Analisi Business Plan
La base documentale a supporto della campagna risulta chiara e completa. La descrizione del Business model risulta soddisfacente, così come la descrizione di quanto effettuato finora dalla società, e la definizione degli obiettivi futuri. È presente una descrizione del mercato esaustiva, e un’analisi dei competitor e delle rispettive quote di mercato. L’analisi dei financial risulta chiara ed esaustiva.
Analisi mercato
La Digital Rock Holding S.p.A. è una PMI innovativa che si configura, in Italia e in Europa, come il primo ecosistema legato al mondo delle criptovalute in grado di coprire l’intera filiera dei servizi necessari per operare in questo mercato.
Il gruppo è composto dalle seguenti società tutte di diritto italiano:
- “The Rock Trading S.r.l.”: nata nel 2010 e diventata di diritto italiano nel 2017, oggi la più longeva piattaforma di trading al mondo che permette l’acquisto e la vendita di bitcoin e altre criptovalute tramite fiat currency (euro). “The Rock Trading S.r.l.” è detenuta al 100% dalla Holding ed è la società di punta del gruppo.
- “tinkl.it S.r.l.”: il primo processore di pagamenti in bitcoin in Italia che consente a commercianti/professionisti di accettare pagamenti in criptovaluta, incassando l’equivalente in euro tramite bonifico bancario. “tinkl.it S.r.l.” è detunuta al 95% dalla Holding.
- “OneDime S.r.l.”: la società ha lo scopo di coprire tutte le necessità delle partecipate in ambito informatico. È specializzata nello sviluppo di soluzioni software, seguendo le più consolidate metodologie e mediante l’utilizzo di linguaggi di programmazione che perseguono standard di sicurezza e qualità. Si occupa anche di tutta la gestione e architettura infrastrutturale e di sicurezza dei servizi/prodotti offerti e delle risorse interne. “OneDime S.r.l.” è detenuta al 100% dalla Holding.
- “CheckSig S.r.l.”: la realtà che ha realizzato internamente un servizio di custodia di bitcoin con coperture assicurative e ha permesso alla Digital Rock Holding di completare il bouquet dell’offerta, coprendo un servizio rilevante nelle scelte degli investitori istituzionali e high-net worth individuals. “CheckSig S.r.l.” è detenuta all’1% dalla Holding.
- “Cryptovalues S.c.a.r.l. “: il consorzio Europeo impegnato nel promuovere la diffusione della cultura legata all’ecosistema blockchain e criptovalute. Il consorzio è principale attore di un dialogo continuo con organi istituzionali, regolatori, accademici e imprenditori per contribuire attivamente alla definizione di una normativa che sia di stimolo per l’industria e ne permetta lo sviluppo. “Cryptovalues S.c.a.r.l. “è detenuta al 66% dalla Holding.
Il progetto di equity crowdfunding è promosso dalla holding che per la produzione di un unico servizio si avvale della collaborazione tra diverse realtà, ognuna operante nel proprio ambito e specializzata nella propria attività. Lo sviluppo delle partecipate è ritenuto strategico per una crescita armoniosa della holding.
Grazie all’insieme di questi servizi e prodotti, la Digital Rock Holding riesce a coprire l’intera filiera di prodotti e servizi di questa industria, offrendo al mercato numerose soluzioni, quali:
- Acquisizione o vendita di bitcoin e altre criptovalute;
- Possibilità di spendere le proprie criptovalute in esercizi commerciali, attività professionali e aziendali;
- facilitazione dell’operatività transnazionale per le aziende che fanno export in paesi dove la valuta pregiata è di difficile acquisizione;
- supporto a banche, istituzionali ed entità vigilate attraverso l’offerta di un servizio di custodia che semplifica la gestione e messa in sicurezza del bitcoin;
- divulgazione e corretta informazione sulla tecnologia blockchain e i meccanismi sottostanti.
Il mercato mondiale delle criptovalute ha registrato una fortissima crescita, dal 2013 al 2020 (18/04/2020, il giorno di osservazione) ha visto un aumento del 12.000% circa, raggiungendo performance senza eguali nel panorama finanziario. Ad oggi la capitalizzazione del mercato delle criptovalute è pari a 207 miliardi di dollari, in cui il Bitcoin è la principale criptovaluta con una copertura del mercato pari al 63,9%.
I principali Exchange leader europei, mercato in cui compete The Rock Trading, sono Kraken con una quota di mercato del 47,66%, LUNO con una quota di mercato del 19,19% e Coin Base con una quota di mercato del 9,96%. Queste tre Società insieme coprono circa il 77% del mercato. La quota di mercato di The Rock Trading è pari al 1,30%.
Execution Plan
La Digital Rock Holding nasce nel 2015. Tuttavia, la costituzione di The Rock Trading, società di punta della holding partecipativa, è datata 2013 con sede legale a Malta. The Rock Trading diventerà un sociatà di diritto italiano nel 2018. Nel 2014 vi è la costituzione di Onedime Srl e nel 2018 la costituzione di Tinkl.it, nel 2019 vi è infine la costituzione delle ultime due società detenute dalla holding, CryptoValues e CheckSig.
Ad oggi The Rock Trading conta 45.000 utenti unici, 1 milione di euro di ricavi negli ultimi due esercizi e 750 milioni di volumi scambiati dal day one della piattaforma. Il numero degli utenti ha visto una forte crescita nel 2017, ma cresce comunque ad un ritmo interessante, avendo un CAGR (2013-2019) pari al 30,5%. Il 75% degli della base utenti è italiana, il 12% europea (Germania e olanda su tutti) e il 13% fa capo al resto del mondo.
Ad oggi The Rock Trading ha una quota di mercato del 1,32%, ma l’obiettivo a tendere è quello di arrivare ad una quota di mercato del 10% del mercato europeo.
Il piano di sviluppo del gruppo si basa su iniziative determinanti supportate da sei pilastri:
- Licenza finanziaria, l’azienda ha intenzione di operare come soggetto vigilato;
- Nuovi prodotti e servizi, implementazione di nuovi strumenti operativi e di nuovi servizi finanziari;
- Marketing & brand, incrementare la Brand Awarness ed aumentare e fidelizzare maggiormente user base;
- Sviluppo piattaforma, sviluppo tecnologico delle soluzioni offerte;
- Team e struttura, ampliamento del team attraverso l’assunzione di nuovo personale altamente qualificato;
- Partnership strategiche, collaborare con le istituzioni finanziarie per nuove opportunità di business e coltivare partnership strategiche favorendo la crescita di volumi e margini e quindi dei ricavi.
Analisi financials progetto
La documentazione fornita da Digital Rock Holding comprende i bilanci degli ultimi due esercizi (2017 e 2018).
Si evince che la Holding ha avuto risultati economici positivi. Nel 2017 ha chiuso il bilancio con un utile di 6,7 milioni di euro, mentre il bilancio 2018 è stato chiuso con un utile di circa 429.000 €. Per il 2019 non è presente il bilancio d’esercizio ma i dati di questo anno sono nel Business Plan.
La società registra per il 2019 una perdita di 46.000€ circa a fronte di ricavi per 1.150.000€ circa e costi operativi per 1.200.000€ circa. La percentuale maggiore dei ricavi della Holding è rappresentata da The Rock Trading che a tendere avrà un peso pari a circa il 98%.
La crescita dei ricavi prevista nel piano è una crescita sostenuta, nel 2020 si prevede una crescita del 20%. Nel 2021 una crescita del 187% passando da 1.370.000 € del 2020 ai 3.940.000 € del 2021. Nel 2022 è prevista una crescita dei ricavi del 87%, nel 2023 del 40% ed infine nel 2024 è prevista una crescita del 30% raggiungendo i 13,4 milioni di euro di fatturato.
L’andamento dei costi è crescente all’ interno del piano, ma vi è una crescita meno repentina rispetto ai ricavi. Nel 2020 si prevede una crescita dei costi del 3,7%. Nel 2021 una crescita del 48%, nel 2022 una crescita del 46%, nel 2023 una crescita del 38% e infine nel 2024 una crescita del 13%. Le voci di costo più importanti sono il personale, la pubblicità e la piattaforma IT.
La Holding ha intenzione di utilizzare i fondi raccolti come di seguito riportato:
- 49% Marketing: sviluppo del brand awareness, promozione nuovi prodotti e servizi, ricerca di partnership strategiche;
- 23% Sviluppo tecnologico: perfezionare la tecnologia proprietaria e migliorare la user experience, implementare la piattaforma e architettura hardware e software;
- 14% Compliance: Ottenimento della licenza finanziaria;
- 14% Assistenza clienti: Implementazione del team e della struttura societaria per l’assistenza alla clientela.
Valutazione Pre-money
La size di investimento richiesta da Digital Rock Holding oscilla tra i 750.000 € di soft cap e i 1.500.000 € di hard cap. Tale richiesta risulta coerente con la dimensione della holding che che necessita di ingenti capitali per effettuare gli investimenti previsti nel piano previsionale.
La valutazione Pre-Money della società risulta pari a 13.502.000,07 €. La società non fornisce alcuna spiegazione in merito al metodo di calcolo utilizzato per la valutazione Pre-Money.
EXIT strategy
La società prevede due strategie come exit.
- la quotazione in una borsa Europea
- un’eventuale acquisizione in grado di favorire la crescita e moltiplicare i risultati legati ai nostri obiettivi.
Per quanto riguarda la quotazione, una delle principali criticità per chi investe in equity crowdfunding è il rischio di illiquidità. La Digital Rock Holding perseguirà, tramite il crowdlisting, un percorso propedeutico alla quotazione su una borsa Europea rendendo potenzialmente liquido l’investimento.
La tipologia di quote offerte ai sottoscrittori è unica, la Holding offre infatti esclusivamente delle Quote A che prevedono sia diritti patrimoniali che diritti amministrativi a fronte di un investimento minimo di 500 €.