Esdebitami Retake su CrowdFundMe: il financial

Analisi business plan


Esdebitami Retake è una startup innovativa che ha come obiettivo principale l’offerta di servizi di assistenza tecnica e legale per le persone che si trovano in situazioni economiche di sovraindebitamento.
Esdebitami ha adottato un modello etico e socialmente sostenibile, scegliendo di costituirsi come società Benefit e perseguendo la  mission promuovendo la cultura della solidarietà in favore dei soggetti in difficoltà economica.
La società offre servizi tecnici e legali per raggiungere un equilibrio ottimale tra richieste dei creditori e possibilità economiche del debitore.
La documentazione fornita risulta molto completa. Nella pagina dedicata al progetto dalla piattaforma, sarà possibile reperire diversi documenti che rendono chiaro il business della società.
Il piano industriale risulta molto approfondito, con un punto focale sulle tematiche economiche e finanziarie. Nella presentazione aziendale è rappresentato in modo chiaro e lineare il business model e le strategie di sviluppo. Viene anche fornito un documento specifico e strutturato su valutazione e valorizzazione della società che hanno portato alla valutazione Pre – Money offerta ai potenziali investitori.



Mercato e Competitor

Stando a quanto riportato da Banca d’Italia, nel nostro paese sono presenti circa 6 milioni di famiglie sovraindebitate e quindi potenzialmente target per i servizi di Esdebitami. Il debito pro capite delle famiglie italiane è di 33.000€ con un’esposizione media mensile per le famiglie sovraindebitate di circa 340€.
Si prevede poi una crescita sensibile di questi valori nei prossimi 5 anni data la crisi derivante dalle misure restrittive contro la SARS Covid – 19.  Secondo Esdebitami le categorie che ricercano maggiormente l’aiuto di servizi tecnico legali sono:

  • chi, a causa di una separazione familiare o della diminuzione delle fonti di reddito (sospensione trasferte, straordinari e benefit) cerca di coprire le rate di finanziamenti già avviati e che non riesce più a sostenere, accedendo alla provvista di nuove linee di credito, soprattutto a uso rotativo, creando in tal modo la vera spirale del sovraindebitamento;
  • chi a seguito della perdita del lavoro erode tutta la liquidità familiare per tamponare esposizioni mensili per rate di finanziamento in corso da tempo (fino ad essere costretti all’utilizzo anche del TFR) e nel protrarsi della disoccupazione accumula rate insolute che se pur riuscisse a trovare una nuova occupazione non sarebbero mai più in grado recuperare.

Relativamente, poi, allo sviluppo del mercato di riferimento, la società individua come fattore di futura ulteriore crescita l’entrata in vigore nell’Agosto 2020 della nuova riforma della normativa fallimentare che snellisce le procedure concorsuali per velocizzare il reinserimento dei soggetti nel ciclo produttivo, ampliando in potenza la clientela futura.
Per quanto riguarda l’analisi dei competitor, la società ha individuato esclusivamente 3 competitor diretti:

  1. Difesa Debitori;
  2. Rexpira SrL;
  3. Legge 3.

Esdebitami, come descritto in presentazione, racchiude tutti i servizi offerti dalle società citate, offrendo quindi un’efficienza gestionale sicuramente più sinergica ed efficiente.



Il Business Model

La società illustra un business model lineare e ben strutturato. Esdebitami Retake offre un insieme di servizi completi e modulari volti alla risoluzione di situazioni debitorie insostenibili. La società ha strutturato soluzioni, prevedendo piani di rateizzo anche per i compensi dovuti che rendono sostenibile la fruizione dei seguenti servizi:

    • Analisi Debitoria – Valutazione della situazione debitoria e patrimoniale e quantificazione delle effettive esposizioni in relazione alle garanzie eventualmente prestate – Compenso previsto di 250€ da versare nel primo quadrimestre del primo anno;
    • Relazione Tecnico Economica – Studio della strategia debitoria più vantaggiosa e redazione di una relazione tecnico economica sullo stato di sovraindebitamento e sulle proposte di soluzione della crisi – Compenso previsto di 1250€ da corrispondere a partire dal secondo quadrimestre del primo anno;
  • Esecuzione – Presentazione di proposte transattive ai creditori, per la ristrutturazione stragiudiziale dei debiti tramite proposte a saldo e stralcio o con piani di rientro sostenibili – Compenso previsto variabile a success fee da corrispondere a partire dall’inizio del secondo anno;
  • Posizioni Estinte – Analisi delle posizioni estinte per rilevare l’eventuale mancato rimborso di ratei di costo non goduti – Compenso previsto di 600€ da corrispondere a partire del secondo quadrimestre del secondo anno.

Anche il processo organizzativo e “produttivo” della società è espresso in modo lineare. La società entra in possesso delle lead attraverso segnalazioni dirette tramite CAF, sindacati e grandi aziende locali. Nelle filiali (per ora attive Milano, Roma, Monza e Catania) vengono processati i contatti recuperati, anche tramite piattaforma software proprietaria. Se l’esito del contatto sarà positivo sarà prevista la firma di un mandato che porterà poi all’esecuzione dei servizi pattuiti. Da un’analisi aziendale svolta da Esdebitami sui proprio contratti conclusi, il 95% di questi viene gestito in via stragiudiziale.

Strategia di sviluppo e proiezioni economiche

La società ha chiuso lo scorso esercizio (2019) in utile per circa 7.000€. Nello stesso anno Esdebitami ha prodotto circa 770.000€ di ricavi ed un EBITDA Margin del 5%. Come è possibile notare attraverso le numerose analisi fornite, la società ha strutturato le proprie previsioni economiche in modo approfondito. Il tasso di crescita annuo composto previsto (CAGR) tra il 2020 e il 2024 è di circa il 78%, passando da 1.430.000€ a più di 14.500.000€. Proprio nell’ultimo anno di piano, l’Ebitda Margin si attesterà su valori che superano il 30% superando i 4.380.000€ con un incremento YoY rispetto al 2023 del 91,4%. Anche per quanto riguarda gli indicatori finanziari di redditività, le proiezioni sembrano essere estremamente positive. Infatti, il ROE previsto per il 2023 è del 23%, mentre il ROI supera il 45%. La società raggiungerà nuovamente il Break Even Point nel 2022 attestandosi su valori di EBITDA superiori ai 770.000€.
Anche per quanto riguarda l’andamento dei flussi di cassa può essere riscontrato un andamento crescente e lineare delle misure. Infatti, il Cash Flow Operativo sarà positivo dal 2022 (oltre 610.000€) e raggiungerà circa 3.050.000€ nel 2024.
Per quanto riguarda i piani di sviluppo, la società ha obiettivi molto ambiziosi. Nel 2024 i leads lavorati dal personale saranno oltre i 40.000 rispetto agli 11.000 processati nel 2019 generando 4.400 clienti nell’anno di riferimento.
La strategia di sviluppo per il futuro prevede l’apertura di nuove filiali nelle maggiori province italiane, 9 nel periodo 2019 – 2024, l’ingaggio di nuovi lead attraverso attività di marketing e convenzioni con CAF e sindacati, il potenziamento della struttura di professionisti di Esdebitami ed uno sviluppo di nuovi prodotti per rendere ancora più capillare l’offerta.

Fabbisogno finanziario ed Exit Strategy

Nella presentazione aziendale vengono specificati quelli che sono gli aumenti di capitale di cui la società necessità per poter sviluppare il business plan presentato. Nello specifico la società ha stimato un fabbisogno finanziario pari a 2.000.000€. La strategia attivata per il reperimento dei capitali è già in atto, considerando che 500.000€ euro attraverso l’emissione di un bond convertibile sottoscritto nell’Agosto 2020. Parte del fabbisogno sarà coperta con aumenito di capitale destinato al round di investimento sulla piattaforma. La restante parte verrà coperta da investitori istituzionali. Se la raccolta non esaurisse il totale deliberato, la condizione di startup innovativa consentirebbe il ricorso al debito garantito per l’80% dal Medio Credito Centrale con il quale verrà finanziato l’eventuale differenza.
Per quanto riguarda l’utilizzo dei capitali raccolti, la società presenta un solo piano di sviluppo, sia che la raccolta raggiunga cifre più prossime al Soft – Cap (200.000€), sia che raggiunga cifre più vicine al Hard – Cap (500.000€). I fondi raccolti verranno utilizzati principalmente per l’apertura delle filiali e  per l’ampliamento dell’HeadQuarter,  lo sviluppo di tecnologia proprietaria (digitalizzazione dell’offerta) e piani di marketing per apportare più lead.
In piattaforma sarà possibile anche consultare un documento specifico sui metodi di calcolo della valutazione Pre – Money della società (10.000.000€). La società ha utilizzato differenti metodologie di calcolo, sia qualitative che quantitative che hanno portato a risultati che nella media hanno stabilito la valutazione offerta.
Nello specifico:

    • Qualitative:
      • Valutazione strategica / fattuale e Valutazione Scorecard: 9.875.000€
  • Quantitative
    • DCF (Discounted Cash Flow): 11.148.128€
    • VC Method: 8.631.000€

Vai alla campagna