Grownectia su BackToWork: il financial

Analisi Business Plan

La base documentale a supporto della campagna risulta chiara e completa. La descrizione del Business model risulta soddisfacente, così come la descrizione di quanto effettuato finora dalla società, e la definizione degli obiettivi futuri. È presente una descrizione del mercato esaustiva, ed è presente una analisi dei competitor e delle rispettive caratteristiche all’interno del mercato di riferimento. L’analisi dei financials risulta chiara ed esaustiva, le previsioni su costi e ricavi sono spacchettate per tipologia ed inoltre si evincono gli assunti sottostanti la stesura delle previsioni economico-finanziarie.

Analisi mercato

Grownectia è una PMI innovativa che ha avviato la propria attività dal 2018 e che ha già raggiunto una traction di oltre 300 start-up, di cui oltre 70 incubate, 5 entrate nel portfolio ed una exit effettuata da una startup seguita nei percorsi (iRealtors). L’attività della Società è stata sviluppata dal Dott. Massimo Ciaglia, imprenditore, mentor ed opinion leader nell’erogazione di servizi a supporto della crescita delle start-up nelle fasi iniziali, che riveste un ruolo chiave nell’ambito della ricerca e sviluppo ma anche nella struttura organizzativa e produttiva della Società.

Grownectia è una società di consulenza e di business-growth dedicata alle start-up, che si trovano principalmente nella fase pre-seed. Tale settore risulta essere quello con la crescita maggiore nell’ambito dei servizi dedicati alle imprese innovative.

I servizi offerti da Grownectia sono:

  • servizi di advisory, marketing e ICT, il core-business della società. Attraverso lo sviluppo di app e tool dedicati come Pay4Growth la società fornirà programmi di incubazione e di accelerazione alle start-up;
  • formazione erogata dal personale professionale della società a supporto delle imprese innovative, che necessitano di apprendere nuove skills;
  • coworking ed eventi per promuovere l’incontro tra le start-up e i potenziali investitori;
  • funding e financing delle nuove iniziative imprenditoriali;
  • franchising e partnership.

Il mercato di riferimento di Grownectia è la consulenza, che a livello mondiale nel 2020 vale 295 miliardi di dollari con una crescita del 3% su base annua. In Italia nello stesso anno il settore è cresciuto dell’8%, contro una media europea del 6,5%. Negli ultimi anni il settore della consulenza sta attraversando una fase di crescita e di industrializzazione agevolata anche dalla rivoluzione tecnologica ed informatica che sta cambiando in modo radicale il modo di fornire servizi di advisory.

Tra i competitor della societá il business plan ne cita alcuni di matrice internazionale:

  • VentureUp, piattaforma digitale a supporto delle startup sostenuta dalla societá di consulenza internazionale KPMG;
  • Officine Innovazione S.r.l. , sostenuta dal 2018 dalla societá di consulenza internazionale Deloitte, è tra le prime start-up italiane dedicate a fornire alle imprese clienti nuovi servizi per lo sviluppo e il consolidamento delle loro iniziative di innovazione.

A livello nazionale i principali competitor sono Starting Finance, BizPlace, StarBoost Holding, Startup training, Peekaboo, Seedable, Nuvolab, Gellify e Startup Geeks.

Execution Plan

Nel 2021 la societá prevede di ampliare il proprio business seguendo 4 direttrici:

  • Strutturare una Academy aperta alla community sulla base della attuale
    Academy dei percorsi Pay4growth®, ampliandone i corsi, il corpo docenti ed il programma e
    strutturandola attraverso mini-master in formula weekend di 80 ore e master semestrali di 240 ore.
    Il prezzo medio per l’accesso ai corsi sarà pari a 2.900,00 €. I programmi potranno essere erogati attraverso gli hub fisici o attraverso gli spazi dei coworking
    virtuali che dispongono di sale corsi;
  • Lanciare un master presso una università privata entro il primo semestre 2021 di 240 ore;
  • Creare una masterclass con video corsi che potranno essere fruiti attraverso una
    piattaforma dedicata, che andrà sviluppata su Kajabi. Tali corsi avranno dei costi medi pari a 199,00;
  • avviare un modello B2B2C, che consenta di scalare i
    servizi attraverso la costruzione di una rete di società controllate al 51% o compartecipate da imprenditori di esperienza e influencer già posizionati nel mercato startup. In tale contesto le prime cinque sedi ad aprire nel 2021, dopo l’headquarter di Roma e quella di Verona già attivate nel
    2020, saranno quelle di Firenze, Genova, Milano, Pescara e Brescia fino ad un totale di 15 sedi previste nel 2025 incluse 4 sedi estere (UK, Francia, Spagna, Germania).

Analisi financials progetto

La società ha previsto due scenari espansivi diversi a seconda del capitale raccolto. I due scenari si basano, uno su una raccolta di 100.000 € (Soft cap) e l’altro su una raccolta di 500.000 € (Hard cap).

In entrambi gli scenari il reperimento dei fondi verrà effettuato attraverso finanza in equity, attraverso una campagna di crowdfunding e un aumento di capitale. Si noti che i due scenari differiscono tra di loro, in particolare per quello previsto in caso di raccolta minima (100 K/€) avremo le seguenti differenziazioni rispetto allo scenario da 500 K/€:

  • Le sedi partner previste in apertura nel quinquennio passano da 15 a 10 totali;
  • Sono stati ridotti gli investimenti in CAPEX, in particolare: (1) L’apertura dell’hub di Roma non è prevista; (2) L’apertura di Grownectia passa dal 2021 al 2022; (3) Diminuiscono gli investimenti in R&D, marketing e personale.

Nello scenario Soft – cap il turnover passa da 504.390 € nel FY 2020 a 5.538.224 € nel FY 2025. Nello stesso periodo l’EBITDA margin aumenta dal 9,5% al 52,3%. Le spese risultano così distribuite:

  • Apertura hub: 51.000 €
  • Spese per marketing: 19.000 €
  • Spese R&D: 30.000 €.

Nello scenario Hard-cap il turnover passa da 504.390 € nel FY 2020 a 7.041.214 € nel FY 2025. Nello stesso periodo l’EBITDA margin aumenta dal 9,5% al 48%. Le spese sono così distribuite:

  • Apertura hub: 185.000 €
  • Costi del personale: 170.000 €
  • Spese per marketing: 85.000 €
  • Spese R&D: 60.000 €.

Valutazione Pre-money

La società ha elaborato due differenti valutazioni pre – money in coerenza con i differenti scenari di raccolta. Grownectia ha esposto al pubblico la valutazione pre-money nello scenario Hard – cap, che risulta essere quella di più difficile raggiungimento nella misura in cui si pone un obiettivo di raccolta di capitale maggiore.

La valutazione Pre-Money risulta pari a 6.238.670 €.

Vai alla campagna