Nella pagina del progetto è possibile scaricare due documenti che riescono a fornire una corretta panoramica informativa: Business Plan e Pitch Deck.
Entrambi risultano chiari e sufficientemente approfonditi, fornendo all’investitore una buona base documentale per la valutazione del proprio investimento.
Nel Business Plan viene identificata correttamente il problema a cui la società intende trovare soluzione, stabilendo in modo delineato la Value Proposition.
Cinebooking è una società digitale ed il contenuto innovativo del progetto è espresso in modo trasparente, evidenziando così un buon punto di forza nei confronti dei player di mercato. I documenti sono ricchi di approfondimenti relativi ai diversi ambiti toccati nello svolgimento.
Il mercato di riferimento
Cinebooking propone la sua offerta ai lavoratori dell settore dell’Entertainment (Cinema,Televisione, Pubblicità, Eventi, Radio, Musica, Teatro).
Nei documenti è presente una sufficiente analisi delle componenti principali del mercato.
Si tratta di un business attestato su valori superiori ai 20 miliardi di euro diviso in due principali categorie: Freelance (85%) a cui la società principalmente offre i servizi, e dipendenti (15%).
La società fornisce anche un’analisi sufficiente del mercato estero e delle sue metriche. Nel documento si stima un valore del suddetto mercato pari a 92 miliardi di euro da 4 principali aree geografiche.
Relativamente ai competitor, viene fornita un’attenta analisi sulle minacce provenienti dai restanti player di mercato.
I competitor diretti ad alto focus nel settore di riferimento ma con basso livello di incidenza del mercato, sono “E-talea” e “Mediamatch”.
Tra i vantaggi competitivi, da sottolineare l’unicità della piattaforma che effettua match tra offerenti e proponenti in base ad un algoritmo che genera match di lavoro elaborando le informazioni acquisite nei Database societari.
Business Model e traguardi raggiunti
Il business model della società è chiaro e sufficientemente approfondito.
Nel Business Plan sarà possibile identificare le fonti di guadagno della società.
La fonte di ricavi generata dalla sottoscrizione da parte degli utenti che cercano lavoro verrà valorizzata secondo tre offerte relative alla durata del servizio.
- 5,99 per l’offerta settimanale
- 9,99 per quella mensile
- 99€ per quella annuale.
Differentemente, Cinebooking offrirà alle società interessate ed ai recruiter di il servizio gratuito, pagando una fee sul valore del contratto dal 2023 in poi.
Dalla fondazione della società, giugno 2019, passando per la registrazione alla SIAE del Software all’assegnazione di 300.000€ tramite il bando “Smart&Start” di Invitalia, fino al rilascio della App.
Durante i primi mesi del 2020 la società ha raggiunto risultati positivi per numero di match (8.000), registrazioni (4.131) e candidature (7.356).
Per il futuro prossimo, il management di Cinebooking indica una Road Map con i principali punti di sviluppo strategico: risorse umane, sviluppo tecnologico e obiettivi commerciali.
Per il 2024 son previsti l’App e il portale Web per i paesi esteri e la preparazione di un piano strategico commerciale per lo stesso mercato che, stando alle stime presentate in Business Plan, ha un valore di 160.000.000€.
Analisi Proiezioni Economiche
Le proiezioni economiche della società sono chiare e dettagliate.
Gli assunti alla base delle proiezioni sono chiari grazie alle analisi puntuali dei Key Factor del business model.
Nello specifico la società, coerentemente con quanto sopracitato, propone due possibili scenari di sviluppo economico in base al fatto che la raccolta di fondi si avvicini a cifre più vicine a Soft – Cap (50.000€) o Hard – Cap (300.000€).
Nel primo caso, la società mostra un EBITDA positivo dal terzo anno (oltre 27.000€). Le previsioni mostrano una crescita sostenuta nel fatturato nei 5 anni, passando da ricavi per circa 6.000€ nel 2020 a valori pari a poco meno di 1.110.000€ nel 2024. Il CAGR stimato è di circa il 180% nel periodo di riferimento.
Nel 2023 il rapporto EBITDA/Fatturato in questo scenario maggiormente conservativo, si attesta su valori pari al 45%.
Tra il primo e secondo anno di attività si registra un aumento del fatturato esponenziale, di circa il 1.270% YoY. Tale incremento potrebbe essere caratterizzato proprio dall’arrivo di liquidità dall’operazione di Equity.
Nel secondo scenario, la società raggiungerà livelli positivi di EBITDA dal secondo anno attestandosi su valori superiori ai 30.000€. Anche in questa ipotesi la società mostra una crescita sostenuta del fatturato. Nel 2020 la società stima ricavi per circa 15.000€ con un CAGR a 5 anni pari al 182% che porterà ad un fatturato che supera i 2.700.000€.
Nel 2023 il rapporto EBITDA/Fatturato si attesta a quasi il 70%, raggiungendo valori di EBITDA nel 2024 di oltre 2.100.000€. Anche in questo caso si registra tra il primo ed il secondo anno di attività, un incremento del fatturato esponenziale di oltre il 2000%.
Destinazione del capitale raccolto ed Exit Strategy
La destinazione del capitale raccolto varierà a seconda che si raggiungano cifre più vicine a Soft o Hard Cap.
Nel primo caso, la società utilizzerà la maggior parte del capitale raccolto per lo sviluppo del Software proprietario (70%) destinando la restante parte ad operazioni di marketing per accrescere la clientela (30%).
Differentemente, raggiunte cifre più vicine alla soglie del Hard Cap, la società investirà il 50% dei fondi in marketing, il 20% sarà destinato sempre allo sviluppo del Software proprietario ed il restante 30% verrà utilizzato per incrementare la forza lavoro di Cinebooking.
Purtroppo nei documenti presenti non si ritrova nessun elemento che possa specificare assunti e metodo di calcolo utilizzati per l’identificazione del valore Pre – Money della società di 1.250.000€.
Riguardo alle eventuali Exit Strategy per gli investitori non è possibile trovare alternative considerate dal management per il futuro.