Collega su Opstart: il financial

Analisi Business Plan

Gli allegati documentali alla campagna risultano idonei a descrivere il progetto. Il business plan risulta chiaro e contiene anche una breve descrizione degli assunti sottostanti. Il pitch descrittivo racconta in maniera chiara tutti i temi che un documento del genere dovrebbe contenere, tuttavia risulta poco approfondito su alcune tematiche, quali l’analisi di mercato o i risultati conseguiti negli anni passati.

Analisi Mercato

Collega srl è una start-up innovativa che si occupa dello sviluppo di app e web app per professionisti ed in particolare per avvocati. È proprietaria di Collega, una piattaforma innovativa MultiDevice pensata per consentire ai milioni di professionisti di collegarsi tra di loro al fine di ottimizzare e sviluppare la propria attività professionale. I principali servizi offerti sono:

  • Rapporti Professionali: facilita la gestione e il mantenimento dei rapporti tra professionisti
  • Social Professionale: Collega tra di loro professionisti di diverse categorie per consentirgli di individuare nuove opportunità di sviluppo professionale
  • Ricerca colleghi qualificati: Agevola la ricerca di professionisti disponibili e qualificati per la condivisione di incarichi e di potenziale nuovo lavoro, attraverso meccanismi di A.I
  • Agenda Legale: Dota l’Avvocato di strumenti utili a scadenzare, gestire e condividere i propri impegni professionali
  • Market Place: Una sezione dove i professionisti possono acquistare prodotti legati alla propria attività a condizioni agevolate
  • Formazione Integrata: Offre ai professionisti la formazione professionale obbligatoria (CFP) e propone corsi utili per l’ottimizzazione e lo sviluppo dell’attività di professionale. Questa specifica area è stata sviluppata grazie alla partnership con l’azienda Cesynt, che si occupa di formazione per professionisti.

L’app Collega è rivolta al mercato dei professionisti, in Italia ci sono 2.200.000 di professionisti, di cui 1 milione circa in ambito sanitario, 750.000 in ambito ingegneristico/tecnico e 500.000 in ambito economico-giuridico. 

Secondo l’analisi effettuata dall’azienda stessa, in Italia non esiste al momento nessun servizio/ applicazione con le stesse caratteristiche di Collega. Nessun competitor fornisce la stessa gamma di servizi di Collega, essi si limitano infatti alla gestione delle attività di Studio senza consentire il collegamento con altri professionisti.

Execution Plan

La società è nata nel maggio 2016, all’interno della base documentale non è presente una road map con quanto fatto finora. I tre bilanci depositati (2017,2018 e 2019) rilevano dei ricavi pari rispettivamente a 631 €, 2.260 € e 14.980 €. Nel 2017 è stata registrata una perdita di 7.774 € e nel 2018 per 5.674 €, il 2019 è stato invece chiuso con un utile di 85€.

Ad oggi l’app Collega conta circa 10.000 utenti iscritti. Circa 40.000 accessi mensili ed oltre 500.000 accessi nel 2019.

La Road Map 2020-2023 prevede numerose milestones.

  • Tra il 2020 e il 2021, l’obiettivo è di integrare l’app e il sito di formazione di Cesynt, assumere personale tecnico per la manutenzione dei prodotti e l’assistenza ai clienti, sviluppo di nuove funzionalità, avvio di campagne di marketing anche attraverso lo strumento dei social network.
  • Tra il 2022 e il 2023 l’obiettivo è focalizzato invece sul rilascio di “New professional social”, sviluppo di servizi per professionisti, sottoscrivere nuovi accordi commerciali, sviluppo e attivazione del market place e ampliare le sinergie con Iskilled, la sinergia e l’integrazione dei prodotti iSkilled e Collega apporterà un enorme valore aggiunto.

Il progetto prevede l’ingresso di Cesynt Advanced Solutions S.p.A. nella compagine sociale di Collega S.r.l. e successivamente procedere con lo sviluppo del prodotto integrato servizi/formazione distribuito sia sull’app che su internet, oltre all’ampliamento dei servizi anche ad altre categorie professionali.

Analisi Financials Progetto

I financials prospettici sono descritti sia in forma di conto economico previsionale, sia sotto forma di obiettivi da raggiungere in termini di utenti/clienti da raggiungere. La crescita prospettica risulta molto repentina, con tassi di crescita dei ricavi anno su anno che vanno dal 170% (2020-2021) al 255% (2021-2022). L’EBITDA ha un tasso di crescita tra il 2020 e il 2021 pari al 485% per arrivare al 568% tra il 2021 e il 2022.

I soldi raccolti, che oscillano tra un soft cap di 100.000 € e un hard cap di 430.000 € saranno destinati come segue.

In caso di raggiungimento del solo soft cap:

  • 45% sviluppo App
  • 20% sviluppo Market place
  • 20% marketing
  • 10% Advertising su prodotti
  • 5% spese accessorie

In caso di raggiungimento dell’hard cap:

  • 23% sviluppo App
  • 21% sviluppo Market place
  • 19% marketing
  • 9% Advertising su prodotti
  • 19% Integrazione Team
  • 9% spese accessorie

 Valutazione Pre-Money

La size di investimento richiesta che oscilla tra i 100.000 € e i 430.000 € risulta in linea con lo stadio dimensionale dell’azienda per quanto riguarda il soft cap, risulta sovrastimata per quanto riguarda l’hard cap, in quanto l’azienda Collega Srl si trova in una fase seed ed ha uno storico poco rappresentativo.

La valutazione Pre-Money è pari 1.750.000 €, è stata calcolata con il metodo “cross industry”, che prevede il prodotto tra l’EBITDA all’ultimo anno di piano e un multiplo di mercato, individuato in 5x. Tale valore cosi calcolato viene prudenzialmente scontato al 40%, giungendo così al valore di 1.750.000 €.

Exit Strategy e Calcolo del TIR

Come exit strategy, l’azienda descrive un accordo intercorso con l’azienda Cesynt Advanced solution spa, la quale si impegna a sottoscrivere quote di Collega srl ed a valutare l’acquisizione della società stessa al raggiungimento di un fatturato superiore a 3.000.000 € con un EBITDA superiore ad 400.000 € entro il 2023.

L’azienda propone ai suoi investitori due tipologie di quote, le quote B per gli investimenti superiori a 10.000 € e le quote C per gli investimenti inferiori a 10.000 €. Le quote B hanno diritti patrimoniali e diritti amministrativi (di voto), le quote C possiedono esclusivamente diritti patrimoniali.

Vai alla campagna