L’analisi dei documenti caricati in piattaforma restituisce risultati in termini di comunicazione chiari e completi in termini di comunicazione.
Le informazioni fornite in Business Plan e Presentazione Aziendale risultano esaustive. L’unica lacuna che è possibile ritrovare riguarda la presentazione dei Financials, che si riduce ai soli valori prospettici di Fatturato ed EBITDA.
Nei due documenti, per molti contenuti simili, si trattano tutte le tematiche che risultano di interesse per un eventuale investitore. Non è stato possibile ritrovare all’interno dei documenti gli assunti, soprattutto relativamente ai costi, che sono stati utilizzati per la stesura del Business Plan.
Analisi di Mercato
Econviene si posiziona nel business dell’e-commerce di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici che, come cita il BP, ha fatto registrare tassi di crescita annui sempre più sostenuti (nel 2018 +62%).
Nel Business Plan viene fornito un valore di mercato potenziale (non specificato se si tratti di TAM, SAM o SOM) di circa 60MLN di euro. All’interno di questa stima non vengono presi in considerazione il mercato della cosmesi e dei dispositivi medici che vengono però commercializzati dalla società.
Sono poi evidenziati in modo lineare i vantaggi competitivi che il Business Model di Econviene comporta.
La società infatti, offre tipologie di prodotti che per loro natura risultano unici. La società non rileva competitors “diretti”, individuando solo come principali “minacce” all’interno del business, società che si occupano di e-commerce farmaceutico e parafarmaceutico come Epharma.com, Amicafarmacia e Farmaè.
Road Map e analisi bilanci passati
All’interno della presentazione aziendale viene illustrata una Road-Map completa. La storia della società dalla sua fondazione e al lancio del sito web nel 2017, arrivando a rappresentare sinteticamente tutte le principali tappe fino al 2022.
Per quanto riguarda il 2018, la società ha superato i 100.000€ di fatturato con un totale di costi per la produzione pari a 194.731€, chiudendo con una differenza pari a – 86.415€. Per il 2019 erano stimati ricavi per circa 290.000€ e costi per 384.000€, con una previsione di EBITDA pari a – 90.000€. Guardando al bilancio del 2019, la società ha raggiunto i risultati preventivati relativamente ai ricavi (278.672€).
Di contro, i costi sostenuti ammontano a 440.091€ conducendo ad una differenza tra valore e costi della produzione di – 146.338€.
Stima sintetica delle grandezze economiche
In relazione alle stime economiche riportate, non è stata riportata un’analisi approfondita. I soli dati prospettici forniti riguardano Fatturato ed EBITDA stimati dal 2019 al 2022.
Nel complesso i ricavi della società crescono nei 4 anni ad un CAGR del 71%, con una crescita dei costi leggermente meno sostenuta del 67%.
Al quarto anno di attività (2020) della società è previsto il superamento del Break Even point (EBITDA stimato 80.000€). Nel BP, con l’obiettivo di sostenere i dati presentati, sono rappresentate anche le metriche del sito della società. Nel semestre Ottobre 2019 – Marzo 2020 il sito ha 45.000 visualizzazioni medie mensili e 660 ordini medi mensili con un valore medio per ordine di circa 38€. Confrontando i valori dell’anno precedente, la società riscontra un aumento del fatturato del 54%.
La destinazione del capitale raccolto
Econviene ha deciso anche di illustrare il modo in cui intende spendere i fondi eventualmente raccolti attraverso la campagna. Vengono fornite due tipologie di impieghi a seconda se la cifra raccolta si avvicini maggiormente al Soft o Hard Cap. In entrambi i casi la società risulta coerente con una strategia di fondo ben precisa. Il capitale raccolto, verrà utilizzato per circa il 50% (Soft Cap 45%) per incrementare la spesa in marketing con l’obiettivo di diventare leader nel settore.
Una buona parte dei fondi, verrà invece destinata all’implementazione della piattaforma stessa ed all’ampliamento del team di Econviene. La parte rimanente, circa il 20% in entrambi i casi, sarà utilizzato per cogliere eventuali occasioni di acquisto di prodotti convenienti (capitale circolante).
Valutazione ed Exit Strategy
La valutazione societaria prima dell’eventuale aumento di capitale dovuto proprio ai risultati della campagna è pari a 1.600.000€.
Non è specificato all’interno della documentazione la modalità con cui è stata calcolata la valutazione Pre – Money della società. Nel Business Plan viene esclusivamente specificato che “È stata fatta in base ai potenziali di crescita di mercato e della società, allo stadio di sviluppo dell’idea imprenditoriale e al portafoglio clienti già acquisito”.
In termini di redditività per l’investitore, sono previste due eventuali Exit Strategy.
- In primis Econviene potrebbe diventare un player strategico per operatori della distribuzione farmaceutica intermedia, In questo caso, gli investitori avrebbero la possibilità di liquidare le proprie quote all’acquirente.
- In alternativa il management ha previsto una quotazione sul mercato azionario italiano (AIM) o francese (Euronext Francia) al verificarsi di una crescita di fatturato e volumi d’affari coerenti.