Analisi Business Plan
La base documentale a supporto della campagna risulta chiara e completa. La descrizione del Business model risulta soddisfacente, così come la descrizione di quanto effettuato finora dalla società, e la definizione degli obiettivi futuri. È presente una descrizione del mercato esaustiva e delle rispettive caratteristiche all’interno del mercato di riferimento. L’analisi dei financials risulta chiara ma non esaustiva, le previsioni su costi e ricavi non sono spacchettate per tipologia di ricavo o di costo ed inoltre non si evincono gli assunti sottostanti la stesura delle previsioni economico-finanziarie.
Analisi mercato
Etilika.it, è un’enoteca online con più di 1.500 etichette selezionate tra le migliori cantine italiane e che consegna in tutta Italia entro 48-72 ore dall’ordine. Fondata da Michele Trotta, imprenditore digitale con una vasta esperienza nel settore delle internet company e Marco Guerrini, amministratore della Guerrini Holding. Il gruppo opera nel settore del commercio food & beverage con relazioni decennali con i piú importanti produttori e distributori di vino italiani.
La societá si colloca in un settore fortemente colpito dalla pandemia di Covid-19. A causa della chiusura di una grandissima parte delle attività operanti nel settore Ho.Re.Ca. ovvero ristoranti, hotel, catering, enoteche, gli e-commerce di vini di fatto restano l’unico “sfogo” per la filiera. Gli e-commerce di prodotti vinicoli hanno pertanto beneficiato di tale situazione.
L’aumento delle vendite online di vini è una tendenza destinata a confermarsi non solo per effetto dei lockdown legati al Covid-19. In Italia la propensione all’acquisto online di questo tipo di prodotti infatti cambierà radicalmente nei prossimi anni. In Paesi come Gran Bretagna e Francia durante il 2019 la penetrazione nel mercato online nel “food & beverage” è stata rispettivamente del 33% e 26% (percentuale active user / popolazione – fonte: Il Messaggero). Nel nostro paese è invece stata pari al 12%.
Questo divario nel tempo tenderà a colmarsi, e quello che sta accadendo in questo periodo in conseguenza delle restrizioni legate alla pandemia rappresenta un acceleratore di una tendenza dalla quale sarà difficile si torni indietro.
Il mercato mondiale del vino nel 2019 ha generato un fatturato pari a circa 370 miliardi di dollari al consumo e secondo stime si potrebbe arrivare a 429 miliardi di dollari entro il 2023 (fonte: Statista.com – 2019). Di questi 370 miliardi di dollari, il fatturato delle vendite online di vino nel 2019 ha raggiunto i 21 miliardi di dollari, ovvero meno del 6% del valore totale. Nei prossimi 5 anni si stima che le vendite online di vino possano raddoppiare, raggiungendo un volume globale pari a 45 miliardi di dollari (fonte: Global e-commerce 2019 strategic study” dell’International Wine & Spirits Research).
L’Italia ha un consumo pro capite annuale pari a 38 litri di vino e il valore al consumo ammonta a 13 miliardi di € (fonte: OIV 2019 – ISMEA 2019).
In tale contesto Etilika propone una selezione di vini per tutte le tasche: a ottobre 2020 le etichette caricate sono infatti circa 1.700 tra vini e distillati. La gamma di prodotti ha bottiglie con prezzi a partire da 5 € selezionati da sommelier con un ottimo rapporto qualitá/prezzo fino ad arrivare a vini di fama internazionale come Sassicaia, Solaia, Tinganello e Massetto.
La societá evade ordini 7 giorni su 7 con tempi di consegna in tutta Italia entro 48-72 ore dall’ordine. All’estero i tempi di consegna sono invece pari a 4 – 5 giorni, al netto di poche zone interdette ai corrieri. A Roma è invece stato attivato un servizio di consegna rapido che permette consegne entro 2 – 3 ore dall’ordine di acquisto.
I clienti hanno la possibilità di scegliere qualsiasi numero di bottiglie di diversi produttori. Non esistono lotti minimi o massimi ordinabili.
Competitors
Il business plan della societá non indica i competitor. Vista la tipologia di e-commerce segnaliamo competitor come: Tannico, recentemente acquistata da Campari per un investimento pari a 23 € milioni e Winelivery.
Inoltre, si tenga presente che esistono centinaia di e-commerce specializzati nella vendita di vini con posizionamenti più o meno di nicchia. Nei prossimi anni la differenza nel mercato di riferimento la faranno i primi 10-15 operatori in grado di dimostrare di essere capaci di mantenere un elevato profilo di crescita, ovvero di aumentare i volumi di vendita in modo costante e rilevante, migliorando al contempo la marginalità complessiva del business.
In tale contesto si segnala che un numero cospicuo di e-commerce è presente sul mercato da molti anni senza essere mai riusciti a scalare ed accelerare. Etilika rappresenta una realtà che, in assenza di investitori esterni, ha dato prova di riuscire ad affermarsi tra i top player in tempi rapidissimi. I motivi del successo risiedono nei prezzi molto concorrenziali e nella selezione accurata dei vini offerti, nonché nel team esperto che vanta relazioni con importanti produttori e distributori italiani.
Execution Plan
Etilika prevede di ampliare il proprio business attraverso le seguenti direttrici:
- Avviamento del processo di internazionalizzazione con l’apertura in quattro Paesi dell’Unione Europea;
- Ampliamento del magazzino garantendo così una maggior capacità di stoccaggio e di prodotti in pronta consegna;
- Incremento della presenza sui canali social e di comunicazione attraverso campagne di marketing più ampie e aggressive;
- Accelerazione nella selezione di nuovi produttori e distributori di prodotti vinicoli;
- Attività di R&D per lo sviluppo di nuovi moduli e funzionalità della piattaforma di e-commerce.
Analisi financials progetto
La società ha previsto due scenari espansivi diversi a seconda del capitale raccolto. I due scenari si basano, uno su una raccolta di 50.000 € (Soft cap) e l’altro su una raccolta di 500.000 € (Hard cap). L’orizzonte temporale per le previsioni contenute nel business plan arriva fino al FY 2024.
Lo scenario collegato al Soft cap prevede dei ricavi al 2021 pari a 4.240 K€ che rappresenta una crescita YoY rispetto al 2020 del 64 % circa (assumendo i ricavi al 31.12.2020 pari a 2.595 K€ – si noti che alla data del presente Report non è disponibile il bilancio chiuso al 31.12.2020). Negli esercizi successivi la crescita dei ricavi risulta essere così dettagliata: 6.572 K€ nel FY 2022, 10.055 K€ nel FY 2023, 14.580 K€ nel FY 2024. L’EBITDA della società in questo scenario risulta negativo fino al FY 2021 per poi diventare positivo a partire dal 2022 dove è pari a circa 100 k€. Nell’ultimo anno di piano si stima che l’EBITDA risulti pari a 1.413 K€, con un EBITDA margin pari al 9.7%.
Lo scenario collegato al Hard cap prevede dei ricavi al 2021 pari a 4.494 K€ che rappresenta una crescita YoY rispetto al 2020 del 73 % circa (assumendo i ricavi al 31.12.2020 pari a 2.595 K€ – si noti che alla data del presente Report non è disponibile il bilancio chiuso al 31.12.2020). Negli esercizi successivi la crescita dei ricavi risulta essere così dettagliata: 7.032 K€ nel FY 2022, 10.960 K€ nel FY 2023, 16.184 K€ nel FY 2024. L’EBITDA della società in questo scenario risulta negativo fino al FY 2021 per poi diventare positivo a partire dal 2022 dove è pari a circa 130 k€. Nell’ultimo anno di piano si stima che l’EBITDA risulti pari a 1.694 K€, con un EBITDA margin pari al 10.5%.
Nei due scenari delineati dal business plan le CAPEX ammontano a 90 K€ nel FY 2020. A partire dal 2021 nello scenario soft cap le CAPEX ammontano a 100K€, mentre nello scenario hard cap le CAPEX ammontano a 120K€.
I fondi raccolti saranno utilizzati come segue, in caso di raggiungimento del soft cap o in caso di raggiungimento del hard cap:
Soft Cap – 50.000 €
- Sales & Marketing –17.500€
- Internazionalizzazione –7.500 €
- R&D – 5.000 €
- Selezione produttori –12.500 €
- Logistica –7.500 €
Hard Cap – 500.000 €
- Sales & Marketing – 175.000 €
- Internazionalizzazione – 75.000 €
- R&D – 50.000 €
- Selezione produttori – 125.000 €
- Logistica – 75.000 €
Valutazione Pre-money
La valutazione Pre – Money della società è pari a 8.225.000€. La società esplicita la propria metodologia di calcolo nel Pitch presente in piattaforma. Nello specifico la società esamina i moltiplicatori utilizzati per la determinazione delle valutazioni Pre – Money di Winelivery, 10,3x e 7,9x i ricavi in due diversi round. Inoltre, è stato tenuta in considerazione anche la ricerca di Blossom Street, relativa alle metriche valutative utilizzate nel biennio 2018/2019 da e-commerce con fatturato di circa 2.400 K€, con moltiplicatori mediamente pari a 5,1x i ricavi. Il management della società, nel pitch aziendale, afferma che “Per il primo round di Etilika, sul quale vengono coinvolti esclusivamente business angels e crowdfunding, è stato applicato un multiplo sui ricavi fortemente scontato e premiante per i first investor pari a 3x”.
EXIT strategy
La società offre agli investitori due tipologie di quote, le quote A e le quote B. Le quote di tipo A attribuiscono ai titolari i diritti patrimoniali e amministrativi attribuiti dalla legge e dallo statuto compreso il diritto di voto in assemblea dei soci. Le quote di tipo B attribuiscono ai titolari i diritti patrimoniali e amministrativi attribuiti dalla legge e dallo statuto escluso però il diritto di voto nell’assemblea dei soci.
La strategia di exit della società è quella di cedere la società nei prossimi 3-5 anni. Secondo il management di Etilika, la società potrebbe essere appetibile per diverse tipologie di grandi corporate, quali: aziende di distribuzione in ambito Food & Beverage, marketplaces del settore Food & Beverage e fondi di Private Equity.