ECTM su Mamacrowd: il financial

Analisi Business Plan

La base documentale della campagna di ETCM risulta completa, chiara ed esaustiva.
Nel pitch vengono illustrati in modo chiaro il business model, il mercato di riferimento e l’analisi dei competitor.
Nell’info-Memorandum è presente una dettagliata descrizione delle linee di Business con tabelle previsionali di ricavi e costi e una spiegazione degli assunti sottostanti.
La documentazione comprende inoltre un documento specifico sulla valutazione Pre-Money dell’azienda con il calcolo dettagliato del valore della Pre-Money.

La base documentale risulta ampiamente idonea ad informare un potenziale investitore, perché tratta i temi necessari per un investimento consapevole.

Analisi Mercato

ECTM offre soluzioni integrate e tecnologie avanzate per la progettazione, gli appalti e la sicurezza nei cantieri.
Il suo Business model offre soluzioni integrate, digitalizzazione e automazione dei processi per cambiare dalle fondamenta il modello classico delle società di ingegneria e appalti.

Il business di ECTM sarà formato da 5 Business Unit differenti

  1. Progettazione – relativa all’offerta di studi di progettazione (strutturale, impiantistica, antincendio)
  2. Parte esecutiva – relativa all’esecuzione di appalti, di attività di manutenzione e di sanificazione
  3. Formazione – relativa all’offerta di corsi di formazione per gli utenti affiliati
  4. Erogazione di servizi tecnologici ad affiliati e non per l’utilizzo della piattaforma – IT amministrativo
  5. Erogazione di servizi tecnologici dedicati all’utenza rappresentata dagli Amministratori di condominio

I mercati di riferimento

I mercati di riferimento di ECTM sono il settore delle società di ingegneria e delle società di costruzioni.
Riguardo le società di ingegneria, la 35^ rilevazione OICE-CER conferma i segnali di ripresa del 2016 con un quadro prospettico decisamente positivo. Anche il 2018, registra un andamento positivo con un aumento del 5,6% del fatturato, che arriva a oltre 2,6 miliardi, e del 3,8% dell’occupazione.
La crescita del fatturato registra una dinamica più positiva per le piccole e medie società, sotto i 50 addetti.
Per quanto riguarda il mercato delle costruzioni, nel Monitor Trimestrale Edilizia – Report dicembre 2019, l’Osservatorio SaMoTer-Prometeia prevede una crescita degli investimenti nelle costruzioni nel biennio 2020-2021, anche se a un ritmo rallentato rispetto al 2019. 
Nel 2018 in Italia il valore complessivo aveva superato i 139 miliardi di euro e le previsioni a chiusura del 2019 parlano di un ulteriore incremento del 3,3%, pari a circa 4,5 miliardi di euro. Numeri destinati ad aumentare anche nel biennio successivo, con una crescita prevista di 2,5 miliardi nel 2020 (+1,8%) e di 2,4 miliardi nel 2021 (+1,7%).

Per quanto riguarda i competitor, ad eccezione dei big player del settore, ci sono per la maggior parte società poco strutturate e poco flessibili, con un basso livello di innovatività tecnologica. Si tratta di società quasi sempre verticalizzate su servizi specifici, un modello che impedisce loro di prendere in carico l’intero ciclo di vita di progetto o di un impianto.

Execution Plan

Il progetto ECTM nasce nel 2016 come ETCM Appalti. Nel 2017 nasce ECTM Ingegneria che ingloba la precedente società attraverso l’acquisto di quote; ECTM Ingegneria detiene infatti il 100% di ETCM Appalti.

Al 2019 il gruppo ECTM conta 18 collaboratori, oltre 150 progetti realizzati, la direzione tecnica di 21 strutture.
A livello economico il 2019 si chiude con fatturato di 1.316.635 € registrando un +77% rispetto al 2018. Il 2019 è anche l’anno della nascita di nuove linee di Business come la gestione dei condomini.

Il 2020 vede l’intensificazione degli interventi di sanificazione per Covid 19, nuove dotazioni tecnologiche al team Appalti quali esoscheletri, AR, VR e la sperimentazione della tecnologia Blockchain per il tracciamento dei prodotti e dei servizi.

Le strategie di sviluppo per il futuro prevedono tre filoni principali:

  1. Ampliamento: della base utenti della piattaforma
  2. Sviluppo: Sia territoriale, attraverso una rete di venditori fisica che a livello di business, con l’erogazione di corsi di formazioni per gli affiliati e la possibilità di fare import/export di materiale sanitario
  3. Potenziamento: dell’attività di ricerca e sviluppo relativa a nuove tecnologie e nuovi servizi, del progetto condominio a norma già iniziato nel 2019, attività di sanificazione ambientale.

Analisi Financials Progetto

Il piano economico previsionale è stato sviluppato su un arco temporale di 5 anni (2020-2025) ed un piano consolidato per le due società, ECTM Ingegneria ed ECTM Appalti.
Il piano è stato redatto da una società di consulenza esterna, Thymos Business & Consulting, la quale ha fondato le stime sulla base del bilancio 2018 e 2019 e con le assunzioni economico – patrimoniali condivise con il management della società.
Il business plan è descritto prima per singola linea di business e poi complessivamente. La linea di business più remunerativa al 2025 risulta l’erogazione di servizi tecnologici ad affiliati e non per l’utilizzo della piattaforma (IT amministrativo) con un fatturato di 5.634.000 €. Il CAGR dell’EBITDA di ECTM per il periodo 2020-2025 è pari al 69.3% con un valore al 2025 pari a 6.278.000 €.

I fondi raccolti tramite Crowdfunding saranno destinati allo sviluppo tecnologico e nello specifico al miglioramento dei portali, implementazione del sistema blockchain per l’autentificazione di pratiche, manutenzioni e prodotti e per il potenziamento dell’attività di sanificazione. Oltre allo sviluppo tecnologico i fondi saranno utilizzati per investimenti in marketing, comunicazione e sales.

Valutazione Pre-Money

La size di investimento che oscilla tra un soft cap di 150.000 € e un hard cap di 500.000 € risulta coerente con lo stadio dimensionale dell’azienda.

La valutazione Pre-Money è stata descritta dettagliatamente dalla società, essa è di 5.000.000 €.
Tale valutazione deriva dall’applicazione di due metodi di calcolo differenti, il Venture Capital Method e il DCF.
Il valore emerso con il VC Method è di 6.7 Milioni di euro. Il valore emerso con il metodo DCF è di 10.2 Milioni di euro. Per arrivare ai 5 milioni di euro di valutazione è stata calcolata una media ponderata tra i due valori assegnando un peso del 75% al VC Method in quanto si è deciso di prediligere l’andamento del mercato come driver di scelta.
Il valore cosi ponderato era d i7.5 milioni di euro a cui è stato applicato uno sconto del 33% circa giungendo al valore finale di 5 milioni di euro.

Exit Strategy e Calcolo del TIR

L’exit strategy ipotizzata da ECTM per il 2022 è la quotazione in borsa su un segmento di Borsa Italiana dedicato alle PMI. 

Le quote offerte ai sottoscrittori sono di due tipologie differenti: 

  • Quote A, per investimenti superiori a 14.999,70 €, che riconoscono sia diritti patrimoniali che diritti amministrativi (Diritto di voto).
  • Quote B, per investimenti inferiori a 14.999,70 €, che riconoscono esclusivamente i diritti patrimoniali.

Vai alla campagna