Analisi Business Plan
La base documentale a supporto della campagna Crowdfunding di Forever Bambù risulta completa, chiara ed esaustiva. Il pitch descrittivo contiene una descrizione dettagliata del mercato di riferimento, della mission, delle caratteristiche del prodotto, dei possibili utilizzi a livello industriale, della storia recente e delle milestones future.
Il file “Business Plan” contiene gli assunti alla base della stesura del piano previsionale prospettico e risulta idoneo per un investitore a comprendere il business model della società.
La documentazione quindi risulta completa in ogni sua parte, e comprensiva di tutti i temi che un Business Plan e un Pitch dovrebbero contenere per essere funzionali ad un eventuale investitore.
Analisi del mercato
Forever Bambù è un progetto agricolo nato nel 2014 che sviluppa foreste di Bambù Gigante Moso in grado di produrre reddito per 100 anni. Le foreste di Bambù Gigante Moso producono due beni:
- Il germoglio, diretto al mercato alimentare e nello specifico alla cucina orientale, vegetariana e vegana.
- La canna per il legno, destinati a diversi mercati grazie agli innumerevoli modi di utilizzarla.
Il mercato di riferimento è in forte crescita, all’interno del pitch descrittivo l’azienda dichiara che il mercato dei germogli al 2012 valeva 300 milioni di euro con un forte trend di crescita pari al +61% tra il 2009 e il 2016. Ad oggi l’unico mercato di riferimento è il mercato cinese con 10 milioni di ettari piantumati e circa 6 milioni di addetti ai lavori.
Il mercato europeo è agli albori, ed è proprio in questa nicchia che si è insediata Forever Bambù.
Execution Plan
ll progetto Forever Bambù nasce nel 2014, e ad oggi ha costituito 25 srl agricole, detiene 850.000 mq di terreni piantumati, il tutto grazie ai 408 soci che hanno investito complessivamente circa 8 milioni di euro.
Il piano finanziario di Forever Bambù per il 2017/2020 prevede un consolidamento del progetto e una crescita del gruppo, con acquisto e piantumazione di nuovi comparti.
I soci fondatori fondano e finanziano le nuove s.r.l. agricole con capitali propri. La scelta di creare delle s.r.l. agricole è dettata dal regime fiscale agevolato, dai costi di gestione aziendale minori, e nella possibilità di accedere a finanziamenti regionali.
La prima attività fondamentale consiste nella ricerca di terreni con caratteristiche precise, adatti per le coltivazioni di bambù gigante.
Dal quarto anno dalla fondazione della s.r.l agricola inizia la produzione e la vendita all’ingrosso dei germogli e delle canne. Da quel momento e per i successivi 80-120 anni la società pagherà i dividendi ai soci, in proporzione alla percentuale di proprietà.
La forza di Forever Bambù sono le partnership strategiche:
- Forever Bambù ha già dei contratti di vendita all’ingrosso: il Consorzio Bambù Italia, per i prossimi 10 anni, si impegna ad acquistare l’intera produzione del gruppo.
- Forever Bambù negli anni ha costruito una collaborazione solida con il fornitore ufficiale di piante certificate phyllostachys pubescens (comunemente chiamate Moso), i Vivai Only Moso.
Forever Bambù risulta così il gruppo numero 1 in Italia per la piantumazione di Bambù Gigante Moso.
Analisi Financial Progetto
Le stime prospettiche sono ben descritte e supportate dalla chiara descrizione del processo di piantumazione e vendita del Bambù.
La lavorazione del Bambù prevede i primi 4 anni di piantumazione e lavoro. Dal quinto anno in poi si iniziano a raccogliere i primi germogli per andare a regime dall’ottavo anno in poi con una vita utile media della pianta compresa tra gli 80 anni e i 120 anni. Il piano previsionale è in linea con la crescita naturale delle piantagioni di Bambù Gigante Moso.
L’attuale operazione di crowdfunding mira a ricapitalizzare una società, Forever Bambù 8 Società Agricola Srl che ad oggi ha un capitale sociale e riserva pari a 321.650,50 €, un terreno agricolo di proprietà con superficie di 25.000 mq e 2.400 piante di Bambù Gigante Moso, nonché uno staff completo per la gestione amministrativa e strategica.
La raccolta servirà a due scopi principali, l’acquisto di altri 20.000 mq di terreno da piantumare e l’acquisto di un immobile direzionale di 120 mq che sarà adibito a sede della futura Bambù Holding Spa.
Valutazione Pre-Money
La richiesta d’investimento, relativa al primo scopo illustrato in precedenza, che oscilla tra un soft cap pari a 200.000 e un hard cap pari a 400.000 € risulta idonea e coerente con gli investimenti da effettuare.
La valutazione Pre-Money è pari a 614.035,16€. Non è stato esplicitato il modello di calcolo all’interno del Business Plan, tuttavia, tale valutazione Pre-Money deriva dal capitale sociale della società ad oggi pari a 321.650,50 € e dai 25.000 mq proprietari di piantagioni di Bambù della società.
Exit Strategy e Calcolo del TIR
A differenza di altre start-up che puntano all’exit a 3-5 anni, Forever Bambù è un investimento in cui si monetizza nel tempo e da cui negli anni si ricevono dividendi interessanti. Il socio, che sostanzialmente è un investitore passivo, avrà un ritorno sul proprio capitale che indicativamente sarà in media di 880€ all’anno per punto percentuale (1%) di capitale acquistato nei primi 15 anni. È importante mettere in risalto che il tipo di investimento è a medio-lungo termine, non essendo previsti dividendi nei primi 4 anni dalla fondazione della srl agricola, per le caratteristiche intrinseche del tipo di coltivazione.
Avendo già dei contratti di vendita all’ingrosso con il Consorzio Bambù Italia, per i prossimi 10 anni, con il quale sono state già pattuite anche le tariffe, si può affermare che in caso di worst case (Prezzo minimo contrattuale pattuito per l’acquisto) il Business Model è comunque profittevole.
Inoltre, è in atto un processo di fusione a partite dal 2019 che vede confluire tutte le s.r.l. agricole in un’unica SpA che vedrà la luce nel 2020. Tutte le società apporteranno per intero i propri asset e godranno di un favorevole concambio che vedrà rivalutato il patrimonio degli azionisti. Con la nascita della Spa, verrà data maggiore stabilità al progetto e si godranno maggiormente delle economie di scala che ne scaturiranno.