Eligo Milano su 200Crowd: il financial

Analisi business plan

I documenti forniti dalla piattaforma risultano essere accurati e sufficientemente approfonditi sulle tematiche di maggiore interesse per i potenziali investitori.
Business Plan e Pitch comunicano chiaramente le informazioni relative allo stato attuale della società e ai futuri sviluppi, economici e di business, prefissati come obiettivi dal management.
Tutti gli argomenti relativi alla comunicazione del business della società vengono trattati in modo completo, rendendo comprensibili le caratteristiche principali e peculiari della società, nonché la strategia aziendale e gli obiettivi a medio termine
Eligo è il primo marketplace di Personal Stylist globale con un forte focus (quasi esclusivo per il momento) sul Made in Italy, offrendo un servizio che, come specificato nei documenti, è del tutto innovativo.
La società utilizza lo strumento dell’equity crowdfunding per la seconda volta, dopo aver raggiunto nel 2018 risultati molto soddisfacenti (oltre il 200% di capitale raccolto).

Analisi di mercato e competitor


Nel Pitch viene espresso linearmente il mercato si riferisce a cui si è veicolata l’offerta della società.
Eligo opera nel mercato moda e lusso, molto consolidato in Italia e in tutta Europa. Come si può leggere nei documenti, il Total Addressable Market (TAM) individuato raggiunge circa 300 miliardi di euro.
Nello specifico, il mercato disponibile e raggiungibile (SAM) a cui la società si riferisce, che comprende l’Europa, UAE e Singapore, raggiunge un valore totale che supera i 12 miliardi di euro.
Il Serviceable and Obtainable Market (SOM) ritenuto maggiormente aggredibile nell’immediato, ovvero il mercato italiano, ha una Market Size di 2,3 miliardi, circa il 20 % del mercato europeo.
Il management esprime anche una sufficiente analisi sui competitor del business, individuando punti di forza e di differenziazione rispetto agli operatori classici di mercato.

Infatti, come un vero e proprio Marketplace, Eligo offre un’esperienza digitalizzata ai propri utenti, unendo però una forte componente customizzata attraverso la presenza di consulenti di immagine, i Sartorialist (circa 600 sono già nella community della società) che rendono l’esperienza in Eligo quasi unica.
La società  offre un prodotto più economico e digitalizzato rispetto alle soluzioni fornite dagli store fisici, ma molto differente da un e – commerce proprio per la forte presenza di una consulenza ad – hoc per ogni cliente.

Strategia di Sviluppo e fabbisogno finanziario


Nella documentazione fornita, come anche negli apposti spazi in piattaforma, la società trasmette con chiarezza e precisione la strategia di sviluppo, lasciando trasparire una forte professionalità adoperata per la definizione delle scelte strategiche della società.
Il management di Eligo avrà lo scopo principale di raggiungere il Break Even Point nel minor tempo possibile, passando attraverso due punti chiave della proposta di business: Community e Tecnologia.
La crescita degli utilizzatori del Marketplace (Utenti, Brand e Stylist) è la chiave per la crescita del brand, puntando all’acquisizione di una sempre maggior quota di mercato, passando attraverso l’internazionalizzazione e in Europa. Sono previsti interventi a Londra, Amsterdam e Parigi.
Secondo le metriche di settore approfondite e presentate dal management societario, rappresentano una porta d’accesso fondamentale per l’espansione.

Il Marketing attraverso tutti i moderni canali di comunicazione, unito ad una sempre più ampia offerta di brand sarà la chiave per la crescita.
Ovviamente la crescita delle soluzioni tecnologiche offerte dalla piattaforma è uno dei punti fondamentali del business e viene tenuta in forte considerazione dalla società.
Il progetto è customizzare sempre maggiormente le soluzioni di Eligo, integrando tutti gli utilizzatori in modo sempre più automatizzato e organico.


Analisi Proiezioni economiche


La società fornisce un documento specifico (Business Plan) per illustrare le evoluzioni economiche nei prossimi anni. Alla base del documento, coerente e ben strutturato, vengono specificate le metriche che sono state utilizzate per la determinazione. La società ha raggiunto risultati molto importanti che rendono credibili il piano presentato. Nello specifico:

  • Crescita dei ricavi di 3 volte in 2 anni;
  • 5000 clienti fidelizzati e fedeli, con un tasso di riacquisto del 68%;
  • Una rete di oltre 600 Stylist, formati e connessi digitalmente;
  • Presenza in 44 città e 5 nazioni;
  • 18 brand italiani distribuiti, con una crescente diversificazione dell’offerta;
  • Oltre 50.000 prodotti venduti e un ticket medio di €402.

Eligo nel 2017 attestava ricavi per circa 200.000€ con un EBITDA negativo di oltre 160.000€. Nel 2022, ultimo anno del piano finanziario, la società prevede un fatturato di oltre 6 milioni di euro, con un CAGR sui sei anni pari al 77%.
La società dichiara di avere come principale obiettivo quello di raggiungere il Break Even Point entro il 2021. Stando alle proiezioni, nel secondo anno del piano previsionale, quando le attività di Eligo dovrebbero essere a regime, si presenterà un EBITDA positivo per oltre 310.000€ ed un utile di quasi 150.000€. Nell’ultimo anno di piano, 2022, la società presenta un EBITDA Margin di circa il 12% con utile netto di 460.000€.

Destinazione del capitale raccolto e Exit Strategy


La società fornisce anche una chiara spiegazione del fabbisogno finanziario per portare la società agli obiettivi definiti.
La valutazione Pre – Money della società è di 8.000.000€.
Il capitale di cui necessita Eligo è di 1 milione di euro, 500.000€ ottenuti tramite un finanziamento già in fase di approvazione (SmartStart di Invitalia) e 500.000€ (Hard – Cap) attraverso il progetto di Equity – Crowdfunding.
Nel Pitch è presente anche una chiara descrizione della destinazione del capitale raccolto. Non viene effettuata nessuna distinzione a seconda che la cifra raccolta sia più vicina al Soft – Cap (200.000€) o al Hard – Cap (500.000€).
Il capitale verrà veicolato nelle seguenti aree di sviluppo:

  • 20% per attività di internazionalizzazione;
  • 30% per lo sviluppo tecnologico della piattaforma;
  • 30% per l’implementazione della community;
  • 20% per attività di Marketing e crescita dei Brands presenti in portafoglio.

Il management della società fornisce poi due alternative di Exit Strategy per gli investitor. Una prevede un’eventuale quotazione in borsa dopo aver raggiunto livelli soddisfacenti di Fatturato, rendendo quindi le quote societarie liquide e scambiabili sul mercato. L’altra prevede la ricerca di potenziali acquirenti interessati all’acquisto di Eligo.

Vai alla campagna