Coderblock su Mamacrowd: il financial

Analisi Business Plan

La base documentale della campagna risulta completa, chiara e soddisfacente. Nel Pitch descrittivo e nel Business plan sono stati approfonditi tutti i temi che un business plan dovrebbe contenere.
Nello specifico, il business model è dettagliato, cosi come l’analisi del mercato e dei competitor. È inoltre presente una spiegazione di quanto già svolto dall’azienda negli anni precedenti e degli obiettivi prefissati per gli anni futuri. L’analisi previsionale delle grandezze economiche risulta chiara e divisa in base ai diversi scenari d raccolta ipotizzati.

Il Prodotto

Coderblock è la piattaforma digitale che ottimizza le collaborazioni remote in smart working attraverso un ufficio virtuale in 3D che offre un’esperienza lavorativa coinvolgente.
Coderblock è un prodotto Novatek Srl, una startup innovativa solida, con un fatturato in attivo e un prodotto tecnologico completo.

Coderblock si presenta sul mercato come la soluzione ai problemi legati alla ricerca, gestione e comunicazione fra aziende e professionisti del digitale. Attraverso le proprie soluzioni offre spazi di lavoro condivisi e dedicati alle collaborazioni digitali remote.

Alla base del prodotto c’è un rivoluzionario ufficio virtuale in 3D che consente alle parti di incontrarsi a distanza e utilizzare una serie di strumenti per semplificare il loro lavoro nel quotidiano. Le soluzioni di Coderblock sono indipendenti fra loro e coprono al meglio tutti gli aspetti di una collaborazione remota, da diversi punti di vista:

  • Office: è un sistema di comunicazione ripensato in stanze all’interno di un ufficio virtuale in 3D, con la possibilità di attivare in un clic videoconferenze condivise fra i partecipanti. L’ufficio è proposto tramite modello in abbonamento (SaaS).
  • Workspace: un innovativo spazio di lavoro condiviso caratterizzato da funzionalità tra loro connesse (chat, video-meeting, gestione task e time tracking) dedicate alla produttività, con l’obiettivo di semplificare le attività lavorative nel quotidiano. Proposto anch’esso tramite modello in abbonamento (SaaS).
  • Marketplace: un database aggiornato di opportunità lavorative e professionisti al quale attingere, per inviare e ricevere offerte di lavoro in ambito digitale. Proposto tramite modello a success fee sui matching effettuati.

Analisi Mercato

Il mercato dei Digital Workplace (spazi di lavoro digitali) sta assumendo un ruolo di primo piano e spingendo nuove aziende a scendere in campo per proporre nuove soluzioni. Ormai consolidato in USA e nel resto d’Europa, insieme ai mercati dello smart working e del lavoro a distanza, è diventato uno dei segmenti a più alta crescita annuale. In un recente report, Markets&Markets ha previsto una crescita media annuale (CAGR) del mercato delle soluzioni di Digital Workplace pari al 21.7% nei prossimi 4 anni. Questi dati, già significativi, non tengono ancora conto del grande impatto che l’emergenza Covid-19 ha avuto sul mercato.

In Italia, già dal 2019, le PMI italiane che adottano strumenti per lo smart working sono cresciute del 58%, con un incremento della produttività del 15% per lavoratore, una riduzione del tasso di assenteismo del 20% e risparmi del 30% sui costi di gestione degli spazi fisici (fonte: Politecnico di Milano).

La differenza tra Coderblock e i competitor è che la prima offre un servizio unico ed integrato, e offrendo soluzioni semplificate e più vantaggiose, mentre i competitor rispondono alle stesse esigenze con servizi frammentati e complessi per l’utente finale (chat, gestione task, time tracking), 

I maggiori competitor sono: Trello, Monday, Asana, Airtable, Basecamp e Slack.

Execution Plan

La Novatek s.r.l. è stata costituita a dicembre 2015 a Palermo. Finora si è auto-finanziata con oltre € 600k in bootstrapping. Nell’ultimo anno, inoltre, il progetto è stato presentato in giro per il mondo, vincendo il primo premio al Techitalia Lab di Londra oltre ad altre differenti Startup Competition nazionali ed internazionali e ottenuto il Certificato d’Eccellenza rilasciato da Horizon 2020.

Nei primi mesi dal lancio la piattaforma ha già raggiunto 4.500 utenti unici, definito partnership commerciali e tecnologiche e registrato i primi ricavi (sia sui prodotti in SaaS che sui piani personalizzati). Negli ultimi mesi sono state integrate positivamente le tecnologie di distribuzione cloud per i live streaming/webinar all’interno degli ambienti 3D.

I risultati economici degli ultimi 2 anni rispecchiano esattamente le strategie aziendali, rappresentate in un 2018 totalmente incentrato sul bootstrapping (offrendo consulenze software per clienti terzi al fine di il reperire cash flow utile) e il 2019 dedicato alla realizzazione delle soluzioni tecnologiche presenti oggi in Coderblock.

Il progetto aziendale Novatek prevede una roadmap tecnologica e commerciale ben precisa. Nei 4 anni successivi allo sviluppo della piattaforma proprietaria Coderblock e dell’ambiente virtuale in 3D, le revenue aziendali saranno costituite dal fatturato complessivo realizzato dagli abbonamenti in piattaforma e dalle soluzioni personalizzate, con una revenue secondaria sul servizio di recruitment:

  • Secondo trimestre 2020, lancio Coderblock office e Crowdfunding
  • Terzo trimestre 2020, obiettivo 7.500 utenti
  • Quarto trimestre 2020, obiettivo 4500 licenze SaaS + BU dedicata ai piani personalizzati
  • Primo trimestre, integrazione di terze parti su Office e Workspace + R&D tecnologia scalabile
  • Quarto trimestre 2021, obiettivo 10.000 licenze SaaS + espansione in Europa e in UK
  • Primo trimestre 2022, espansione in USA + SaaS dei piani personalizzati.

Analisi Financials Progetto

L’analisi previsionale delle grandezze economiche è sviluppata su tre scenari differenti: uno scenario in cui non è previsto un aumento di capitale, uno scenario con un aumento di capitale da 80.000 € e infine uno scenario con un aumento di capitale da 250.000 €. 

I tre diversi scenari prevedono tassi di crescita dei ricavi ovviamente diversi. Lo scenario no Aucap presenta dei tassi di crescita minori rispetto ai due scenari con Aucap, lo scenario da 80.000 € di aumento di capitale prevede dei tassi di crescita dei ricavi costanti nel tempo, pari a circa 110% YoY. Lo scenario da 250.000 € di aumento di capitale prevede uno scenario espansivo iniziale nei primi 3 anni di piano molto alti (200% in media all’anno), ma un rallentamento al quarto anno dovuto ad una crescita spinta nei primi anni derivante da un consistente piano di investimenti.

L’andamento dei costi riflette l’andamento dei ricavi, con i primi due scenari molto simili in relazione alla crescita YoY e il terzo scenario, da 250.000 € di aumento di capitale che risulta molto più aggressivo e con una forte crescita iniziale dei costi.

L’andamento dell’EBITDA nei 3 scenari differenti risulta coerente, vi è una crescita costante dell’EBITDA margin %, e una differenza di pochi punti percentuali tra uno scenario e l’altro.

La cifra richiesta nella campagna di crowdfunding oscilla tra gli 80.000 € (soft cap) e i 250.000 € (hard cap). Nel caso in cui si raggiunga il solo soft cap, la società prevede di investire tale cifra come segue:

  • 42%: Miglioramento delle vendite e della parte commerciale
  • 26%: Risorse umane
  • 20%: Marketing
  • 12%: Altri costi di gestione

Nel caso di raggiungimento dell’hard cap, la società prevede di investire come segue:

  • 39%: Miglioramento delle vendite e della parte commerciale
  • 18%: Risorse umane
  • 20%: Marketing
  • 10%:IT
  • 13%: R&D

Valutazione Pre-Money

La valutazione pre-money è stata fissata a 1 milione di euro.  Tale valutazione è stata calcolata attraverso il Venture Capital Method.
È stato preso in considerazione il presunto EBITDA dell’azienda all’anno 2021, moltiplicato per il multiplo di settore. Nel caso specifico è stato preso come riferimento la media dei multipli ricavati da Equidam per servizi IT e Consulting (11.79x) e quella usata per i servizi software online (19.63x), pari a 15,71x.
Considerando la congiuntura economica e il generale profilo di rischio elevato dell’investimento, si è deciso di abbassare il multiplo identificato a 8x. Moltiplicando quindi l’EBITDA al 2021 (nello scenario no Aucap) pari a 125.458 € per il multiplo identificato (8x), si ottiene il valore Pre-Money della società pari a 1.003.650 €, che è stato arrotondato ad una valutazione di un milione di euro.

Exit Strategy e Calcolo del TIR

Novatek ha previsto diverse prospettive di disinvestimento potenziali:

  • IPO a 3-5 anni
  • Acquisizione da parte di un big player del settore tecnologico.

Le quote offerte sono di due differenti tipologie, quote A e quote B. Le quote A sono offerte ai sottoscrittori che investono una cifra maggiore di 10.000 €, tali quote attribuiscono ai soci diritti sia patrimoniali che amministrativi.
Le quote B offerte ai sottoscrittori che investono cifre inferiori a 10.000 € attribuiscono esclusivamente diritti patrimoniali. Sia i detentori delle quote A che delle quote B avranno diritto all’utilizzo gratuito della piattaforma per alcuni mesi, 3 mesi nel caso dei detentori di quote B e 6 mesi nel dei detentori di quote A.

Vai alla campagna