazione Pre-Money pari a 3.815.000 €, è stata stimata partendo da un EBITDA al 2022 calcolato come EBITDA medio dello scenario soft cap e hard cap. A tale valore di 692.775 € è stato applicato un multiplo di settore pari a 10x, arrivando quindi ad una valutazione di 6.927.750 €. Tale valore è stato infine attualizzato e scontato con un tasso di sconto pari 44.93% in virtù dei rischi connessi all’investimento in una startup e alla scarsa liquidabilità dello stesso.

Exit Strategy 

L’azienda prevede una exit strategy a 3-5 anni. Le due strade ipotizzate da Aimage per l’eventuale exit riguardano un’offerta pubblica iniziale, quindi una quotazione in borsa oppure l’acquisto della società da parte di un big player del settore tecnologico.

Aimage offre ai suoi investitori, a secondo dell’importo investito, due differenti tipologie di quote. Per importi investiti pari o superiori a 9.999,08 €, l’investitore riceverà delle quote di tipologia A che detengono diritti patrimoniali e amministrativi. Per importi investiti inferiori a 9.999,08 €, l’investitore riceverà delle quote di tipologia B che detengono esclusivamente diritti patrimoniali.

Vai alla campagna