Analisi Business Plan
La base documentale a supporto della campagna appare chiara e completa. La descrizione del Business model risulta esaustiva, così come la rappresentazione di quanto finora effettuato dalla società e la contestuale definizione degli obiettivi futuri. Emerge una chiara descrizione del mercato e delle relative caratteristiche. L’analisi dei financials si rivela precisa ma non approfondita, in quanto le previsioni su costi e ricavi non sono spacchettate per tipologia di ricavo o di costo e non si evincono gli assunti sottostanti alla stesura delle previsioni economico-finanziarie. Queste ultime, in aggiunta, non si declinano nei due differenti possibili scenari (Hard – Cap e Soft – Cap). Si noti, altresì, che non vengono precisate le modalità di calcolo del valore-pre money.
Analisi mercato
Flex Company S.r.l. è una start up fondata nel 2018, che innova i servizi amministrativi e fiscali per micro e piccole imprese e professionisti. La societá utilizza sistemi di A.I. come Machine Learning e Data Mining per l’elaborazione dei dati fiscali al fine di offrire servizi e strumenti innovativi per la gestione dell’impresa.
FlexTax è un progetto tecnologicamente avanzato, che offre servizi di amministrazione, finanza e controllo (AFC) interamente digitalizzati. Il progetto ha come obiettivo quello di seguire step by step l’imprenditore, informandolo e supportandolo nella lettura e interpretazione dei dati aziendali. Questo renderà l’utente consapevole e informato, in tempo reale, sulla gestione aziendale, consigliandolo e affiancandolo nel processo decisionale. L’automazione e la digitalizzazione dei servizi di AFC guideranno l’imprenditore in ogni momento, senza attese e senza appuntamenti per consulenze e soprattutto gli consentiranno di anticipare i momenti di crisi e quindi di provvedere per tempo.
Si noti che FlexTax ha ricevuto il premio come vincitrice del Netcomm Award 2020 come migliore startup del commercio digitale italiano, suscitando l’interesse di grandi realtà internazionali come Airbnb e Just Eat, con cui a partire da luglio 2020, ha avviato delle collaborazioni commerciali.
Panoramica mercato italiano
Le piccole e medie imprese, qui definite come imprese attive con un giro d’affari inferiore a 50 milioni di €, impiegano l’82% dei lavoratori in Italia (ben oltre la media Ue) e rappresentano il 92% delle imprese attive. Sono numeri che fanno delle PMI un tratto saliente dell’economia italiana e riflettono tradizioni e imprenditorialità diffuse nei territori (Fonte: Il Sole 24 Ore).
Nel 2019 sono state aperte 545.000 partite IVA con un incremento del 6,4% rispetto al 2018. Nel dettaglio, le partite IVA avviate da persone fisiche sono state 397.815 con un 10,5%, grazie alle adesioni al regime forfettario, per il quale dal 2019 è stato esteso a 65.000 € il limite dei ricavi. Si noti che il 44,8% delle nuove partite IVA è stato avviato da giovani fino ai 35 anni e il 32,5% da soggetti nella classe 35-50 anni. Questi dati evidenziano come la scelta di intraprendere un’attività autonoma risulta essere sempre più comune tra le nuove generazioni (Fonte: Ministero dell’economia delle finanze).
Secondo le stime riportate dalla società, le PMI sostengono, in media, una spesa pari a 900 € per la gestione della contabilità. Quindi, la dimensione del mercato in Italia ammonta a circa quattro miliardi di € all’anno. In un contesto che vede la digitalizzazione e l’automazione dei servizi costituire due dei principali driver di crescita dei servizi di consulenza alle imprese, le partite IVA di nuova apertura rappresentano il principale target dei servizi offerti da Flextax. Ad oggi, infatti, la base utenti Flextax è composta dal 68% di persone che hanno aperto la partita Iva e il 32% da utenti che hanno cambiato il consulente fiscale.
Tra le professioni più orientate alla scelta di un commercialista online, si annoverano i professionisti che lavorano nell’ambito della Digital Transformation e nelle filiere “salute e benessere”, “education e cultura”, “mobilità e logistica” e “meccatronica e robotica” (Fonte: Unioncamere.net – Sistema Informativo Excelsior). Inoltre, l’ingresso progressivo nel mondo del lavoro dei nativi digitali è un elemento che favorisce la scelta e l’uso di servizi online.
Competitors
L’emergenza Covid-19 ha, inoltre, accelerato la crescita verso l’utilizzo di servizi e strumenti online, anche per le persone solitamente più refrattarie all’uso di sistemi informatici. In aggiunta, è opportuno tener presente che esistono già aziende che propongono un servizio di contabilità online. Tuttavia, Flextax si è differenziata sin dalla nascita per la qualità del servizio e l’innovazione tecnologica, che rappresentano i suoi principali driver di successo. La società ha, infatti, puntato sulla digitalizzazione dei processi per ridurre il carico di lavoro del consulente e semplificare la gestione civilistico-fiscale. L’alto grado di automazione, l’uso di Intelligenza Artificiale e di sistemi integrati permette di dare massima attenzione al rapporto umano, offrendo all’utente un’esperienza qualitativamente migliore di quella della concorrenza. L’ampio ventaglio di casistiche gestite da Flextax su tutto il territorio nazionale favorisce la formazione continua dei consulenti, assegnati in base al codice ATECO del cliente.
Nel business plan la societá annovera tra i principali concorrenti le seguenti societá: Fattureincloud.it, Fattura24, TaxMan e Fiscozen. Anche i consulenti fiscali e i commercialisti sono ovviamente considerati tra i concorrenti.
Execution Plan
Flextax prevede di ampliare il proprio business attraverso le seguenti direttrici:
- Aggiornamento e sviluppo della piattaforma, che nel prossimo anno vedrà il passaggio da versione beta a versione 1.0;
- Lancio dei seguenti moduli: (i) FlexPay, che consente di ricevere ed effettuare pagamenti; (ii) FlexWallet, che consente di organizzare le entrate in portafogli separati; (iii) FlexFinancing, che consente l’accesso a finanziamenti personalizzati;
- Consolidamento del marchio attraverso campagne di marketing.
Analisi financials progetto
La società non ha previsto due scenari espansivi diversi a seconda del capitale raccolto. I due scenari si basano, uno su una raccolta di 100.000 € (Soft – Cap) e l’altro su una raccolta di 500.000 € (Hard – Cap). L’orizzonte temporale per le previsioni contenute nel business plan arriva fino al FY 2023.
La societá prevede una crescita dei ricavi così dettagliata: nel FY 2021 pari a 736.000 €, nel FY 2022 pari a 3.435.000 € e nel FY 2023 pari a 10.350.000 €. I dati relativi all’EBITDA prospettico sono i seguenti: nel FY 2021 risulta negativo per 360.100 €, dal FY 2022 risulta positivo e pari a 168.224 €, nel FY 2023 è pari a 1.328.000 €.
Si precisa che non vengono distinte le performance economiche e finanziarie nei due scenari.
I fondi raccolti saranno utilizzati come segue, in caso di raggiungimento del Soft – Cap o in caso di raggiungimento del Hard – Cap:
Soft Cap – 100.000 €
- Marketing – 30.000 €
- IT – 55.000 €
- Operation – 15.000 €
Hard Cap – 500.000 €
- Marketing – 150.000 €
- IT – 275.000 €
- Operation – 75.000 €
Valutazione Pre-money
La valutazione Pre-Money è pari a 2.500.000 €. Si noti che non ne viene esplicitata la modalità di calcolo e gli assunti alla base di quest’ultima.
EXIT strategy
La società offre agli investitori due tipologie di quote, le quote A e le quote B. Le quote di tipo A attribuiscono ai titolari i diritti patrimoniali e amministrativi attribuiti dalla legge e dallo statuto (ad es. il diritto alla partecipazione agli utili attraverso la distribuzione dei dividendi, di richiedere informazioni sulla situazione finanziaria, economica e patrimoniale della società etc.…), compreso il diritto di voto in assemblea dei soci. Le quote di tipo “B” attribuiscono ai titolari i diritti patrimoniali e amministrativi attribuiti dalla legge e dallo statuto escluso però il diritto di voto nell’assemblea dei soci.
La strategia di exit della società è quella di monetizzare l’investimento attraverso la quotazione all’AIM o Euronext Paris entro il 2023 a una capitalizzazione superiore a 9.000.000 €.