Analisi Business Plan
La base documentale a supporto della campagna risulta chiara ed esaustiva in relazione ad alcune tematiche ed incompleta relativamente ad altre. Nello specifico il Business model e l’analisi del contesto competitivo sono descritte in modo dettagliato, ma la parte relativa alla road map, alla valutazione Pre-Money e alle proiezioni economico-finanziarie non risultano esaustive.
Analisi mercato
Fixool è un portale italiano innovativo nel mercato dei servizi di installazione, manutenzione, riparazione e assistenza per ambienti indoor. Tra questi casa, ufficio, negozi e attività commerciali, laboratori e piccole e medie imprese.
Fixool segue il processo end to end. Dalla richiesta alla prenotazione del lavoro, fino al pagamento, fatturazione e all’assegnazione del rating, avviene tutto sulla piattaforma così da tutelare sia il cliente che l’artigiano.
Il mercato di riferimento di Fixool, la spesa per consumi di servizi per la casa in Italia, è stimato in circa 23 miliardi di euro (fonte: Istat). Il tasso di digitalizzazione attuale è del 7%, ma con un tasso di crescita della componente digitale prevista tra il 40/45% all’anno (fonte: LEK Consulting, Osservatorio Internet del Politecnico di Milano).
Il mercato target di Fixool è rappresentato dalla componente digitale, che vale oltre 1,6 miliardi di euro in Italia. Fixool ha l’obiettivo di conquistarne la leadership entro i prossimi sette anni con una quota di almeno il 10%.
Si tratta di un mercato potenzialmente molto importante, ma al contempo estremamente confuso, disaggregato e frammentato, che quindi si presta per un business legato ad una piattaforma digitale come Fixool che offre una soluzione integrata ed efficace basata su fiducia, efficienza e trasparenza.
Attualmente Fixool non ha competitor diretti. È l’unica soluzione presente nel mercato italiano per i servizi per la casa, pronta alla trasformazione digitale, come già stanno facendo iniziative comparabili all’estero come HomeAdvisor negli USA, Fantastic Services in UK e Zoofy in Olanda.
Execution Plan
Fixool nasce nel 2017. Il lancio di Fixool è stato effettuato con successo nell’area di Città Metropolitana di Milano dove clienti e professionisti hanno risposto con entusiasmo a questo tipo di modello.
Fixool ha già sviluppato la tecnologia e integrato tutte le funzionalità necessarie per rendere il modello operativo.
Attualmente il focus è sul go-to-market per accelerare transazioni, fare brand awareness e estendere la copertura geografica del servizio portando Fixool nelle principali città italiane. L’obiettivo per il 2025 è diventare leader di mercato espandendo la propria attività nelle principali 25 città europee.
Analisi financials progetto
Nonostante la società sia nata nel 2017, non sono presenti i bilanci 2018 e 2019. Le proiezioni economico-finanziarie sono sviluppate sulla timeline 2020-24 e in base ai due scenari di raccolta differenti.
Nello scenario relativo alla raccolta del soft cap, si punterà alla crescita dell’area della città metropolitana di Milano. Si prevedono ricavi al 2020 per 83.000 € circa. Per il 2021 si prevede una crescita del fatturato del 270%, e nel 2022 una crescita del fatturato rispetto al 2021 del 125%. Nel 2023 la crescita attesa si attesta al 122% con un fatturato stimato di 1.547.000 €. I ricavi al 2024 (ultimo anno di piano) sono pari a 3.095.000 €.
Nello scenario relativo alla raccolta dell’hard cap, si punterà all’espansione dell’attività anche in altre città italiane. Si prevedono ricavi al 2020 per 308.000 € circa. Per il 2021 si prevede una crescita del fatturato del 125%, e nel 2022 una crescita del fatturato rispetto al 2021 del 122%. Nel 2023 la crescita attesa si attesta al 100% con un fatturato stimato di 3.095.000 €. I ricavi al 2024 (ultimo anno di piano) sono pari a 7.371.000 €.
Le proiezioni finanziarie dei ricavi relative alla raccolta soft cap sono esattamente uguali a quelle stimate in caso di raccolta pari all’hard cap, ma spostate con un lag temporale di un anno.
I fondi raccolti tramite il crowdfunding saranno utilizzati per:
- Aumentare le transazioni, sia dando boost alle campagne sia assumendo persone nel Servizio Clienti e ingaggiando più Artigiani;
- Portare Fixool in un numero maggiore di città italiane, e dal 2021 iniziando anche l’espansione all’estero;
- Elevare la brand reputation di Fixool per far sì che il nome sia maggiormente riconosciuto. Per questo il team di Fixool sta già collaborando con Community, la prima Agenzia italiana di PR e brand reputation in ambito economico finanziario, una delle top dieci nel mondo.
Valutazione Pre-money
La size di investimento che oscilla tra i 50.000 € e i 200.000 € risulta in linea con lo stadio dimensionale dell’azienda, ancora in una fase di seed, tuttavia lo stadio dimensionale non risulta coerente con la valutazione Pre-Money di 2.500.000 € per la quale l’azienda non fornisce alcuna spiegazione in merito al calcolo.
EXIT Strategy
Le potenziali exit della società, così come prospettato dalla stessa Fixool, sono la vendita ad un fondo o ad una corporate entro il 2025 oppure la quotazione in borsa entro il 2024.
Fixool offre ai sottoscrittori due tipologie di quote, Quote A e Quote B. Le quote A sono offerte per investimenti superiori a 20.000 € e danno diritto ai detentori delle stesse sia a diritti patrimoniali che amministrativi. Le quote B che danno invece diritto esclusivamente a diritti patrimoniali sono detenute da coloro che investono una somma inferiore a 20.000 €.